RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] 'ordine in Z,
Sfortunatamente la valutazione di q0 è resa difficile da vari errori sistematici dovuti alla rotazionegalattica, all'assorbimento della nostra galassia, all'incertezza nella scala delle distanze cosmiche e a deviazioni locali dall ...
Leggi Tutto
Universo In astronomia, l’insieme dei corpi celesti (pianeti, stelle, galassie, polveri e gas diffusi) che circonda la Terra. Lo studio astronomico dell’U. fisico si propone di fornire un quadro descrittivo [...] nostra Galassia, la Via Lattea. La forza centrifuga generata dalla rotazione (che raggiunge i 250 km/s nelle zone più esterne) (mezzo interstellare; ➔ gas). Questa vera e propria atmosfera galattica è il mezzo dal quale si formano nuove stelle, e ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Edoardo Amaldi-Massimo Testa
(XVII, p. 770)
Dal 1915-16, quando A. Einstein pubblicò i primi lavori in cui poneva le basi della relatività generale (RG), fino alla metà del secolo questa [...] Ṗb sia dovuto solo e completamente a questo fenomeno è giustificata dal fatto che altri contributi provenienti dalla rotazionegalattica, dalla dissipazione mareale o da perdita di massa paiono trascurabili.
Un confronto fra il valore misurato di Ṗb ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] anni dopo la scoperta della riga a 21 cm, avvenuta nel 1952, risultò chiaro che l'idrogeno interstellare partecipa alla rotazionegalattica generale. I rilevamenti su vasta scala, effettuati prima in Olanda e poi in Australia, mostrano che l'idrogeno ...
Leggi Tutto
Sistemi stellari
WWallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
di Wallace L. W. Sargent e Renzo Sancisi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Il sistema della Via Lattea: a) struttura della Galassia; b) rotazione [...] di oscillazione Pepi è (2π/k) = 1,93 × 108 anni un po' più breve del periodo di rotazionegalattica. Tuttavia, la rotazionegalattica differenziale è tale che si pensa che nella maggior parte delle galassie a spirale dovrebbero esserci due raggi ai ...
Leggi Tutto
NOBILE, Vittorio
Enrico Alleva
. – Nacque a Napoli il 27 ottobre 1875, da Arminio, astronomo presso l'Osservatorio di Capodimonte, e da Emma Von Sommer.
Dopo una prima formazione classica, si iscrisse [...] 204-229, che, pubblicato a due anni di distanza dalla scoperta delle galassie da parte di Edwin Hubble e della rotazionegalattica a opera di Jan Oort e mostra l'attualità delle sue ricerche; Preliminari per una necessaria revisione della teoria dell ...
Leggi Tutto
disco di accrescimento
Claudio Censori
Materia che si forma intorno a un corpo celeste quando del materiale proviene da un altro corpo orbitante intorno al primo, e ciò a causa dell’aumento della velocità [...] del momento angolare fa sì che la nube protostellare (che è soggetta a un movimento di rotazione dovuto ai moti turbolenti e alla rotazionegalattica) assuma rapidamente la forma di un disco appiattito, su cui si muove il materiale in caduta ...
Leggi Tutto
rotazionerotazióne [Der. del lat. rotatio -onis "atto ed effetto del rotare", dal part. pass. rotatus di rotare "ruotare", che è da rota "ruota"] [LSF] (a) Un intero giro compiuto da un corpo intorno [...] . propria lascia immutati i punti di una retta, detta asse di rotazione. (b) Nella teoria dei campi vettoriali, altro nome dell'operatore v. magnetostatica nella materia: III 591 a. ◆ [ASF] R. galattica: (a) il moto di r., non rigido, da cui è ...
Leggi Tutto
Astronomo (Franeker, Olanda, 1900 - ivi 1992), fu dal 1935 direttore dell'osservatorio di Leida e prof. di astronomia in quell'univ.; accademico pontificio (1961) e socio straniero dei Lincei (1961). Dal [...] dell'Unione astronomica internazionale. Diede importanti contributi sia all'astronomia galattica che a quella del Sistema solare. Nel primo campo si segnalano: la scoperta della rotazione differenziale (1927) e la valutazione della massa (1932) della ...
Leggi Tutto
Sistema formato da un gran numero di stelle (da ∿108 a ∿1011) e, in generale, da nubi di gas e di polveri. Il Sole fa parte di uno di questi grandi sistemi, chiamato Via Lattea o Galassia. A occhio nudo [...] giganti rosse, anche se la maggior parte della massa galattica è costituita da stelle di sequenza principale di piccola massa ) dà: v(R)2=GM/R−, dove v(R) è la velocità di rotazione alla distanza R dal centro −, da cui si ricava M. Vi è tuttavia una ...
Leggi Tutto
galattico
galàttico agg. [der. di galassia; cfr. gr. γαλακτικός «latteo»] (pl. m. -ci). – 1. In astronomia, che si riferisce alla Galassia (Via Lattea), o più genericamente alle galassie: poli g., i due punti opposti in cui l’asse di rotazione...
latitudine
latitùdine s. f. [dal lat. latitudo -dĭnis «larghezza», der. di latus «largo»]. – 1. a. non com. Estensione in larghezza; ampiezza, vastità: la l. di un terreno, del fiume; per tutta la l. della terra. Fig.: intendere, interpretare,...