Figlio (n. 939 - m. 963) di Costantino VII Porfirogenito, dal quale fu associato al trono nel 949 e cui successe nel 959; lasciò le cure dello stato alla moglie Teofano e al primo ministro Giuseppe Bringa. Sotto di lui (961) il generale Niceforo Foca ricondusse Creta sotto il dominio bizantino ...
Leggi Tutto
ROMANO, Liborio
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Patù, in provincia di Lecce, nel 1798, morto ivi il 17 luglio 1867. Apparteneva a famiglia alla quale - come ebbe a scrivere nelle sue Memorie politiche [...] le mire politiche del conte di Cavour per una sollevazione popolare col concorso dell'esercito, il 20 agosto scrisse a Francesco II una lettera, consigliandolo ad allontanarsi "per qualche tempo dalle terre e dal palazzo de' suoi avi"; ma quando si ...
Leggi Tutto
Figlio (957-1025) di RomanoII, gli successe nel 963, sotto la reggenza della madre Teofano e avendo a fianco coimperatori prima Niceforo Foca, secondo marito della madre, e poi (969) il generale Giovanni [...] raggiunto ricacciando gli Arabi da Aleppo, sottomettendo parte dell'Armenia e la Georgia. In Italia domò la rivolta pugliese di Melo (1018) e fronteggiò la spedizione di Enrico II. La morte gli impedì di intraprendere la riconquista della Sicilia. ...
Leggi Tutto
Nome di tre imperatrici d'Oriente: 1. Discendente (m. 893) dalla famiglia dei Martinacii, sposò (881) Leone VI, associato al trono dal padre Basilio I. Alla morte di questo, Leone trascurò del tutto T., [...] anno della sua morte. 3. Figlia (n. 950 circa - m. Nimega 991) dell'imperatore bizantino RomanoII e figliastra di Niceforo II Foca, fu data in sposa (972) a Ottone II di Sassonia: il matrimonio fu celebrato a Roma da Giovanni XIII. Dopo la morte del ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] emporio marittimo particolarmente nel 12° e 13° secolo. Il nucleo romano di P. doveva trovarsi nella zona ora occupata dal duomo, che Conciliabolo di P., conseguenza dell’interdetto lanciato da Giulio II contro i suoi nemici Alfonso d’Este e Luigi XII ...
Leggi Tutto
AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano
Mario Attilio Levi
AUGUSTO, Gaio Giulio Cesare Ottaviano (V, p. 346).
Gli studi più recenti su A. assumono diverse direttive e sono dominati da differenti interessi [...] 1935; P. De Francisci, La Costituzione augustea, in Studi in onore di P. Bonfante, I, Roma 1928; id., Storia del Diritto romano, II, Roma 1929, p. 1; id., Augusto e l'Impero, ivi 1937; A. Riccobono, Augusto e il problema della nuova costituzione, in ...
Leggi Tutto
ACQUA (dal lat. aqua; fr. eau; sp. agua; ted. Wasser; ingl. water)
Camillo PORLEZZA
Riccardo Olivieri
Francesco Scurti
Donato Ottolenghi
Carlo Guido FONTANA
Filippo BOTTAZZI
Plinio FRACCARO
Carlo [...] solo fino al limite dell'utile proprio (cfr. Bonfante, op. cit., p. 298, e più ampiamente, Corso di Diritto Romano, II,1, Roma 1926, p. 422 segg.).
Un diritto pubblico molto complesso sulle acque si venne formando specialmente con la costruzione ...
Leggi Tutto
BULGARIA (VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, 1, p. 467; III, 1, p. 270)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Antonello Biagini
Sergio Rinaldi Tufi
Lajos Németh
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo [...] , da idoli (i più antichi finora scoperti); le fasi Karanovo II-IV (4° millennio a.C.), ancora appartenenti al Neolitico, presentano meglio conservato della B., è stato scavato a Odessos romano. La foto aerea ha reso possibile identificare il centro ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] di cronisti e documenti storici lombardi inediti, a cura di G. Müller, II, Milano 1857, pp. 226 s.; L. Staffetti, Carlo V a Cinquecento, a cura di V. Marucci - A. Marzo - A. Romano, II, Roma 1983, ad ind.; Vita religiosa a Cremona nel Cinquecento ( ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
rituale
ritüale agg. e s. m. [dal lat. ritualis, der. di ritus -us «rito»]. – 1. agg. a. Che appartiene al rito, è conforme o si svolge secondo il rito religioso: preghiere, formule r.; linguaggio r.; purificazione r., ecc. Libri r., i libri...