Ecclesiastico (Carpi 1500 - Roma 1564). Vescovo di Faenza (1528-44), poi di Agrigento (1537-64); fu nunzio in Francia (1530), nel ducato di Savoia (1533), poi ancora in Francia (1535); creato cardinale nel 1537 partecipò ai negoziati di pace tra Francesco I e Carlo V, che appoggiò all'interno del collegio cardinalizio. Vanamente proposto per l'elezione pontificia nei due conclavi del 1550 e del 1559, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] favore di Medici quando su di lui decisero di far convergere i loro voti, definitivamente fallite le candidature di PioRodolfo Carpi, Giacomo Puteo, Ercole Gonzaga e Pedro Pacheco, anche i cardinali della fazione carafesca. Sostenuto fin dall'inizio ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] monumento in S. Maria sopra Minerva e tributò un siffatto riconoscimento ad altre personalità ecclesiastiche, come i cardinali RodolfoPio e Antonio Carafa. Tutte le statue dell’antichità classica furono eliminate dai palazzi papali; in Vaticano fece ...
Leggi Tutto
PIO, Alberto
Fabio Forner
PIO, Alberto. – Nacque nel castello avito a Carpi, il 23 luglio 1475, primogenito di Leonello e Caterina Pico, sorella del più famoso Giovanni. Solo due anni dopo, nel 1477, [...] di Domenico Sivieri, Firenze 1998, pp. 74-82; P. Di Pietro Lombardi, I codici greci e orientali di Alberto III Pio, in Alberto III e RodolfoPio da Carpi collezionisti e mecenati, a cura di M. Rossi, Tavagnacco 2004, pp. 215-227.
Per la biografia di ...
Leggi Tutto
Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] mottetti, dei quali 4 composti dal fratello Silla e dai suoi figli Rodolfo e Angelo, tutti suoi allievi), opera ove P. avanza per la gregoriano, ordinata dal Concilio di Trento e poi da Pio IV. Il lavoro mirava a liberare il canto gregoriano dai ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] 1961 e 1963.
Memorie storiche e documenti sulla città e sull'antico Principato di Carpi, XIII, La nunziatura in Francia di RodolfoPio (1535-1537), a cura di P.G. Baroni, Bologna 1962, s.v.
A. Marani, Istruzioni all'abate Gerolamo Martinengo, nunzio ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] l'ingresso delle somme per sostenere il cardinal RodolfòPio di Carpi e guadagnare consensi. In un' 214 ss., 220, 222, 224; R. Rezzaghi, Cronaca di un conclave: l'elezione di Pio IV (1559), in Salesianum, III (1986), pp. 539, 543 s., 547 s., 550, ...
Leggi Tutto
STRACCA, Benvenuto
Alessia Legnani Annichini
– Nacque ad Ancona nel 1509.
Il padre Anton Giacomo (dall’esame di laurea peraltro indicato come Giovanni Giacomo), discendente da una famiglia originaria [...] , pur non avendo l’età richiesta e non essendo coniugato, grazie a una speciale concessione del legato, il cardinale RodolfoPio da Carpi. Per tutta la vita ricoprì uffici pubblici municipali in virtù dei buoni rapporti instaurati con le strutture di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine del Quattrocento e per tutto il Cinquecento, a Roma e nelle corti [...] a voi piacerà portarmi". Tra le collezioni romane di opere di minor formato, è celebre la collezione del cardinale RodolfoPio da Carpi, che ci viene descritta nel 1550 da Ulisse Aldrovandi. Situata nel palazzo cardinalizio al Quirinale, la raccolta ...
Leggi Tutto
Raccolta delle costituzioni promulgate nel Parlamento di Fano del 1357 dal legato pontificio Egidio d’Albornoz per il governo delle terre della Chiesa (detta anche Constitutiones marchiae anconitanae, [...] si aggiunse al testo egidiano altro materiale legislativo, sicché si arrivò a una nuova compilazione curata dal cardinale RodolfoPio di Carpi, e approvata da Paolo III (1544), con il titolo Constitutiones aegidianae cum additionibus carpensibus. ...
Leggi Tutto