rotore matematica In analisi vettoriale si chiama r. di un campo vettoriale v(r), che abbia rispetto a una assegnata terna di riferimento Ox 1 x 2 x 3 componenti v 1 , v 2 , v 3 , il vettore che rispetto alla medesima terna ha come componenti formula Un metodo comunemente usato per ricordare l’ ...
Leggi Tutto
eligiro Aerogiro in cui il rotore, azionato da un motore, assicura la sola sostentazione; la traslazione viene invece ottenuta mediante un apposito gruppo motopropulsore. L’e., benché superiore all’elicottero in alcune prestazioni, non ha mai trovato pratica realizzazione essendo di impiego ...
Leggi Tutto
elicottero Aeromobile, aerogiro, fornito di un’elica (o più eliche) ad asse verticale, chiamata rotore, che ne assicura la sostentazione e la traslazione. [...] e, tramite un cuscinetto a sfere, il piatto oscillante superiore e che ruota con il rotore, determinando così la rotazione delle pale intorno al proprio asse a mezzo delle aste di ... ...
Leggi Tutto
irrotazionale Nell’analisi vettoriale e nelle sue applicazioni, equivale a non rotazionale, detto di campo vettoriale v il cui rotore sia ovunque nullo (rot v ≡ 0). Sono i. tutti i campi conservativi; di qui l’uso del termine come sinonimo di conservativo. In particolare, si dice i. il moto di un ...
Leggi Tutto
turbomacchina Macchina costituita da una ruota mobile (rotore o girante) calettata su un albero, munita alla periferia di pale e alloggiata in una cassa (statore) [...] (in cui il salto di pressione viene elaborato in parte nello statore e in parte nel rotore); d) a seconda delle caratteristiche del fluido, si distinguono infine t. a fluido ... ...
Leggi Tutto
quadrirotóre (o quadrirotazionale) [Comp. di quadri- e rotore (o rotazionale)] È il tensore Rμν(u) di rango 2 che s'ottiene a partire da un quadrivettore controvariante uμ mediante l'operatore Rμν(u)=εμνλρ ∇λuρ, dove ∇λ è la derivata controvariante e εμνλρ è il tensore di Ricci; a volte s'intende ...
Leggi Tutto
motore In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica. biologia [...] di sincronismo). In fig. 7 è riportata la famiglia di curve coppia-angolo di carico δ per i rotori lisci (A) e per quelli a poli salienti (B), con la relativa curva a del limite di ...
Leggi Tutto
turbina Macchina motrice a fluido, costituita di parti fisse (statore e distributore) e mobili (rotore) con corone di elementi sagomati (pale) a guida del deflusso: [...] è detta monostadio (o a un elemento, fig. 1A), se invece essa consta di più gruppi statore-rotore in serie prende il nome di polistadio (o a più elementi, fig. 1B). In tutti i tipi ... ...
Leggi Tutto
rotóre s. m. [der. di rotare]. – 1. Organo rotante di macchine e apparati meccanici ed elettrici. In partic.: a. Nelle macchine elettriche, la parte rotante (contrapp. a statore, la parte fissa): rotore ...
rotòrico agg. [der. di rotore] (pl. m. -ci). – Del rotore, che si riferisce al rotore, in meccanica e in elettrotecnica: circuito rotorico; avvolgimenti rotorici.