RolandinodaPadova . - Cronista [...] di grammatica e retorica nello studio di Padova e notaio del comune. Scrisse la Cronica si narrano le vicende del comune di Padova, in particolare nel duro periodo delle lotte ... ...
Leggi Tutto
Padova Affermatasi già nel corso del XII sec. come uno dei più autorevoli poli di azione politica della terraferma veneta e decollata nel 1222 anche come grande sede internazionale [...] Paduae, Venezia 1899; fondamentale, dal punto di vista cronachistico, la narrazione di RolandinodaPadova, Cronica in factis et circa facta Marchie Trivixane, a cura di A. Bonardi ... ...
Leggi Tutto
FEDERICO II imperatore. - Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando [...] guelfa, sono invece i cronisti Matteo Paris, Francesco Pipino, Riccobaldo da Ferrara, RolandinodaPadova, Salimbene da Parma e Ricordano Malispini, la cui materia fu poi assorbita ...
Leggi Tutto
EZZELINO III da Romano, signore di Verona, Vicenza e Padova. - Nato il [...] lo libero. I da Romano, così beffati, assaliti daPadova, allontanati da Verona, e accolti di Padova, Vicenza e Verona, e in particolare la Cronica Marchie Triviscane di Rolandino, ... ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO. - Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi crisi [...] capo alle dottrine politiche di Marsilio daPadova, di Guglielmo Occam, di Giovanni interessanti s'incontrano forse in Italia: Rolandino di Padova, Riccardo di S. Germano, Saba ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa. - Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione Olona [...] apprezzabili: le vaste conoscenze in campo teologico attribuitegli daRolandinodaPadova, allievo di Boncompagno da Signa e contemporaneo del futuro pontefice (Liber chronicorum ... ...
Leggi Tutto
GIACOMINO Pugliese. - Con questo nome è conosciuto uno dei principali poeti della scuola siciliana, la cui identificazione è tuttora controversa e la cui attività [...] un lato sulla qualifica di "Apulus" data a "Jacobus" dal cronista RolandinodaPadova (ma parimenti "Apulus" è per Rolandino anche Pietro Della Vigna), dall'altro sul fatto che si ...
Leggi Tutto
TEODORO di Antiochia (al-ḥakīm Thādhūrī, Teodoro il sapiente). – Secondo il Mukhtaṣar ta’rīkh al-duwal (Breve storia delle dinastie) dell’autorevole [...] con il frate domenicano Rolando da Cremona, uscendone, secondo Umberto da Romans, malamente sconfitto; nel 1239, secondo la cronaca di RolandinodaPadova, preparò gli oroscopi per ...
Leggi Tutto
Gregorio IX Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad [...] A. Fliche-V. Martin, X, Torino 1967, pp. 281-92; a parte vanno comunque menzionati: RolandinodaPadova, Cronica in factis et circa facta Marchie Trivixane, in R.I.S.², VIII, 1, a ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre [...] Signa compone anche un libro De obsidione Anconae, e il suo allievo RolandinodaPadova una Cronica Marchiae Trivixanae; e provengono dall'Università di Bologna Pietro Cantinelli ...
Leggi Tutto