Caporetto, battaglia di
Nome con cui si indica comunemente la dodicesima battaglia dell’Isonzo (24 ottobre 1917), durante la Prima guerra mondiale. Le divisioni austro-tedesche inflissero presso Caporetto, [...] e alimentari. L’8 nov. Cadorna fu esonerato e sostituito dal generale A. Diaz. La rottadiCaporetto fu determinata dalla mancanza di idee chiare sul piano strategico, da un’insufficiente visione particolare e d’insieme delle operazioni condotte dai ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] Sabotino, Vodice, Hermada) e in quello – in generale più tranquillo dal punto di vista bellico – di Asiago (Val d’Astico, Monte Cengio); infine – dopo la rottadiCaporetto dell’ottobre-novembre 1917 – venne spostato in una zona più sicura, presso il ...
Leggi Tutto
Fiume del Veneto (220 km; bacino di 4100 km2), il quinto tra i fiumi italiani. Nasce alle falde del Monte Peralba (2683 m) e sfocia nell’Adriatico 35 km a NE di Venezia, al limite della laguna. Raccoglie [...] 1917 e giugno 1918 tra le forze dell’esercito italiano, il cui fronte difensivo era arretrato sulla destra del P. dopo la rottadiCaporetto (24 ottobre 1917), e quelle austro-tedesche.
La prima battaglia del P. iniziò il 10 novembre 1917; il giorno ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] un pastore. Ha fatto l'emigrante in Sud America. È rientrato in Italia nel 1917 giusto in tempo per prendere parte alla rottadiCaporetto.
Quattro anni dopo si presenta al via del Giro nella Legnano. Contribuisce, come gregario, alla prima vittoria ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] (192), la Società cantieri navali prevedeva l'impianto di una acciaieria e di un cantiere per la costruzione di navi di ogni dimensione.
Solo la rottadiCaporetto impedì la sua rapida attuazione.
I giorni dell'invasione
La sconfitta militare ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] i cui effetti sarebbero stati esecutivi non nell'immediatezza della contingenza - data anche la situazione che si venne a creare dopo la rottadiCaporetto dell'ottobre 1917 -, ma nel medio-lungo periodo. Diversamente da quanto potrebbe apparire ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] e poi onorevolmente titolare della stessa disciplina di Banco modello nella Regia Scuola Superiore di Commercio di Bari, rievocò l’esodo della cittadinanza di Venezia seguito alla rottadiCaporetto e l’occupazione di gran parte del Veneto da parte ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] e rimontato in termini ‘interpretativi’ alla fine di un criticatissimo intervento di restauro, con l’avvicinarsi della linea del fronte dopo la rottadiCaporetto, furono imballate dentro a un migliaio di casse e trasportate in luoghi più sicuri.
La ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] scuola in una città come Venezia che si trovava nelle immediate retrovie del fronte e che nel ’17, dopo la rottadiCaporetto, aveva visto le truppe nemiche lambire le acque della laguna. Il Liceo «Marco Foscarini» fu requisito, divenne un ospedale ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] riuniti, Franco Tosi. Nella paralisi seguita alla rottadiCaporetto, vennero predisposti gli strumenti esecutivi del grandioso progetto, con la costituzione, nel 1918, della Società veneta di beni immobiliari e con il rafforzamento della Società ...
Leggi Tutto