Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] -de-Vouthon (Charente), France, in JASc, 10 (1983), pp. 493-513; L. Brancaccio et al., I travertini di RocchettaaVolturno (Molise). Datazioni con Th-230 e modello deposizionale, in Atti del 74° Congresso della Società Geologica Italiana (Sorrento ...
Leggi Tutto
CESANO, Secondina Lorenza Eugenia
Nicola Parise
Nata a Fossano (Cuneo) da Carlo Emilio e da Cristina Bianchi il 16 febbr. 1879, compì i propri studi universitari a Roma; e qui si laureò sotto la guida [...] pp. 73-98) e l'edizione che fece del Ripostiglio di RocchettaaVolturno, in Riv. ital. di numismatica, XXVIII (1915), pp. ital. di numism., V, pp. 189-190). Nel 1922 era a Milano in missione presso la Biblioteca di Brera. Nel 1923 vennero acquistati ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] e teologia, nel maggio 1760 il F. venne inviato per un triennio a Roma, nel collegio benedettino di S. Anselmo. Ivi ebbe come lettori L elevata abbazia di San Vincenzo al Volturno (ora Comune di RocchettaaVolturno, provincia d'Isernia), dove egli ...
Leggi Tutto
BASILICATA
P. D. G.
P. D. G.
G. B.
R. Ci.
G. Fa.
U. An.
R. Ci.
W. A.
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, [...] a tutta la provincia, che fu centro di movimento di truppe verso l'Avellinese e il Barese, e che partecipò con una sua brigata alla battaglia del Volturno provincia e del regno, e poi la Potenza-Rocchetta S. Antonio collegante il Potentino e il ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] porto di Termoli vi è importazione di legname dalla Dalmazia. Esistono centrali elettriche aRocchetta al Volturno (15 mila kW), a Prato Sannita (8 mila kW), a S. Massimo (3 mila kW), a Oratino, ecc.
Fino al 1817, il Molise non aveva che tratturi e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Studi in onore di Luigi Grassi, Prospettiva, 1983-1984, 33-36, pp. 33-44.
L. Mortari, Santa Maria delle Grotte aRocchetta al Volturno, ivi, pp. 19-29.
M. Andaloro, Sulle tracce della pittura del Trecento in Abruzzo. I. I dipinti murali nella Cripta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Vincenzo al Volturno
Antonio Sennis
Di lui si ignorano la data e il luogo di nascita, e anche le sue origini familiari sono affatto oscure. Si sa soltanto che fu attivo nella comunità [...] di San Vincenzo al Volturno (oggi parte del comune di Rocchetta al Volturno, presso Isernia) nel tra il monastero di San Vincenzo al Volturno e Bisanzio, in San Vincenzo al Volturno. Dal Chronicon alla storia, a cura di G. De Benedittis, Isernia 1995 ...
Leggi Tutto
EPIFANIO (Epyphanius abbas)
Giovanni Vitolo
Abate di San Vincenzo al Volturno (od. Comune Rocchetta e Volturno, prov. Isernia) dal 6 ott. 824 al 13 sett. 842, è ricordato nel Chronicon Vulturnense del [...] I resti di una delle due, probabilmente quella di S. Maria, sono ancora oggi visibili a poca distanza dall'area dell'antico monastero, al di là del Volturno, ed hanno richiamato l'attenzione di molti storici dell'arte per gli affreschi che ne coprono ...
Leggi Tutto
CAMPANIA (A. T. 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Ugo ANTONIELLI
Paolino MINGAZZINI
Michelangelo SCHIPA
Aldo DE RINALDIS
Nome, [...] i 15 ab. per kmq. (piana del Sele e litorale a sud del Volturno). Si può dire che nel complesso la popolazione si faccia più rinvenimenti si ebbero alle Gallazze presso Maddaloni, a Teano, aRocchetta e Croce, infine nella stessa Napoli, dove ...
Leggi Tutto