• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
62 risultati
Tutti i risultati
Trasporti [18]
Fisica [15]
Ingegneria [11]
Trasporti aerei [9]
Temi generali [7]
Industria [6]
Matematica [5]
Tecnologia bellica [5]
Trasporti marittimi e fluviali [5]
Sport [4]

rollio

Enciclopedia on line

Moto oscillatorio di una nave o di un aeromobile intorno a un asse longitudinale (v. fig.), detto asse di rollio. In marina, le oscillazioni del r. e la loro ampiezza, in funzione del tempo, sono indicate, [...] ed eventualmente registrate, dal rollometro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: MOTO OSCILLATORIO – ASSE DI ROLLIO

rollio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rollio rollìo [Atto ed effetto del rollare, dal fr. rouler "girare su sé stesso"] [MCF] Oscillazione di un aeromobile o di un natante intorno al suo asse longitudinale. ◆ [MCF] Angolo di r.: l'ampiezza [...] angolare del moto di rollio. ◆ [MCF] Momento di r.: v. aerodinamica sperimentale: I 63 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI

serpeggio

Enciclopedia on line

serpeggio In aeronautica, il movimento oscillatorio di imbardata e rollio di un velivolo che può presentarsi in volo con comando del timone di direzione libero, ma con comando degli alettoni bloccato. [...] È generalmente determinato da eccessiva compensazione aerodinamica del timone di direzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: AERODINAMICA – IMBARDATA – ROLLIO – TIMONE

imbardata

Enciclopedia on line

In aeronautica, rotazione (detta anche moto di girazione) di un velivolo attorno all’asse di imbardata. Tale asse, normale al piano individuato dall’asse di rollio e dall’asse di beccheggio e passante [...] per il baricentro del velivolo, in condizioni di volo normale è pressoché verticale: di qui l’uso di definire l’i. come rotazione del velivolo attorno al suo asse verticale baricentrico (v. fig.). L’i. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: ASSE DI IMBARDATA – ASSE DI ROLLIO – BECCHEGGIO

ARTIGLIERIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ARTIGLIERIA Alberto BALDINI Carlo BERGAMINI (IV, p. 705). Le artiglierie terrestri (p. 705). L'aumentato e più complesso armamento della fanteria moderna e le crescenti esigenze del campo di battaglia [...] pezzi, aveva consigliato l'impiego del tiro semipreparato a fine rollata in alto, o a punteria preparata all'orizzonte. Sia l sia quelli dovuti al beccheggio. sia quelli dovuti al rollio. Il sistema di comando è evidentemente assai simile a quello ... Leggi Tutto
TAGS: MOTO OSCILLATORIO – CORPO D'ARMATA – DISLOCAMENTO – METADINAMO – BECCHEGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTIGLIERIA (8)
Mostra Tutti

volo

Enciclopedia on line

La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] e di imbardata intorno all’asse z. Essi dipendono dall’angolo di derapata β, dalle velocità angolari p e r di rollio e imbardata e dalle azioni di controllo dovute alla deflessione di alettoni e timone di direzione. Un velivolo è staticamente stabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA COMPARATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONI CARDINALI – COLONNA VERTEBRALE – ATMOSFERA STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volo (5)
Mostra Tutti

centrale di tiro

Enciclopedia on line

Nella scienza militare, insieme di apparecchi atti a prevedere, seguire, controllare il tiro. Le più complete centrali di tiro sono quelle navali, che risolvono i problemi nel caso più complesso: piattaforma [...] mobile e soggetta a movimenti di rollio e beccheggio, bersagli mobili. Sulla base dei dati di posizione del bersaglio forniti dalla Stazione Direzione Tiro (SDT), la centrale di tiro determina il moto del bersaglio e il suo punto futuro, tenendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: BECCHEGGIO – ROLLIO – RADAR

dutch roll

Enciclopedia on line

Termine aeronautico inglese che indica il fenomeno della instabilità pendolare di un velivolo; tale fenomeno si verifica nei velivoli con elevato diedro trasversale e insufficiente superficie di deriva [...] della coda, che manifestano una caratteristica tendenza a entrare in oscillazioni di rollio derapando sincronicamente da un lato all’altro. Queste oscillazioni pendolari, se non smorzate sufficientemente, danno luogo a una instabilità che rende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: ROLLIO

BUSSOLA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

BUSSOLA (VIII, p. 163) Aldo BARONTINI I due ultimi decennî hanno registrato notevoli progressi nella costruzione delle bussole, sotto la spinta delle necessità militari e della generalizzazione dell'impiego [...] che ne mantengono l'asse orizzontale ed orientato per EO. La struttura di sostegno dei due giroscopî è sopportata dalla cardanica di rollìo e beccheggio; il suo asse è verticale quando i due semianelli 7 e 8, che sono tra loro sfasati di 90°, sono ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – MARINA MILITARE – AGO MAGNETICO – BECCHEGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSSOLA (6)
Mostra Tutti

stabilizzatore

Enciclopedia on line

stabilizzatore Nell’architettura navale, ogni mezzo atto a ridurre le oscillazioni che la nave subisce, specialmente per effetto del movimento ondoso del mare. Gli s. si possono dividere in passivi, frenanti, [...] producenti forze contrastanti lo sbandamento, e manovrati dal personale o da apposita apparecchiatura. Tra i primi, le alette di rollio e le casse antirollanti passive. In linea di massima gli s. sono efficaci quando i movimenti ondosi del mare sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: AEROMOBILE – ROLLIO
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
rollìo
rollio rollìo (non com. rullìo) s. m. [der. di rollare2]. – 1. Movimento oscillatorio di rollata di una nave o di un aeromobile, cioè il moto oscillatorio intorno al proprio asse longitudinale, provocato dall’alterno contrasto di una coppia...
rollare¹
rollare1 rollare1 v. tr. [dal fr. rouler «arrotolare»] (io ròllo, ecc.). – 1. Arrotolare strettamente; si usa in marina, quale sinon. di intascare, in espressioni come r. una branda, una tenda. 2. gerg. Arrotolare a mano la cartina per confezionare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali