In petrografia, tessitura di rocceeffusive a struttura porfirica ipocristallina, caratterizzata dall’andamento orientato e dalla disposizione allineata dei microliti della pasta di fondo, dovuti al movimento [...] subito dalla massa ancor fusa, ma già notevolmente viscosa per degassazione e avanzato raffreddamento. Un tale tipo di tessitura, qualora sia osservabile al microscopio e non a occhio nudo, si dice microfluidale ...
Leggi Tutto
espandiménto làvico In vulcanologia, giacitura di rocceeffusive caratterizzata da grande estensione orizzontale e piccolo spessore, tipica di lave molto fluide generate per vulcanismo lineare. La successione [...] di più e.l. può costituire piattaforme vulcaniche anche di notevole estensione (Deccan, Brasile ecc.) ...
Leggi Tutto
TRACHITI
Maria Piazza
. Rocceeffusive neovulcaniche, rappresentanti dei magmi sienitici e così denominate da Haüy (τραχύς "ruvido"), perché ruvide al tatto. Diffuse in Italia con una notevole varietà [...] Na2O e come elementi ferromagnesiaci, augite, diopside, e iperstene, del lago di Bolsena, di Vetralla (lago di Vico), di Rocca Monfina e del Monte Amiata; le ciminiti (v.) diffuse nei Monti Cimini (dintorni di Viterbo).
La trachite della colata dell ...
Leggi Tutto
TEFRITI
Antonio SCHERILLO
. Rocceeffusive alcaline caratterizzate dall'associazione di un feldspatoide con un plagioclasio basico e con un elemento femico (augite o egirinaugite). Accessoria può essere [...] . Alcune leucotefriti sono notevoli per le grandi dimensioni e l'abbondanza dei cristalli di leucite, ed è da queste rocce che si ricava la leucite utilizzata per l'estrazione della potassa e dell'allumina (Civita Castellana, Sessa Aurunca). Tefriti ...
Leggi Tutto
ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] , provenienti dalle profondità della litosfera, alla superficie di questa, rocceeffusive, o nell'interno della massa di questa, rocce intrusive (v. anche eruttive, rocce);
rocce sedimentarie dette anche esogene o catogene: prodotte dal deposito in ...
Leggi Tutto
Fisica
Secondo la definizione introdotta da Newton, e spesso ancora usata, la m. è la quantità di materia contenuta in un corpo. Questa definizione non ha però un significato preciso in quanto non è basata [...] ecc.). È anche chiamata gelo fondamentale, gelo bruno-umico, materia fondamentale, sostanza fondamentale, substrato fondamentale.
Nelle rocceeffusive o ipoabissali la m. fondamentale indica l’insieme (cristallino o vetroso) di quei componenti che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] qui per imponenza e altitudine i coni dei monti Kilimangiaro (5895 m, in Tanzania) e Kenya (5199 m). La possente vetta di rocceeffusive di quest’ultimo si erge isolata appena a S dell’equatore su un ampio zoccolo in leggera pendenza, ricoperto da ...
Leggi Tutto
Tolfa Comune della prov. di Roma (168 km2 con 5168 ab. nel 2008, detti Tolfetani). Il centro è situato sulle pendici NE dei Monti della T.; il centro sorge a 484 m s.l.m.
Ebbe importanza già nell’antichità [...] Culmina a 616 m s.l.m. nel Monte Le Grazie. È costituito da depositi sedimentari e da un nucleo di rocceeffusive rappresentate da vulcaniti acide a chimismo da riolitico a quarzolatitico, a trachidacitico del Pliocene superiore. Il gruppo è ricco di ...
Leggi Tutto
Geologo e mineralista (Kalocsa 1822 - Budapest 1894), prof. di mineralogia (dal 1851) nell'univ. di Budapest. La sua attività scientifica fu rivolta principalmente allo studio petrografico delle rocce [...] effusive dell'Ungheria; a lui si deve anche la scoperta di talune nuove specie minerali. ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] nucleare. Queste inversioni sono rilevabili e studiabili mediante misurazioni della magnetizzazione propria di campioni di rocceeffusive consolidatesi nei tempi geologici per colate da vulcani terrestri o per affioramento da fondali oceanici. Tali ...
Leggi Tutto
effusivo
effuṡivo agg. [der. del lat. effusus, part. pass. di effundĕre «effondere»]. – 1. Che riguarda l’effusione, che provoca effusione, cioè versamento all’esterno, fuoriuscita di qualche cosa: attività e., in vulcanologia, emissione di...
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...