Figlio (m. Auxerre 936) del duca Riccardo detto il Giustiziere e di Adelaide, sorella diRodolfo I re della Borgogna Transgiurana, fu proclamato (923) re di Francia dopo la battaglia di Soissons tra Carlo [...] Emma e che era stato proclamato re a Reims nel 922 dai grandi vassalli laici ed ecclesiastici. Lasciato il ducato diBorgogna al cognato Giselberto, poi suo nemico, regnò lottando faticosamente contro i grandi signori che non lo volevano riconoscere ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 911 o 912) di Corrado duca (dall'865) della Borgogna Transgiurana. Ereditato lo stato paterno, l'accrebbe per lo smembramento dell'impero di Carlo il Grosso, facendosi incoronare re (888). Contese [...] invano la Lotaringia ad Arnolfo di Carinzia re di Germania, ma riuscì a mantenersi come sovrano indipendente. ...
Leggi Tutto
RODOLFO, re diBorgogna
Giuseppe Sergi
RODOLFO, re diBorgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno diBorgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] anno, Ermengarda, vedova di Adalberto marchese di Tuscia e sorellastra di Ugo, promosse un’alleanza tra il fratello Guido di Tuscia e l’arcivescovo di Milano Lamperto, per organizzare una ribellione contro RodolfodiBorgogna, riuscendo per ben due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La dinastia sassone e il Sacro Romano Impero
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La denominazione Sacro Romano Impero [...] contrasti attirano vicini potenti: dopo Berengario del Friuli, la Corona passa a RodolfodiBorgogna, poi a Ugo e Lotario di Provenza.
Morto Lotario, il regno va a Berengario II di Ivrea, che ne fa imprigionare la vedova, Adelaide. Uno dei suoi ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 956) del re Roberto I, fu detto il Grande per i suoi vasti dominî, che accrebbe con l'acquisto del Maine e di una parte della Piccardia quando il cognato RodolfodiBorgogna succedette a suo [...] padre (923). Morto Rodolfo (936), favorì l'elezione di Ludovico d'Oltremare, che, geloso del suo effettivo predominio, gli fu poi avversario. Quando a Ludovico succedette Lotario, U. ottenne da lui l'autorità suprema in Borgogna e in Aquitania (954). ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Ma la nuova e più alta corona poco gli valse: ché vi fu un'altra trama dei grandi con RodolfodiBorgogna; un'altra e più rovinosa incursione di Ungari che, chiamati da lui per castigare i grandi, si spinsero sino al Mezzogiorno, quasi dando la mano ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] colline, vi fondarono una nuova città. Essa divenne nel sec. VI sede di un vescovo che cominciò a esercitarvi diritti feudali riconosciuti nell'896 da re RodolfodiBorgogna.
Attorno a questo primo nucleo (la Cité) si formarono altri quartieri, il ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] B., sul soglio milanese, mantenne buoni rapporti con Lotario e con la sua promessa e poi sposa, Adelaide, figlia diRodolfodiBorgogna. Ed il matrimonio fra i due, avvenuto nel 947, rinsaldò i legami della famiglia regia con quella borgognona e fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il regno italico
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il regno italico, la cui estensione territoriale corrisponde [...] assume la Corona dopo essersi accordato con RodolfodiBorgogna.
Da Ugo di Provenza a Ottone I
Il regno di Ugo si caratterizza per l’uso della violenza nell’attuazione di un consapevole disegno di rinnovamento della classe dirigente: da questa dura ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] il regno, in dicembre Berengario fece atto di omaggio al re di Germania, che vantava una preminenza morale nell'Impero e già aveva ricevuto i giuramenti di Eudi di Francia e diRodolfodiBorgogna, confermandoli alla testa dei loro Regni. Ponendosi ...
Leggi Tutto