Phylum di animali Metazoi, o classe di Aschelminti in alcune classificazioni, comuni nelle acque dolci e rari in quelle marine, con circa 1500 specie, compresi nelle classi: Eurotatori, con gli ordini Bdelloidei e Monogononti, di acqua dolce; Pararotatori con l’ordine Seisonidei (o Seisonacei), marini. Per lo più liberi, solitari o coloniali, generalmente di dimensioni microscopiche, hanno corpo trasparente, ...
Leggi Tutto
(o Atrochidae) Famiglia di Rotiferi dell’ordine Monogonodonti, comprendente i generi Atrochus e Apsilus, comuni nelle acque dolci specie d’estate. ...
Leggi Tutto
Sottoclasse di Rotiferi a vita libera o sessili, in maggioranza di acqua dolce, con gonadi impari, spesso con maschi pigmei, e riproduzione eterogonica. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Rotiferi Bdelloidei, caratterizzati dai due dischi trocali sviluppati, portati da corti peduncoli e dall’avere lo stomaco a parete molto spessa con lume ristretto. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Rotiferi dell’ordine Monogononti. Hanno bande ciliate costituenti un semicerchio al di sopra della bocca, situata in posizione centrale. Da adulti vivono fissi, di solito entro tubi trasparenti; [...] allo stato giovanile sono liberi e natanti. Possono formare colonie ...
Leggi Tutto
APSILIDAE
Pasquale Pasquini
. Famiglia (sinonimo: Atrochidae) di Rotiferi, della sottoclasse dei Monogonodonta, ordine dei Rhizota. Comprende i generi: Atrochus Wierz. (lunghezza 1415 μ) e Apsilus Metschn., [...] (lunghezza 600-800 μ) comuni specialmente d'estate, nelle acque dolci, negli acquarî di laboratorio, nei laghi (v. rotiferi). ...
Leggi Tutto
ANURAEOPSIS
Pasquale Pasquini
. Genere (Anuraeopsis Lauterb.) di Rotiferi della sottoclasse dei Monogonodonta, ordine Notommatida, sottordine Hydatinida, appartenente alla famiglia Anuraeidae (v. anuraea). [...] Questo genere comprende una sola specie estiva, d'acqua dolce, l'Anuraeopsis hypelasma Gosse (lunghezza 115 μ), il cui maschio non è conosciuto (v. rotiferi). ...
Leggi Tutto
Proprietà che presentano alcuni organismi acquatici (per es. Rotiferi) di resistere all’essiccamento, in uno stato di vita latente e quasi completamente disidratati e incistati (➔ anabiosi). ...
Leggi Tutto
rotiferi
rotìferi s. m. pl. [lat. scient. Rotifera, comp. del lat. rota «ruota» e -fer «-fero», per l’aspetto della corona (v. oltre)]. – In zoologia, tipo di animali metazoi comuni nelle acque dolci e marine, per lo più liberi, solitarî o...
ventriglio
ventrìglio s. m. [dal provenz. ventrelh, che è il lat. ventricŭlus (v. ventricolo)]. – 1. Lo stomaco trituratore degli uccelli (preceduto dallo stomaco ghiandolare o proventriglio), corrispondente alla porzione pilorica dello stomaco,...