Rocciasedimentariaclastica, incoerente, derivata dalla degradazione di rocce preesistenti e costituita prevalentemente da frammenti di singoli cristalli, oltre a minuti frammenti di rocce e di altri [...] e marini poco profondi a seguito di una forte azione abrasiva.
Le s. sono presenti in diversi ambienti sedimentari, da quelli continentali (fluviale, glaciale, lacustre, desertico) a quelli marini poco profondi (lagune, spiagge, delta, piattaforma ...
Leggi Tutto
Rocciasedimentariaclastica litificata costituita da granuli di sabbia a prevalente composizione non carbonatica. Le a. presentano densità da 2500 a 2700 kg/m3 e resistenza a compressione di 60-100 N/mm2.
Le [...] preesistenti situate al di fuori del bacino di deposizione; i tre componenti principali di queste rocce sono quarzo, feldspati e frammenti di roccia. Le a. alloclastiche sono invece costituite da granuli che si formano all’interno dello stesso bacino ...
Leggi Tutto
Rocciasedimentariaclastica, compatta oppure terrosa, talvolta scistosa, costituita da una frazione carbonatica compresa tra il 25% e il 75% e da una restante frazione di argille. Con l’aumentare del [...] contenuto di argille dalle m. si passa alle m. argillose, alle argille marnose, per giungere infine alle argille vere e proprie. Viceversa con la diminuzione del contenuto di argilla dalle m. si passa ...
Leggi Tutto
Rocciasedimentariaclastica, psefitica, incoerente, costituita da frammenti litoidi più o meno arrotondati (ciottoli) di dimensioni comprese tra 2 e 256 mm. Si rinviene in ambiente sia continentale fluviale [...] accumulati, angolosi, che si trova alla base delle pareti rocciose e deriva dal disgregarsi continuo e dal precipitare delle rocce; i ghiaioni costituiscono depositi discontinui, talvolta di decine di metri di spessore, e possono dar luogo a forme ...
Leggi Tutto
Rocciasedimentariaclastica psammitica (dal nome del Monte Itacolumi, Brasile), costituita da granuli di quarzo i quali, per accrescimento subito dopo la sedimentazione, hanno assunto un contorno sinuoso [...] e risultano reciprocamente addentellati in modo da conferire alla roccia, anche senza cemento, una notevole resistenza accoppiata a una sensibile flessibilità se in strati sottili (arenarie flessibili). ...
Leggi Tutto
Rocciasedimentariaclastica psammitica, della famiglia delle arenarie feldspatiche. È costituita di granuli clastici di quarzo e di feldspati, talora con laminette di mica. La matrice può essere varia: [...] calcitica, silicea o argillosa. Si genera essenzialmente per cementazione di sabbioni derivati da disgregazione di rocce eruttive acide (graniti, pegmatiti). ...
Leggi Tutto
Rocciasedimentariaclastica pelitica, appartenente al gruppo degli scisti argillosi. Ricca di prodotti derivati dall’alterazione della pirite (solfato di ferro) e di allume solubile generato da reazioni [...] tra gli ossidati e i composti di alluminio della pelite stessa, è usata per l’emendamento dei terreni coltivati a vigneto ...
Leggi Tutto
Rocciasedimentariaclastica psefitica, varietà di puddinga poligenica a grossi elementi per lo più scistoso-cristallini, con cemento calcareo-arenaceo o marnoso, talora ferrifero o siliceo, disposta in [...] grandi bancate ...
Leggi Tutto
Rocciasedimentariaclastica, psefitica coerente, costituita da ciottoli prevalentemente quarzosi trattenuti da una matrice essenzialmente micacea. È considerata una varietà particolarmente abbondante [...] in mica del verrucano ...
Leggi Tutto
In petrografia, rocciasedimentariaclastica, coerente, del gruppo delle ruditi. Consta di frammenti litoidi, a spigoli vivi, di dimensioni non inferiori a 2 mm, provenienti dalla frantumazione esogena [...] corrispondenza di faglie o scorrimenti, e successiva cementazione in situ dei frammenti; classificabile fra le tettoniti. B. vulcanica Roccia a elementi litoidi angolosi, per lo più lavici e tufacei, legati da matrice di varia natura e composizione ...
Leggi Tutto
clastico
clàstico agg. [der. del gr. κλαστός «spezzato, sminuzzato»] (pl. m. -ci). – Propr., costituito da frammenti (sinon. quindi del più generico detritico). In petrografia, roccia c., roccia sedimentaria costituita da detriti derivanti...
roccia
ròccia s. f. [dal fr. roche, che ha lo stesso etimo dell’ital. ròcca] (pl. -ce). – 1. In geologia: a. Aggregato formato da una (r. omogenea) o più specie (r. eterogenea) di minerali che, in masse più o meno potenti, costituiscono parte...