azalèa Genere di piante della famiglia Ericacee, altrimenti considerato un sottogenere di Rhododendron. Le a. sono piccoli arbusti molto ramificati, con foglie generalmente persistenti, fiori a 5 stami, frutto a capsula. Come pianta ornamentale si coltiva specialmente l'a. indica (Rhododendron ...
Leggi Tutto
erica In compagnia di azalee, rododendri, mirtilli, corbezzoli L'erica appartiene alla famiglia delle Ericacee, che comprende oltre 3.000 specie di alberi e arbusti. Sono piante [...] che è la regina della macchia mediterranea, c'è l'azalea dai bellissimi fiori, il rododendro che cresce sulle Alpi, il mirtillo ricco di sostanze curative e il corbezzolo In tutto ... ...
Leggi Tutto
subalpino In geografia ed ecologia, si dice della flora e della fauna che si trova al di sotto del piano alpino. Il piano di vegetazione s. è caratterizzato [...] dalla formazione degli arbusti contorti (pino mugo, rododendri ecc.). Fanno parte della fauna s. le comunità animali associate agli arbusteti contorti; vi appartengono, tra le ...
Leggi Tutto
AALSMEER (A. T., 44). - Villaggio della provincia dell'Olanda settentrionale, con 6701 ab. (1924), uno dei centri più importanti per la floricoltura. La speciafità dei floricoltori di [...] in pieno inverno. I principali prodotti sono: rose, tuberose, crisantemi, clematidi, rododendri. Importantissimo è pure il commercio in maglioli di alberi fruttiferi ed arbusti di ...
Leggi Tutto
Hooker, Sir Joseph Dalton. - Botanico e viaggiatore inglese (Halesworth, Suffolk, [...] ). Nei suoi viaggi raccolse circa 7000 specie di piante, e introdusse in Europa i rododendri del Sikkim ; si occupò anche della flora fossile. Importanti le sue pubblicazioni sulla ...
Leggi Tutto
EXOBASIDIUM (dal gr. ἔξω "fuori" e lat. scient. basidium "basidio"). - Genere di Funghi Basidiomiceti che costituisce quasi da solo la sottoclasse delle Exobasidinee, la cui caratteristica [...] talora producono notevoli deformazioni, come nell'E. rhododendri, parassita delle foglie dei rododendri alpini dove forma quasi delle piccole mele, e nell'E. lauri, parassita dei ...
Leggi Tutto
ERICACEE (lat. scient. Ericaceae). - Famiglia di piante Dicotiledoni Simpetale caratterizzate da fusto legnoso, ora cespuglioso nano, prostrato-ascendente, ora fruticoso eretto, più di [...] o quasi, ermafroditi, a volte molto appariscenti e ornamentali come nelle Azalee (v.) e nei Rododendri (v.). Ciascun fiore consta di un calice e di una corolla 4-5 fida o 4 ...
Leggi Tutto
BOSCAGLIA (fr. brousse; sp. matorral; ted. Busch; ingl. bush). - Così si chiama in geografia botanica il consorzio di piante legnose frutescenti, il tronco delle quali si ramifica sino [...] o depresso (Krummholz; consorzî dì Pinus montana, di Alnus viridis, del ginepro, dei rododendri, ecc.) in rapporto soprattutto con la durata della copertura delle nevi e con l ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89). - Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa delle profonde incisioni [...] alto, fino ai 1300 metri, si ha il bosco di faggi e di conifere con folto sottobosco di rododendri anche verso O.; quindi, fino ai 1800 m., il solo alto bosco di faggi e di abeti ...
Leggi Tutto
SIMLA (A. T., 93-94). - Cittadina alpestre dell'India inglese, da aprile a ottobre (a partire dal 1864) residenza estiva del viceré, del comandante dell'esercito indiano e delle autorità [...] , assai distanti l'uno dall'altro, ma in modo da formare alcuni piccoli centri con case sparse. La vegetazione dei dintorni è nota per la sua bellezza (rododendri; cedri deodar). ...
Leggi Tutto
rododèndro s. m. [dal gr. ῥοδόδενδρον (comp. di ῥοδο- «rodo-» e δένδρον «albero»), lat. rhododendron e rhododendros]. – Genere di piante ericacee (lat. scient. Rhododendron), con alcune centinaia di specie ...
subalpino agg. [dal lat. subalpinus, comp. di sub- e Alpinus «delle Alpi»]. – 1. Che si trova sotto le Alpi o in prossimità di esse; quindi, riferito all’Italia, equivale a padano e più propriam. a piemontese ...