rococò arte Stile architettonico e decorativo, sorto in Francia verso il 1700 e in seguito diffuso in Europa (ca. 1715-60). Rappresenta una fase evolutiva del barocco, in cui l’imponente plasticismo architettonico viene superato nell’aspetto decorativo, caratterizzato da leggerezza compositiva e ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ. - Secondo una terminologia analogica, mirante ad istituire delle equipollenze fra fenomeni artistici e culturali in epoche diverse, tale termine fu riferito da W. Klein ad una fase dell'ellenismo cronologicamente collocabile fra il III e il I sec. a. C. Ulteriore evoluzione del barocco il r. ...
Leggi Tutto
Christian ‹krìstian›, Joseph. - Scultore (Riedlingen 1706 - ivi 1777). Significativo rappresentante del rococò tedesco, lavorò nelle chiese delle abbazie benedettine di Zwiefalten (1744-52; 20 grandi rilievi del magnifico coro ligneo) e di Ottobeuren (1757-1766; altare, coro). ...
Leggi Tutto
Tièpolo, Giambattista. - Pittore (Venezia [...] , ma soprattutto al classicismo veronesiano, l'artista sviluppò una versione personale del rococò attraverso la ricerca di luminosità atmosferica e di un nuovo rapporto forma/luce ...
Leggi Tutto
Bergmüller ‹bèrkmülër›, Johann Georg. - Pittore (Türkheim 1688 - Augusta 1762), tipico/">tipico [...] rappresentante del rococò bavarese. Opere principali: affreschi nella chiesa di Diessen, 1731; nel castello di Haimhausen, 1748; nella chiesa di S. Giov. Battista a Steingaden, ...
Leggi Tutto
Traballési ‹-si›, Giuliano. - Pittore e incisore (Firenze [...] 1727 - Milano 1812). Figura di passaggio tra rococò e neoclassicismo, lavorò in Toscana e, dal 1775, a Milano, dove insegnò a Brera. Si dedicò alla decorazione a fresco (cupola del ...
Leggi Tutto
Fischer, Johann Michael. - Architetto (Burglengenfeld 1692 - Monaco 1766), uno dei più significativi rappresentanti [...] del rococò tedesco; architetto di corte a Colonia e architetto della città di Monaco. Tra le numerose sue opere ricordiamo Sankt Anna am Lehel a Monaco (iniziata nel 1727), le ...
Leggi Tutto
Lònghi, Pietro Falca detto. - Pittore (Venezia [...] ) come nelle opere del decennio successivo, L. rivela l'adesione al più vivace gusto rococò veneziano che, nei delicati effetti tonali e nel colpeggiare sottile del pennello, si ...
Leggi Tutto
Coccétti, Liborio. - Pittore (Foligno [...] 1739 - Roma 1816). Attivo in Umbria e Lazio, dalla prima impostazione rococò passò con successo a modi neoclassici. A Roma decorò numerosi edifici (i palazzi Chigi, Spada, Braschi, ...
Leggi Tutto
Küchel ‹kü´üh'ël›, Michael. - Architetto (Bamberga [...] 1703 - ivi 1769), uno dei più notevoli costruttori rococò della regione franco-renana. Diresse i lavori della chiesa di Vierzehnheiligen; a Bamberga eresse numerose chiese e ...
Leggi Tutto
rococò (ant. o raro roccocò) s. m. [dal fr. rococo, alterazione scherz., avvenuta nel gergo degli artisti, di rocaille (v.)]. – Stile architettonico e decorativo affermatosi in Francia, e diffusosi nel ...
stile stile m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli ...