RóssoFiorentino, Il. - Nome con cui è noto il pittore Giovanni Battista di Iacopo de' Rossi ( [...] 1540). Tra i maggiori esponenti, con il Pontormo e D. Beccafumi, del primo manierismo fiorentino, rivelò il suo stile originale e inquieto già nelle opere giovanili, uno stile ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il RossoFiorentino. - Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494. Dall'atto del battesimo, celebrato [...] , in Pantheon, LVII (1999), pp. 78-89; L.A. Waldman - D. Franklin, New evidence for RossoFiorentino's Work in Piombino, in Paragone, L (1999), 587, pp. 105-112; L.A. Waldman, The ... ...
Leggi Tutto
Vasari 〈-ʃ-〉, Giorgio. - Pittore, architetto e scrittore (Arezzo [...] conobbe Michelangelo e fu introdotto nella cerchia della corte medicea. Ad Arezzo conobbe RossoFiorentino ; quindi lavorò con F. Salviati e poi presso V. Ghiberti. Importanti nell ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] il 1494 e il 1498 la storia fiorentina s’identifica nell’esperienza di Savonarola, che 16 marzo 1978) a opera delle Brigate rosse. Durante la prigionia, che si conclude tragicamente ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657) Popolazione. - Secondo i dati del censimento del 1991, quasi tutte le province toscane perdono popolazione [...] di Andrea del Sarto (1986), Rosso e Pontormo (1994) in occasione , Roma 1985; Donatello e i suoi. Scultura fiorentina del primo rinascimento, catalogo della mostra a cura di ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis). - Compartimento interno dell'Italia centrale (l'unico, di questa, privo di confine marittimo), situato fra la Toscana (a O.), le Marche (a N. e ad E.) e il [...] . Per Città di Castello dipingono Cola dell'Amatrice, Raffaellino del Garbo, il RossoFiorentino, Giorgio Vasari, Cristoforo Gherardi; opere di Livio Agresti, del Calvaert, del ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto. – Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici. [...] and Rome, Cambrdige 1980, ad ind.; P. Simoncelli, Il cavaliere dimezzato. Paolo del Rosso “fiorentino e letterato”, Milano 1990, ad ind.; M. Feldman, City, culture and the Madrigal ... ...
Leggi Tutto
Fontainebleau Città della Francia [...] , 1634), si articola intorno al giardino di Diana e a varie corti. Sotto la guida di RossoFiorentino (fino al 1540) e di Primaticcio (fino al 1570) e per la presenza di artisti ...
Leggi Tutto
Antònio da Trento. - Pittore e incisore (n. 1510 circa - m. [...] , mitologici, di fantasia e decorativi, ricavati da invenzioni del Primaticcio e scolari, del RossoFiorentino e di Giulio Romano . Il suo migliore saggio è Ercole che lavora la ...
Leggi Tutto
Michelangelo pittore La formazione Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove [...] prima «maniera», Andrea del Sarto per certi aspetti e poi Pontormo, RossoFiorentino, Domenico Beccafumi. L’autentica e sorprendente tavolozza manovrata da Michelangelo fu rivelata ...
Leggi Tutto
gìglio s. m. [lat. līlium, con dissimilazione della cons. iniziale]. – 1. a. In botanica, genere di piante liliacee (lat. scient. Lilium), con una ottantina di specie dell’emisfero boreale, molte delle ...
trapunto agg. e s. m. [propr., part. pass. di trapungere]. – 1. agg. Cucito con lavoro di impuntura (o trapuntatura), o anche ricamato: un mantello rosso trapunto d’argento; in usi fig.: un cielo trapunto ...