Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, [...] Roma, 18 maggio), con La pietra di paragone (Milano, 26 sett.), melodramma giocoso che si può dire "rivelò" il genio rossiniano, conquistando l'entusiasmo del pubblico per oltre 50 repliche. Sempre del 1812 è la farsa L'occasione fa il ladro (Venezia ...
Leggi Tutto
Architetto e incisore (Ravenna 1790 - Roma 1857). Studiò a Bologna e, dal 1810, a Roma. Aiutò Canova nei disegni per il tempio di Possagno, ma presto si dedicò all'incisione, acquistando larga rinomanza con varie serie di paesaggi, romani e dell'Italia meridionale, e di monumenti antichi (pubbl. 1817-39); molti rami sono conservati nella Calcografia nazionale di Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gioachino Rossini domina con la sua fama il mondo operistico italiano ed europeo per [...] Elisabetta regina d’Inghilterra (1815) che è anche la sua prima opera ad avere come protagonista la Colbran. In quest’opera, Rossini abolisce l’uso dei recitativi secchi, che bandisce d’ora in poi dalle opere serie, e abolisce o muta radicalmente le ...
Leggi Tutto
POTENZIALE EVOCATO
Paolo M. Rossini
In neurofisiologia l'espressione indica, nel significato originario, la variazione di potenziale indotta in una precisa sede encefalica dalla stimolazione di un recettore [...] e F. Maugnière, in Clinical Neurophisiology EEG, suppl. 41, Amsterdam 1990; P.M. Rossini, I potenziali evocati, Milano 1991; P.M. Rossini e altri, Parkinson's disease and somatosensory evoked potentials. Apomorphine-induced transient potentiation, in ...
Leggi Tutto
DEBRA LIBANOS
Carlo CONTI-ROSSINI
DEBRA LIBANÒS - Celebre convento dello Scioa, sopra un monte alto 2469 m., a 9° 41′ 17′′ lat., e 38° 53′ 57″ long., presso un fiume detto Zegà Uedeb. A sud della chiesa [...] santo suo fondatore, rimase e rimane immutata.
Bibl.: A. Cecchi, Da Zeila alle frontiere del Caffa, I, Roma 1885; C. Conti-Rossini, Il Gadla Takla Hāymānot secondo la redazione waldebbana, in Mem. Acc. Lincei, 1896; E. A. Wallis Budge, The life of ...
Leggi Tutto
DHŪ NUWĀS
Carlo CONTI-ROSSINI
. Nome dato dalla tradizione islamica e dagli scrittori arabi al re degli Omeriti, le cui persecuzioni contro i cristiani, culminate nei massacri di Naǵrān, determinarono [...] Kriege nach abess. Überl., in Zeitschr. deutsch. Morg. Ges., XXXV; Fr. M. Esteves Pereira, Historia dos martyres de Nagran, Lisbona 1899; A. Moberg, The book of the Himyarites, Lund 1924; C. Conti-Rossini, Storia d'Etiopia, I, Milano 1928. ...
Leggi Tutto
DEBRA BIZEN
Carlo CONTI-ROSSINI
. Il maggiore dei conventi eritrei, sito a km. 14 in linea d'aria a est d'Asmara, sovra un alto massiccio (m. 2482 s. m.) dominante da est il passo di Nefasìt. Si compone [...] alla metà del sec. XV. Il convento ha una celebre regola, dettata dal suo fondatore, che è detta la prima costituzione apostolica dell'Etiopia.
Bibl.: C. Conti-Rossini, Il Gadla Filpos ed il Gadla Yohannes di Dabra Bizan, in Mem. Acc. Lincei, 1901. ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Marco Maggioli. – Stato interno dell’Europa centrale. Nel 2014 la popolazione [...] mentre il settore industriale occupa il 39,4%. Il tasso di disoccupazione è estremamente basso, il 2,3% nel 2013.
Storia di Ilenia Rossini. – A cavallo del primo decennio del 21° sec., il L. rimase uno dei Paesi con il PIL pro capite più alto del ...
Leggi Tutto
POLONIA.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Lorenzo Costantino
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Architettura. Letteratura. [...] ’evento sportivo ha avuto un impatto benefico anche in ordine all’ammodernamento infrastrutturale del Paese.
Storia di Ilenia Rossini. – A cavallo del primo decennio del 21° sec. lo scenario politico polacco sembrò stabilizzarsi all’insegna della ...
Leggi Tutto
HONDURAS.
Anna Bordoni
Ilenia Rossini
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale istmica. Nel 2014 la stima UNDESA [...] di sotto della soglia di povertà), una condizione aggravata da una distribuzione estremamente diseguale del reddito.
Storia di Ilenia Rossini. – A cavallo del primo decennio del 21° sec., i principali problemi dell’H. continuarono a essere legati ...
Leggi Tutto
rossiniano
agg. – Di Gioacchino Rossini, musicista nato a Pesaro nel 1792 e morto nel 1868: opera, musica, maniera r.; tipico, caratteristico dello stile di Rossini: un crescendo rossiniano.
rossino
agg. [der. di rosso]. – 1. In medicina e veterinaria, mal rossino, malattia infettiva e contagiosa che colpisce i suini dai 3 mesi a 1 anno di età, causata da un bacillo (Bacillus erysipelatis suum); si manifesta con febbre e anoressia,...