Pittrice (Venezia 1675 - ivi 1757). Allieva di G. A. Lazzari, poi di G. Diamantini e di A. Balestra, risentì anche l'influenza di G. A. Pellegrini e della pittura francese contemporanea. Nel 1705 fu ammessa nell'Accademia di s. Luca; nel 1720 nell'Accademia di Parigi. Ottima ritrattista, predilesse la tecnica del pastello, che trattò con viva sensibilità pittorica e gusto mondano e tuttavia con acuta ...
Leggi Tutto
Pittrice (Firenze 1666 - ivi 1731). Allieva di P. Dandini, si specializzò nel ritratto a pastello e in miniatura. Lavorò soprattutto per la corte di Cosimo III acquistandosi la qualifica di "Rosalba fiorentina" [...] per la delicatezza delle sue opere, che ricordano infatti quelle di RosalbaCarriera (Ritratto, Firenze, Uffizi). ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 29 aprile 1675, ivi morto il 3 novembre 1741. Ebbe dal maestro Paolo Pagani (1660-1716) valsoldese, ma artisticamente veneziano [...] sé essa ha una non scarsa importanza storica per l'influenza che esercitò anzitutto sull'arte della cognata (la pittrice RosalbaCarriera, di cui il P. sposò la sorella Angela), poi, sebbene parzialmente e fuggevolmente, su quella di Sebastiano Ricci ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] del Giorgione, la Cena del Veronese e capolavori del Tintoretto, dello Strozzi, del Tiepolo, del Piazzetta, del Guardi, di RosalbaCarriera, ecc.
R. Galleria Franchetti alla Ca' d'Oro. - La Ca' d'Oro, ormai rovinatissima all'interno, fu acquistata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza assunta dal disegno nella pratica artistica delle botteghe quattrocentesche [...] memorabili pastelli (Ginevra, Musée d’Art et d’Histoire). Si deve in gran parte agli specialisti di questa tecnica, RosalbaCarriera, De la Tour, Nattier, Liotard, Chardin, il contributo dato dal disegno al trionfo del ritratto nel Settecento, secolo ...
Leggi Tutto
NAZARI, Bartolomeo
Fiorenzo Fisogni
– Nacque a Clusone, nel Bergamasco, il 31 maggio 1693 da Nazario e da Giacomina; quarto di sei fratelli, all’età di sei anni restò orfano della madre, morta di [...] Trevisani lo resero abile modulatore di piani luminosi, mentre lo studio del rococò chiarista di Iacopo Amigoni e di RosalbaCarriera gli consentirono di fondere meglio le figure con il loro ambiente. Così, se nel proprio Autoritratto (1730 circa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la galleria dei ritratti si apre in Francia con l’apoteosi dell’assolutismo [...] del pastello.Sull’onda dell’entusiasmo che infiamma Parigi per le iridescenti “istantanee” della pittrice veneziana RosalbaCarriera, accolta in Francia trionfalmente nel 1720-1721, la tecnica rapida e confidenziale del pastello – “simile alla ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] ).
Sono da riferire al periodo veneziano anche i contatti con G.B. Piazzetta e presumibilmente la conoscenza dell'opera di RosalbaCarriera e di J.-E. Liotard, di cui si dà conto nell'autobiografia pur in assenza di una precisa collocazione temporale ...
Leggi Tutto
Scrittore d'arte (Venezia 1706 - ivi 1778), conservatore della biblioteca di S. Marco. Pittore e incisore dilettante, si occupò specialmente della storia della pittura veneziana, integrando le Ricche miniere [...] Girolamo (che scrisse Dell'origine di alcune arti principali appresso i Veneziani, 1758, e un Elogio di RosalbaCarriera, post., 1818), aveva ereditato l'importante collezione di stampe (Rembrandt, Luca da Leida, Callot, Marcantonio, ecc.) formata ...
Leggi Tutto
Pittore (Guildford, Surrey, 1745 - Hull 1806). Pittore del re e del principe di Galles, eseguì quasi esclusivamente, risentendo dell'arte di RosalbaCarriera, ritratti a pastello. Scrisse Elements of painting [...] with crayons (1772) ...
Leggi Tutto
pastello
pastèllo s. m. [der. di pasta]. – 1. ant. In genere, qualsiasi pezzetto di materia ridotta in pasta e fatta assodare. 2. a. Cannello di materia colorante, costituito da una pasta di colore in polvere, con acqua e piccole quantità...