Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il romanzopicaresco racconta le peripezie dei picari, giovani furfanti che vivono [...] al registro comico e non si cura del carattere del suo personaggio.
Il pubblico non cessa tuttavia di interessarsi al romanzopicaresco e gli anni Trenta e Quaranta del secolo registrano ancora le opere di Alonso de Castillo y Solórzano, la Vida ...
Leggi Tutto
ALEMÁN, Mateo
Alfredo Giannini
Il grande rinnovatore del romanzopicaresco nacque a Siviglia negli ultimi di settembre del 1547. Con tutta probabilità frequentò la scuola sivigliana di grammatica e [...] fatto, e venuta in luce l'anno avanti fu a Lisbona, dove, pure nel 1604, pubblicò la seconda parte del suo celebre romanzopicaresco.
Che venisse e dimorasse più o meno a lungo in Italia, ambita meta d'ogni spagnolo colto di quel tempo, è probabile ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] Granada, si deve a G. Pérez de Hita. Il r. picaresco d’impronta nettamente spagnola, ricco di scene d’ambiente e di esaurisse con essi. Qui si può ricordare solo di sfuggita i grandi romanzi degli inglesi V. Woolf (To the ligh;thouse, 1927) e ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Deventer, Olanda, 1560 - Monaco 1620). Introdusse il romanzopicaresco in Germania con un rifacimento (1615) del Guzman de Alfarache di M. Alemán. È tra i più importanti scrittori bavaresi [...] del suo tempo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] . Massimo esempio ne è El carnero (1636) di J. Rodríguez Freile, narrazione a metà strada tra il documento storico e il romanzopicaresco. Tra il 18° e il 19° sec., la lotta per l’indipendenza spinge la produzione letteraria verso scritti destinati a ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Gelnhausen, Assia, 1621 circa - Renchen, Offenburg, 1676). Narratore dallo stile personale e dalla vena rigogliosa, estraneo al mondo galante e alle sue forme e quindi tanto più legato [...] quindi sulla stessa linea del suo capolavoro, il già citato Der abenteuerliche Simplicissimus. Seguendo la moda del romanzopicaresco spagnolo, G. narra la vicenda di Simplicissimus, che si inizia nella solitudine, accanto all'eremita che lo ...
Leggi Tutto
Lemaitre, Pierre. – Scrittore francese (n. Parigi 1951). Dotato di una prosa esatta e di taglio cinematografico, ha esordito nella narrativa nel 2006 con il romanzo Travail soigné (trad. it. Irène, 2010) [...] . Ci rivediamo lassù, 2014) L. sperimenta felicemente un netto cambio di genere, abbandonando il noir e costruendo un romanzopicaresco ambientato nella Francia degli anni Venti, il primo della trilogia composta anche da Couleurs de l'incendie (2018 ...
Leggi Tutto
Scrittore scozzese (Pont-à-Mousson, Francia, 1582 - Roma 1621), figlio di William. Visse a Londra, alla corte di Giacomo I (1606-16), in Francia e Roma (1616-21). Scrisse in latino un romanzo a chiave, [...] allusioni ad eventi e personalità del suo tempo. Ancora in latino scrisse, con lo pseudonimo di Euphormio Lusininus, un romanzopicaresco, Satyricon (1603-14), satira contro i gesuiti. Difese contro l'attacco del Bellarmino il De potestate papae di ...
Leggi Tutto
Scrittore (Ronda 1550 - Madrid 1624); in gioventù fu in Spagna, Fiandra e Italia. Poetò in castigliano e in latino. Nelle Rimas (1591) apportò innovazioni metriche di qualche rilievo. Il romanzo La vida [...] Marcos de Obregón (1618), racconto che un vecchio servitore fa delle sue avventure giovanili, è un'opera di tipo picaresco intessuta di delicati accenni autobiografici, che le conferiscono un carattere assai realistico. Da esso procede il Gil Blas di ...
Leggi Tutto
STERNE, Laurence
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato il 24 novembre 1713 a Clonmel (Irlanda meridionale), dove suo padre, che seguiva la carriera militare, si trovava momentaneamente destinato; [...] moderne. Così egli poté liberarsi da tutti gli schemi già acquisiti del romanzo di costumi e quadro della società (Fielding), del romanzopicaresco (Smollet), ecc.: se il romanzo inglese non rimase allo stato di fotografia della realtà esteriore, si ...
Leggi Tutto
picaresco
picarésco agg. [dallo spagn. picaresco, der. di pícaro (v. picaro)] (pl. m. -chi). – Relativo a un genere letterario sorto in Spagna nella seconda metà del sec. 16° (il cui prototipo è considerato il romanzo anonimo Lazarillo de...
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, diretto a dilettare il lettore col racconto...