ROMOLOeRemo. - Romolo (Romŭlus) è l'eponimo e il fondatore di Roma. È corrente presso gli antichi l'uso di spiegare l'origine di una città, [...] tendenza sembra esplicarsi nella leggenda di Romoloe di Tazio non meno che in quella di Romoloe di Remo. Del resto la figura di Remoè scialba ed oscura. Essa sembra collegarsi ... ...
Leggi Tutto
ROMOLOeREMO (Romŭlus, Remus). - Una statua di Romolo era sul Campidoglio insieme con quelle degli altri re (Plin., Nat. hist., xxxiv, [...] pittura della casa pompeiana di RomoloeRemo). Bibl.: J. B. Carter, in Roscher, IV, 1909-14, c. 202 ss., s. v.; M. Camaggio, Le statue di Enea e di Romolo nel Foro di Augusto, in ... ...
Leggi Tutto
Rea Silvia Mitica madre di RomoloeRemo. Esistono [...] Ennio ne fa una figlia di Enea (Ilia, «la donna troiana»). Molto diffuso nell’arte romana è l’episodio di Marte che scende dal cielo verso la vestale fanciulla addormentata, sia in ... ...
Leggi Tutto
RHEA SILVIA. - Leggendaria madre di RomoloeRemo la cui più antica figurazione è nel celebre ciclo pittorico relativo alla leggenda delle origini di Roma che decorava un [...] sostiene il corpo: il tipo è chiaramente derivato da quello dell'Arianna , Un mosaico inedito del palazzo Altieri con il mito di Marte e Rea Silvia, in L'Urbe, VIII, 1943, f. i, ... ...
Leggi Tutto
Marte (lat. Mars) religione [...] puramente romane possono ricordarsi quelle relative all’origine della città (RomoloeRemo sono figli di M. e di Rea Silvia) e ai rapporti di M. con Anna Perenna. Il culto di ...
Leggi Tutto
Romolo (lat. Romulus) Mitico fondatore di Roma , [...] Rea Silvia a farsi vestale. Questa fu da Marte resa madre di due gemelli, R. eRemo; Amulio, dopo aver fatto imprigionare Rea, ordinò che i gemelli fossero gettati nel Tevere . Il ... ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri 1. Introduzione: teatro e metamorfosi A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, [...] (saranno chiamati RomoloeRemo). Più coreografiche e autentiche forse, domanda par el confino - là, almanco, i te dà qualche soldo e, se i te sgnaca in un'isola, fai la cura de l ... ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26). SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] di sé stessi contro la leggenda greca che li voleva di sangue straniero. E in quel tempo RomoloeRemo erano a Roma già fratelli, se nel 296 i fratelli Ogulnî dedicarono presso ... ...
Leggi Tutto
(τύμπανον, tympanum). - Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla [...] Olimpia del 580 a. C., nel tempio di Atena al Sunio e nel tempio di Apollo ad Eretria della metà del sec. VI romane, come la leggenda di RomoloeRemo, o divinità isolate con i ... ...
Leggi Tutto
NUMITORE (Numitor). - Re di Alba, padre di Rhea Silvia, madre di RomoloeRemo (Dionys., i, 71, 4 s.; 76, 1 ss.; 84 s.). N. era figlio del re Procas e fratello [...] Rhea Silvia a divenire vestale. Essa si unì con Marte e diede alla luce RomoloeRemo, che furono esposti per ordine di Amulio, ma fortunatamente salvati. Il seguito della ... ...
Leggi Tutto
tettare v. intr. [der. di tetta] (io tétto, ecc.; aus. avere), ant. o region. – Succhiare il latte, poppare. Anticam. anche con uso trans. (per es., Romolo e Remo tettavano la lupa).
ruminale1 agg. [dal lat. Rūminalis (ficus), ritenuto un der. di Rumīna, dea dell’allattamento, nome in cui prob. confluiscono, incrociandosi, il lat. rūma o rūmen «rumine, petto, gola» e rŭma o rŭmis «mammella ...