RomandeTroie
Fabrizio Beggiato
. Poema narrativo in ottosillabi composto verso il 1165 da Benoît de Sainte-Maure, chierico della regione di Tours, il quale, per la sua voluminosa opera (circa trentamila [...] " Romania " XIV (1885) 1-81 E. Gorra, Testi inediti di storia troiana, ecc., Torino 1887; E. Faral, Recherches sur les sources latines des contes et romans courtois du Moyen âge, Parigi 1913, 169-187; M. Wilmotte, Observations sur le R. deTroie, in ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] mancano d'unità. Sono un seguito di avventure slegate, sia che trattino argomenti classici (p. es. il Romande Thèbes, il Roman d'Enéas, il RomandeTroie di Benoît di Sainte-Maure, che discendono più o meno da modelli latini, ma si muovono entro un ...
Leggi Tutto
Rimatore (n. intorno al 1210 - m. dopo il 1280), giudice della curia di Messina (Dante nel De vulgari eloquentia lo chiama Iudex de Columnis de Messana o anche Iudex de Messana) da non identificare, secondo [...] G. Contini, con quel Guido "de Columna" o "de Columnis", autore del l'Historia destructionis Troiae, iniziata e interrotta nel 1272 e terminata nel 1287, rifacimento in prosa latina del RomandeTroie di Benoît de Sainte-Maure. Restano di lui quattro ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...]
Il r. medievale. Il Medioevo amerà molto narrare le antiche leggende classiche, come nel Romande Thèbes, nel Roman d’Enéas, nel RomandeTroie, nel Roman d’Alexandre. A questo genere si accompagnavano narrazioni di tipo fantastico e avventuroso, le ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
Letterio Di Francia
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) [...] e deriva, anziché da fonti classiche, da un noto episodio d'amore del RomandeTroie, interminabile poema di Benoît de Sainte-More. Quindi l'originalità del Certaldese consiste nel modo personale di rielaborare il soggetto, con analisi, gradazioni ...
Leggi Tutto
TREVISO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Luigi COLETTI
Giovanni Battista PICOTTI
Lino BERTAGNOLLI
Città del Veneto, capoluogo della provincia omonimia, a 15 m. s. m., a 45° 40′ di lat. N. e a 12° [...] con drôleries e scene d'amore, il più recente (forse 1313) con una sfilata di cavalieri all'esterno e scene del RomandeTroie all'interno.
Anteriori a questi monumenti civili sono il battistero del duomo (secoli XI-XII), la chiesa di S. Vito, in ...
Leggi Tutto
MAERLANT, Jacob van
Auguste Vermeylen
Poeta fiammingo, nato intorno al 1235 probabilmente a Damme (Bruges), morto ivi poco dopo il 1294. Fece il sagrestano a Maerlant, nell'isola di Voorne (Zelanda), [...] van Troyen (circa il 1264, dal RomandeTroie di Benoît de Sainte-More; ed. De Pauw e Gaillard, Gand 1889-1891). Ph. Utenhove e terminata da Lodewijk van Velthen nel 1316; ed. De Vries e Verwijs, Leida 1879). Ediz. moderna delle sue poesie, Groninga ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] con la produzione bolognese e veneta del maestro del Tristan (Boskovits, 1989, p. 62), riconosciuto nel miniatore principale di un RomandeTroie di San Pietroburgo (Saltykov-Ščedrin, Fr.f.v. XI. 3; Pianosi, 1992).Al momento di transizione tra il sec ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] degli A., aveva terminato di tradurre dal francese in latino, per incarico del vescovo di Salerno, il RomandeTroie di Benoît de Saint-Maure (Historia destructionis Troiae). Nel 1281 il cancelliere di Acaia Lorenzo da Veroli possedeva a Napoli non ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] già iniziati a miniare nel 1306. Il 'maestro di Gherarducio' risulta attivo altresì in manoscritti quali un RomandeTroie (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2571) e una miscellanea in volgare (Firenze, Bibl. Riccardiana, 1538), che nella tematica ...
Leggi Tutto
penati
(o Penati) s. m. pl. [dal lat. Penates, der. di penus penŏris «interno della casa, provviste»]. – Presso gli antichi Romani, in origine, spiriti tutelari dei viveri di riserva della famiglia e del loro ripostiglio; in seguito, le divinità...
testimoniare
v. tr. e intr. [der. di testimonio] (io testimònio, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. Fare testimonianza, attestare o affermare come testimone, per propria diretta conoscenza: t. il vero, il falso; devi t. ciò che sai; posso...