principato Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto. 1. Il [...] riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma antica, il termine p. indica la prima fase dell’età imperiale, sorta dal compromesso che, alla fine del 1° sec. a.C., Augusto ...
Leggi Tutto
Prasini Nella Romaimperiale e a Bisanzio , i membri di una delle fazioni di aurighi che correvano nel circo (Prasina factio); erano così chiamati dal colore verde del loro abito. Altre fazioni importanti erano quelle dei Rossi, dei Bianchi, dei Veneti (‘azzurri’). Le rivalità tra di esse furono ...
Leggi Tutto
preposito Nella Romaimperiale, il rappresentante [...] e dell’amministrazione. Dopo Costantino il titolo fu attribuito a capi servizio della casa imperiale di grado elevato (praepositus sacri cubiculi, praepositus sacri palatii ecc.). ... ...
Leggi Tutto
PREPOSITO. - Il titolo di praepositus nella Romaimperiale indicava il rappresentante di un potere superiore alla testa di una collettività o di uno speciale servizio. Aveva gli [...] d'impiegati addetti a quegli uffici in Roma o nelle provincie (per es., procurator si trova attribuito a capi servizio della casa imperiale anche di grado elevato, quali, ad es., ... ...
Leggi Tutto
Tàcito, Publio Cornelio [...] inducendolo a illuminare tutta la passata vicenda imperiale, fin dalle origini, d'una individui. Certo, la grandiosa realtà dell'Impero di Roma non è messa in dubbio da T., anzi ...
Leggi Tutto
Nell’eterogeneo panorama religioso della Romaimperiale il periodo del solstizio invernale inaugurava un fervido momento di celebrazioni sacre incentrate su un simbolismo cosmico che favorì scambi e assimilazioni culturali assai profondi. Fra le figu ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno Sommario: Figura imperiale e Nuova Roma nella tradizione romena ▭ L’archetipo [...] folla di Romani, con grande gioia lo aspettarono, ed egli con grande gloria entrò nell’imperialeRoma. Ed essendo usciti ad incontrarlo gruppi di gente d’ogni tipo, i boiari e i ... ...
Leggi Tutto
MARMORARIUS. - Lo scultore in marmo era detto a Roma m. (faber), e lapidarius; più raramente sculptor, scalptor, o in modo generico artifex (v.); nelle iscrizioni anche artifex [...] ). ? Anteius (Numidia, sul bordo di un sarcofago, C.I.L., viii, 4779). Anteros (ser.? imperiale, Roma, C.I.L., vi, 8893). Antonianos (Lanuvio, seconda metà ii sec d. C., firma in ... ...
Leggi Tutto
Roma Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,36 km2 [...] l’universalizzazione del diritto di Roma. Sorsero lo ius honorarium, lo ius gentium, fiorirono la giurisprudenza e, con l’Impero, la legislazione imperiale: fonti adattabili alle ... ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26). SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] frequentati da una popolazione numerosa e varia, in cui è ancora vivo lo spirito di Romaimperiale, e in cui domina il fasto della secolare supremazia sul mondo intero: si legga, p ... ...
Leggi Tutto
ministro s. ministro [dal lat. minister -stri «servitore, aiutante», der. di minor agg., minus avv. «minore, meno», secondo il modello di magister «maestro» sentito in rapporto con magis «più»]. – In genere, ...
consolare1 agg. e s. m. [dal lat. consularis]. – 1. agg. a. Proprio del console, relativo al console dell’antica Roma: dignità consolare1; porpora consolare1; monete consolare1; vie consolare1, le grandi ...