rodolfo di borgogna
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line

Rodòlfo duca di Borgogna e re di Francia
Figlio (m. Auxerre 936) del duca Riccardo detto il Giustiziere e di Adelaide, sorella di Rodolfo I re della Borgogna Transgiurana, fu proclamato (923) re di Francia dopo la battaglia di Soissons tra Carlo [...] Emma e che era stato proclamato re a Reims nel 922 dai grandi vassalli laici ed ecclesiastici. Lasciato il ducato di Borgogna al cognato Giselberto, poi suo nemico, regnò lottando faticosamente contro i grandi signori che non lo volevano riconoscereCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
Rodòlfo I re di Borgogna
Figlio (m. 911 o 912) di Corrado duca (dall'865) della Borgogna Transgiurana. Ereditato lo stato paterno, l'accrebbe per lo smembramento dell'impero di Carlo il Grosso, facendosi incoronare re (888). Contese [...] invano la Lotaringia ad Arnolfo di Carinzia re di Germania, ma riuscì a mantenersi come sovrano indipendente.CATEGORIE
biografie
Dizionario Biografico degli Italiani (2017)
RODOLFO, re di Borgogna
RODOLFO, re di Borgogna Giuseppe Sergi RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] anno, Ermengarda, vedova di Adalberto marchese di Tuscia e sorellastra di Ugo, promosse un’alleanza tra il fratello Guido di Tuscia e l’arcivescovo di Milano Lamperto, per organizzare una ribellione contro Rodolfo di Borgogna, riuscendo per ben dueTAG
Enciclopedia on line
Bèrta marchesa di Toscana
Figlia (m. 925) di Lotario II re di Lotaringia e della concubina sua Waldrada, sposò in prime nozze Teobaldo conte di Arles, e ne ebbe Ugo, poi re d'Italia, Bosone, poi marchese di Toscana, Ermengarda [...] sui mariti e i figli, ebbe gran peso nelle vicende del regno d'Italia: dopo aver intrigato per i varî re, determinò la sconfitta e la fine di Berengario I, contrapponendogli Rodolfo di Borgogna e spianando la via della corona al proprio figlio Ugo.CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
Ugo il Grande duca di Borgogna e conte di Parigi
Figlio (m. 956) del re Roberto I, fu detto il Grande per i suoi vasti dominî, che accrebbe con l'acquisto del Maine e di una parte della Piccardia quando il cognato Rodolfo di Borgogna succedette a suo [...] padre (923). Morto Rodolfo (936), favorì l'elezione di Ludovico d'Oltremare, che, geloso del suo effettivo predominio, gli fu poi avversario. Quando a Ludovico succedette Lotario, U. ottenne da lui l'autorità suprema in Borgogna e in Aquitania (954).CATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana (1930)
CAPETINGI
. Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi (987) alla Rivoluzione (1792) e poi dalla Restaurazione (1814) [...] Ugo il Grande non chiede la corona; nel 936, anzi, alla morte di Rodolfo di Borgogna, richiama dall'esilio Luigi IV d'Oltremare - figlio di Carlo il Semplice - ma col proposito di farne un suo strumento. Re e duca hanno rapporti ora cordiali ora tesiTAG
Enciclopedia Italiana (1933)
ITALIA
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Ma la nuova e più alta corona poco gli valse: ché vi fu un'altra trama dei grandi con Rodolfo di Borgogna; un'altra e più rovinosa incursione di Ungari che, chiamati da lui per castigare i grandi, si spinsero sino al Mezzogiorno, quasi dando la manoCATEGORIE
diritto commerciale
TAG
Enciclopedia Italiana (1934)
LOSANNA
LOSANNA (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Paul GANZ Giulio CAPODAGLIO Francesco TOMMASINI Giulio CAPODAGLIO * Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] colline, vi fondarono una nuova città. Essa divenne nel sec. VI sede di un vescovo che cominciò a esercitarvi diritti feudali riconosciuti nell'896 da re Rodolfo di Borgogna. Attorno a questo primo nucleo (la Cité) si formarono altri quartieri, ilEnciclopedia Italiana (1929)
ARNOLFO, imperatore
Figlio naturale di Carlomanno, re dei Franchi Orientali, e nato verso la metà del sec. IX, nell'880 divenne duca di Carinzia e nell'887 fu eletto dai grandi feudatarî germanici re di Germania per la parte [...] che, abbandonato a Piacenza anche dai feudatarî italiani che in un primo tempo si erano schierati al suo fianco, e più ancora da Rodolfo di Borgogna, dovette ripassare le Alpi. Una seconda spedizione, meglio condotta per preparazione e per cognizioneEnciclopedia on line

Berengàrio I re d'Italia e imperatore
Duca e marchese del Friuli (m. Verona 924); nipote per parte di madre di Ludovico il Pio, dopo la detronizzazione di Carlo il Grosso ottenne la corona del regno d'Italia (888). Ma, sconfitto alla Trebbia [...] , tra continue lotte per l'opposizione dei grandi signori, che finirono col contrapporgli Rodolfo, re dell'Alta Borgogna. Sconfitto (923) a Fiorenzuola, le vicende di B. da questo momento sono quanto mai oscure. Morì, pugnalato da un vassalloCATEGORIE
biografie