Rolandinode' Passaggèri (o Passeggèri). - Giurista bolognese (n. circa nel secondo decennio del sec. 13º - m. 1300). [...] edizioni (anche in traduzione italiana) fino al sec. 17º. Fu chiamata per antonomasia la Rolandina (o Orlandina). R. fu anche uomo politico; capeggiò la fazione guelfa dei Geremei ... ...
Leggi Tutto
BOLOGNA (lat. Bononia) Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena. Storia e urbanistica La città di B. [...] vantaggio sulla pittura, se è vero che l'arca del mausoleo di Rolandinode' Passaggeri registra intorno al 1300 precocissime stilizzazioni gotiche, nell'acuta immagine degli ...
Leggi Tutto
postaccursiano Con riferimento alla scienza civilistica italiana, si dice dell’indirizzo che essa seguì, nella seconda metà del 13° sec., dopo l’apparizione [...] e si accentuò una netta tendenza all’accostamento della scienza alla pratica. Vi si distinsero, in particolare, Rolandinode’ Passaggeri, Alberto Gandino e Guglielmo Durante. ...
Leggi Tutto
Ranièro da Perugia. - Giurista, [...] sui precedenti, e un'Ars notariae. A quest'opera attinsero i successivi scrittori di ars notariae della seconda metà del sec. 13º, Salatiele, Rolandinode' Passaggeri e altri. ...
Leggi Tutto
Piètro da Unzola (lat. Petrus de Unzola o de Unciola). - Giurista e notaio (n. Unzola, od. Anzola - m. Bologna 1312). Esercitò per [...] 37 anni il notariato a Bologna. Fece addizioni alla Summa artis notariae di Rolandinode' Passaggeri, di cui era stato allievo, e scrisse di proprio, sulla stessa arte notarile, ... ...
Leggi Tutto
DOMENICANI L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente conosciuto.Sfondo [...] quella domenicana, nonché nei rispettivi chiostri e piazze. Tra queste il monumento a Rolandinode' Passaggeri, eretto nel 1300 ca., con i suoi riferimenti all'attività terrena del ...
Leggi Tutto
NOTAI, REGNO DI SICILIA. - All'interno del complesso e variegato mondo degli "operatori del diritto", i notai hanno occupato, nel Regnum Siciliae, [...] a Palermo, si ritrovano la Summa artis notariae e il Tractatus de notulis di Rolandinode' Passaggeri, manoscritti del Corpus Iuris, i testi delle consuetudini cittadine (ibid., p ...
Leggi Tutto
DEL CASSERO, Martino (Martino da Fano). - Le prime notizie su di lui provengono da fra' Salimbene da Parma che fu suo contemporaneo, in relazione con lui e ospite, [...] testimone nel testamento di Rolandinode' Passaggeri; e in questo viri [ed. Lugduni 1532, f. 4ra]) di un trattato De arbitris del D. che egli possedeva mutilo, e di un'altra ...
Leggi Tutto