Famiglia nobile di Parma, potente soprattutto nei secc. 13º-14º, estintasi nel 1825. Fin verso la metà del sec. 13º i R. furono, come la loro città, partigiani dell'imperatore; poi (1245) cambiarono campo, [...] R., i quali riebbero i beni da Luigi XII (1500). In un primo momento i R. furono in competizione coi nuovi signori di Parma, i Farnese, poi si rassegnarono a mettersi al loro servizio. La famiglia contò parecchi vescovi: Iacopo a Venezia (1388), poi ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese diSanSecondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] . Caccia Alessandro, 166, 168, 178; Roma, Biblioteca dell’Accademia nazionale dei Lincei e Corsiniana, Fondo corsiniano, 2408, Archivio RossidiSanSecondo, s. I, b. 26; s. III, bb. 7, 187; per le altre fonti edite, collocazione delle opere inedite ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Salamone
Franco Piperno
ROSSI (de’ Rossi), Salamone (Salamon, Salomone, Solomone; Shlomoh min ha Adumim). – Un documento del 1621 ci rivela che era «filius Domini Bonaiuti de Rossis [...] committenti e dedicatari comprese la marchesa Felicita Guerrera, vedova di Luigi Gonzaga di Palazzolo (Secondo libro), Alessandro I della Mirandola (Terzo libro), Federico RossidiSanSecondo (Quarto libro, 1610), Francesco Ludovico Gonzaga, figlio ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pietro Maria (Piermaria)
Letizia Arcangeli
de’. – Primogenito ed erede di Troilo, marchese diSanSecondo, e di Bianca Riario, nacque nel 1504.
Fu essenzialmente un militare: delle sue azioni [...] gli altri morti in giovane età.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio RossidiSanSecondo, Serie I, bb. 22, 23, 26; Serie II, bb. 1, 2; Serie III, b. 7; Archivio di Stato di Parma, Famiglia, Rossi, bb. 8-12; Feudi e comunità, b. 274, Libro delle investiture ...
Leggi Tutto
ROSSI, Troilo
Letizia Arcangeli
– «Familiae Rosciae propagator et restaurator» nelle parole di un nipote (Rossi, in Pezzana, 1852, p. 50), nacque, secondo Bonaventura Angeli (1591), mentre il padre [...] .: Archivio di Stato di Cremona, Notarile, 8450 (Inventario [...] dell’eredità RossidiSanSecondo, 20 aprile 1802); Archivio di Stato di Milano, Famiglie, 159, f. Rossi, 171, f. Scotti; Feudi camerali, p.a., b. 36, f. RossidiSanSecondo; Notarile ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Galeazzo Maria, duca di Milano, e di Bona, figlia del duca Ludovico di Savoia e cognata di Luigi XI di Francia, G. nacque [...] apertamente, un usurpatore. Noto e documentato l'episodio, fallito, di ribellione che nel 1481 vide protagonisti l'ottuagenario conte Pier Maria RossidiSanSecondo e suo figlio Guido, signori di un piccolo e potente Stato nel Parmense, giunti a ...
Leggi Tutto
SFORZA, Caterina
Giampiero Brunelli
Nacque intorno al 1463, a Milano o a Pavia, da Galeazzo Maria Sforza (duca di Milano dal 1466) e da Lucrezia Landriani, moglie del conte Gian Piero.
Legittimata, [...] da Cesare Borgia, condotto a Roma e assassinato nel 1501, sposò il conte Troilo de’ RossidiSanSecondo; Giovanni Livio era morto già nel 1496; Francesco fu vescovo di Lucca dal 1517; Galeazzo sposò Sista Gara della Rovere e diede vita ad un ramo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] Riario), vedova del conte Troilo (I) de’ RossidiSanSecondo, e dei figli di questa nel territorio di Reggio Emilia. Il M. fu però costretto a rivendere Aulla nel 1525, e anche i suoi lunghi periodi di permanenza a Fano non si tradussero in nulla ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio
Angelo Mazza
PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] pittorici dei Procaccini, Milano 1990, pp. 32-34; M.C. Basteri - P. Rota, Relazioni artistiche tra i conti RossidiSanSecondo e i Gonzaga di Mantova nel XVI secolo, in Aurea Parma, LXXVIII (1994), 2 (maggio-agosto), pp. 177-179; G. Cirillo - G ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] duello, che non venne combattuto, ma l’inimicizia fu duratura, come nel caso del conte Piermaria de’ RossidiSanSecondo (con il quale scambiò diversi ‘cartelli’).
Nell’ottobre del 1546 andò in Germania per consegnare personalmente un’ingente somma ...
Leggi Tutto
articolo
artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando se si tratta di un essere od oggetto...
zirlare
żirlare (o zirlare) v. intr. [voce onomatopeica: cfr. lat. tardo zinzilulare] (aus. avere). – Mandare uno zirlo o degli zirli, detto dei tordi, ma anche dei cacciatori che ne imitano il verso per richiamo, e, per estens., di altri...