Pittrice (Venezia 1675 - ivi 1757). Allieva di G. A. Lazzari, poi di G. Diamantini e di A. Balestra, risentì anche l'influenza di G. A. Pellegrini e della pittura francese contemporanea. Nel 1705 fu ammessa nell'Accademia di s. Luca; nel 1720 nell'Accademia di Parigi. Ottima ritrattista, predilesse la tecnica del pastello, che trattò con viva sensibilità pittorica e gusto mondano e tuttavia con acuta ...
Leggi Tutto
Scrittore d'arte (Venezia 1706 - ivi 1778), conservatore della biblioteca di S. Marco. Pittore e incisore dilettante, si occupò specialmente della storia della pittura veneziana, integrando le Ricche miniere [...] Girolamo (che scrisse Dell'origine di alcune arti principali appresso i Veneziani, 1758, e un Elogio di RosalbaCarriera, post., 1818), aveva ereditato l'importante collezione di stampe (Rembrandt, Luca da Leida, Callot, Marcantonio, ecc.) formata ...
Leggi Tutto
Pittrice (Firenze 1666 - ivi 1731). Allieva di P. Dandini, si specializzò nel ritratto a pastello e in miniatura. Lavorò soprattutto per la corte di Cosimo III acquistandosi la qualifica di "Rosalba fiorentina" [...] per la delicatezza delle sue opere, che ricordano infatti quelle di RosalbaCarriera (Ritratto, Firenze, Uffizi). ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 29 aprile 1675, ivi morto il 3 novembre 1741. Ebbe dal maestro Paolo Pagani (1660-1716) valsoldese, ma artisticamente veneziano [...] sé essa ha una non scarsa importanza storica per l'influenza che esercitò anzitutto sull'arte della cognata (la pittrice RosalbaCarriera, di cui il P. sposò la sorella Angela), poi, sebbene parzialmente e fuggevolmente, su quella di Sebastiano Ricci ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] del Giorgione, la Cena del Veronese e capolavori del Tintoretto, dello Strozzi, del Tiepolo, del Piazzetta, del Guardi, di RosalbaCarriera, ecc.
R. Galleria Franchetti alla Ca' d'Oro. - La Ca' d'Oro, ormai rovinatissima all'interno, fu acquistata ...
Leggi Tutto
ACCADEMIA
Nello TARCHIANI
Giuseppe GABRIELI Adelmo DAMERINI
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, [...] pittori e scultori di Francia, l'accademia accolse anche artisti stranieri, e, tra gl'italiani, V. Codazzi, S. Ricci, RosalbaCarriera, G. B. Pannini, G. Baldrighi, C. A. Porporati. Ancora maggior celebrità e utilità, essa acquistò con le scuole e ...
Leggi Tutto
VENTAGLIO
Salvatore AURIGEMMA
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. I tipi di ventaglio che compaiono in rappresentazioni figurate egizie, assiro-babilonesi, persiane, sono più affini a quelli che si denominano [...] che diedero disegni per ventagli furono allora anche Hubert Robert, Greuze, Lagrenée e Degault, e, in Italia, RosalbaCarriera. Anche in questo periodo la produzione italiana dei ventagli fu soprattutto veneziana: s'adattarono le fogge francesi, e ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Antonio Morassi
Pittore, nato a Romeno in Val di Non (Trentino) il 31 dicembre 1751, morto a Vienna l'11 febbraio 1838. Figlio di Mattia Lamp originario della Pusteria, pittore [...] veneziana: e spesso i ritratti di quegli anni rammentano il brio d'un Alessandro Longhi, le squisitezze d'una RosalbaCarriera. Certa morbidezza di trattamento egli mantenne anche in seguito, e usò anche nei ritratti virili; mentre invece perdette ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] Moretti, Risarcimento ad Antonio Marini, in Scritti di storia dell’arte in onore di Federico Zeri, II, Milano 1984, pp. 787-800; RosalbaCarriera. Lettere, diari e frammenti, a cura di B. Sani, Firenze 1985, pp. 282 s., n. 237; A. Delneri, M. R. 1676 ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] disegni concepiti per essere appesi a parete, incorniciati e protetti da un vetro, non diversamente dai pastelli di RosalbaCarriera, e che rappresentano alcuni dei vertici della grafica del Settecento europeo. Altri nuclei importanti di disegni di ...
Leggi Tutto
pastello
pastèllo s. m. [der. di pasta]. – 1. ant. In genere, qualsiasi pezzetto di materia ridotta in pasta e fatta assodare. 2. a. Cannello di materia colorante, costituito da una pasta di colore in polvere, con acqua e piccole quantità...