Roditori Ordine di Mammiferi Euteri comprendente 27 famiglie e oltre 2200 specie (ca. il 40% delle specie note di Mammiferi) riuniti nei sottordini Anomaluromorfi, Caviomorfi (in alcune classificazioni inclusi negli Istricognati ), Istricognati (o Istricomorfi), Miomorfi, Sciuravidi e Sciuromorfi. ...
Leggi Tutto
Sciuromorfi Sottordine di Mammiferi Roditori comprendente le famiglie Aplodontidi, Sciuridi e Castoridi. Gli Sciuridi comprendono 52 generi, a cui appartengono, tra gli altri, scoiattoli, marmotte e petauristi, presenti in tutto il mondo , a eccezione di Australia e Madagascar , con varie specie ...
Leggi Tutto
istrice Nome comune dei rappresentanti degli Istricidi, famiglia di Roditori Istricomorfi diffusi in [...] e lanciare i propri aculei. Istrice del nuovo mondo Nome comune dei rappresentanti degli Eretizontidi, famiglia di Roditori Istricomorfi diffusa nel continente americano. ... ...
Leggi Tutto
Nesomidi Famiglia di Mammiferi Roditori, in altre classificazioni considerati una sottofamiglia (Nesomini) di Roditori Muridi; comprende 7-10 generi di ratti del Madagascar endemici dell’isola, diffusi in foreste, praterie e zone umide ; di dimensioni fra un grosso ratto e un topo. ...
Leggi Tutto
Caviomorfi Sottordine di Mammiferi Roditori affine agli Istricomorfi ma separato da questi nelle moderne classificazioni, comprendente specie originarie dell’America [...] continente, alcune di grandi dimensioni I Cavidi sono una famiglia di Roditori Caviomorfi, con due sottofamiglie, prettamente sudamericane, quella delle cavie propriamente dette ... ...
Leggi Tutto
citello Genere di piccoli Roditori della sottofamiglia Sciurini; vive in Europa , in Asia centrale e nell’America Settentrionale (v. fig.). ...
Leggi Tutto
roditóri s. m. pl. [v. roditore]. – Ordine di mammiferi (lat. scient. Rodentia) a diffusione cosmopolita, uno dei più numerosi della classe, con 32 famiglie riunite nei sottordini miomorfi, sciuromorfi, ...
roditóre s. m. [der. di rodere]. – 1. (f. -trice) Chi, o che, rode, per lo più con funzione di attributo: tarlo roditore; cesoie roditrici, nella tecnica, cesoie in acciaio al nichelcromo, usate per tagliare ...