Pittore (Carpignano Sesia 1923 - RomagnanoSesia 2005). Ha studiato all'Accademia di Brera con C. Carrà e A. Funi. Ha fatto parte del gruppo di artisti legati alla rivista "Numero" (1945) e di "Pittura" [...] (1946-48). Le sue opere, paesaggi, oggetti, nudi, toccati da una luce che ora li riduce a forme come affioranti dalla memoria ora li schiarisce e determina con esattezza, rivelano una profonda ed elaborata ...
Leggi Tutto
RAGNI, Ottavio
Alberto Baldini
Generale, nato a RomagnanoSesia il 21 aprile 1852, ivi morto il 21 maggio 1919. A 19 anni ufficiale di artiglieria, passò poi nello Stato maggiore. Comandò il 16° fanteria. [...] Prese parte alla campagna d'Africa del 1895-96 e fu alla battaglia d'Adua col 3° reggimento fanteria d'Africa. Generale nel 1900, comandò dapprima la brigata Toscana e poi il 1° gruppo Alpini. Nel 1907 ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] (Schede Vesme, p. 1394). La firma e la data 1557 compaiono nella Pentecoste della parrocchiale di S. Silano a RomagnanoSesia. La scritta sembra però essere sospetta; e, per ragioni compositive e stilistiche, c'è chi data la tavola quasi vent ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] . Le sorti del conflitto apparivano del tutto compromesse: alla fine di aprile, Trivulzio si trovò allo scontro presso RomagnanoSesia, ennesima sconfitta per i francesi. Retrocesse fino in Provenza, invasa dagli imperiali in estate.
La reazione di ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] Ottone (Oddone) II, figlio di Guglielmo conte e marchese e di Wasa. È ricordato in un unico documento, stilato a RomagnanoSesia il 20 ottobre 1040, ma pervenuto soltanto in una tarda copia risalente al secolo XV. In tale atto, con cui Olderico ...
Leggi Tutto
Condottiero italiano (Solza, Bergamo, 1400 - Malpaga 1475); militò sotto Braccio da Montone e Muzio Attendolo Sforza, e con quest'ultimo si guadagnò fama nello scontro dell'Aquila (1424); quindi, al soldo [...] suoi maggiori successi: dalla battaglia di Caravaggio alla campagna nel Bresciano, nel Bergamasco, nel Parmense, alle battaglie di RomagnanoSesia e Borgomanero. Ma non ottenne il comando supremo, e nel 1451 si associò a Francesco Sforza nemico ormai ...
Leggi Tutto
(o Val Sesia) Grande valle trasversale delle Alpi Occidentali, incisa dal fiume Sesia per circa 70 km tra il versante sud-orientale del massiccio del Monte Rosa e lo sbocco in pianura (presso Romagnano [...] Sesia). La sezione più alta (Val Grande), che si allunga per una quarantina di kilometri dalle falde del Monte Rosa fino a Varallo, è caratterizzata da forte pendenza, andamento tortuoso e paesaggi boschivi assai pittoreschi. Nella Val Grande (e ...
Leggi Tutto
Fu detto "il cavaliere senza macchia e senza paura" (Bayard 1476 - RomagnanoSesia 1524). Paggio (1486-90) alla corte di Carlo I, duca di Savoia, combatté poi dal 1494 in tutte le guerre dei re di Francia, [...] divenendo famoso per la sua bravura e lealtà di combattente. Così nel 1509 contribuì in maniera decisiva alla vittoria di Agnadello; nel 1512 fu il principale artefice dell'espugnazione di Brescia. Nel ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di acque (Ormea, Verzuolo, Cirié, Mathi, Germagnano, Crevacuore, Serravalle e RomagnanoSesia, Crusinallo, Lesa, Trobaso): come potenza emergono le cartiere di Verzuolo e Serravalle Sesia, tra le più importanti d'Italia. Connessa con la precedente è ...
Leggi Tutto