Roccoeisuoifratelli
Flavio Santi
(Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 180m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Les Films Marceau; soggetto: Luchino Visconti, [...] milanese; un tema altamente drammatico segna la storia tragica di Simone e Nadia.
Roccoeisuoifratelli suscitò numerose polemiche per isuoi contenuti politici e ideologici: fu ostacolato dalla giunta provinciale di Milano, censurato dalla Procura ...
Leggi Tutto
Regista (Milano 1906 - Roma 1976); esordì nel cinema come aiuto di J. Renoir, passando alla regia nel 1942. Personalità fra le più interessanti e colte del cinema europeo, con idee personali sulla vita, [...] (1951); Senso (1954); Le notti bianche (1957); Roccoeisuoifratelli (1960); Il gattopardo (1963); Vaghe stelle dell'Orsa trova espresse accuse a quel tipo di società contro il quale è diretta la sua attenzione (Hemingway, Caldwell, Sartre, Anouilh, ...
Leggi Tutto
Stóppa, Paolo. – Attore italiano (Roma 1906 - ivi 1988). Interprete di straordinario talento espressivo e molto dotato dal punto di vista tecnico, ha lasciato un segno indelebile nel teatro italiano, dove [...] 'avventura di Salvator Rosa, 1940; La corona di ferro, 1941; Miracolo a Milano, 1951; Processo alla città, 1952; Roccoeisuoifratelli, 1960; Il gattopardo, 1963; C'era una volta il West, 1968; Casotto, 1977), ebbe larghissima popolarità televisiva ...
Leggi Tutto
Musicista (Milano 1911 - Roma 1979). Studiò con I. Pizzetti, A. Casella e R. Scalero e fu direttore del liceo musicale di Bari (1950-77). Pur conoscitore dei grandi mutamenti linguistici del Novecento, [...] strada, 1966; Le Molière imaginaire, 1976), musica sacra e strumentale. Il suo nome resta però legato soprattutto alle guerra), L. Visconti (Roccoeisuoifratelli, Il gattopardo), F. Zeffirelli (La bisbetica domata, Romeo e Giulietta), F. F. ...
Leggi Tutto
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico italiano (Melfi 1927 - Roma 1986). Dopo aver collaborato, in qualità di sceneggiatore, con registi come M. Bolognini, D. Risi, L. Visconti (Roccoei [...] suoifratelli, 1960; Il Gattopardo, 1963) e M. Ferreri (L'ape regina, 1963), scrisse e diresse numerosi film, tra i quali si ricordano Le voci bianche (1964) e, tratti dai suoi omonimi romanzi, Il ladrone (1980) e La ragazza di Trieste (1982), in cui ...
Leggi Tutto
Attrice francese (Parigi 1931 - ivi 2011); dal 1954 al 1957 con la Comédie-Française, conquistò un successo personale in Deux sur la balançoire di W. Gibson (1958) e Après la chute di A. Miller (1965), [...] per la regia di L. Visconti. Attiva anche nel cinema dal 1956, si affermò tra le interpreti più complete e moderne del cinema europeo con Roccoeisuoifratelli (1960), diretto da L. Visconti, seguito, fra gli altri, da: La proie pour l'ombre (1961 ...
Leggi Tutto
Attore cinematografico (Forte dei Marmi 1933 - Roma 1988). Ex bagnino, scoperto da L. Emmer (Le ragazze di Piazza di Spagna, 1951), è stato uno dei volti più noti del cinema italiano degli anni Cinquanta. [...] in seguito maturare, sviluppando le sue spontanee qualità espressive. Tra le sue interpretazioni: I soliti ignoti (1958); I magliari (1959); Roccoeisuoifratelli (1960); Z (Zeta, l'orgia del potere, 1968); Cadaveri eccellenti (1975); La luna ...
Leggi Tutto
Sceneggiatrice italiana (Roma 1914 - ivi 2010), figlia di E. Cecchi e moglie di F. d'Amico. Attiva dal 1946 (Mio figlio professore di Castellani), tra le migliori sceneggiatrici del cinema italiano, ha [...] Zampa (Vivere in pace), De Sica (Ladri di biciclette), Visconti (Bellissima; Senso; Roccoeisuoifratelli), Antonioni (Le amiche), Rosi (Salvatore Giuliano), Monicelli (I soliti ignoti), Scorsese (Il mio viaggio in Italia), ecc. Ha scritto anche ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFO (X, p. 335; App. I, p. 420; App. II, 1, p. 592)
Gian Luigi RONDI
Giorgio CRISCI
*
La straordinaria, rapida diffusione della televisione, prima negli S.U.A. e poi via via negli altri paesi, [...] La terra trema (1950), pur essendo passato attraverso varî dubbî e esperienze letterarie e figurative, è riuscito ad approdare in questi tempi recenti a un'opera come Roccoeisuoifratelli (1960), che del realismo già così tipico nella Terra trema ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] concentra le sue energie eisuoi sforzi in I. contro i Comuni e contro la Chiesa alleatasi Lega, Noi moderati eFratelli d’Italia, quest’ultimo si è affermato come primo partito Sezze Romano) si trova dipinto sulla roccia il cosiddetto uomo a phi, ...
Leggi Tutto
antilaico
agg. Contrario ai princìpi della laicità. ◆ [In Turchia] i quadri del partito Akp e le sue liste pullulano di vecchi fondamentalisti protagonisti di battaglie antilaiche (per esempio il velo femminile, contro l’alcool nei locali...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...