• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati
Biografie [7]
Storia [3]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Arti visive [2]
Industria [2]
Ingegneria [1]
Fisica [1]
Scienze politiche [1]
Archeologia [1]
Alimentazione [1]

Rovasenda

Enciclopedia on line

Rovasenda Comune della prov. di Vercelli (29,3 km2 con 990 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rovasenda (1)
Mostra Tutti

Rovasènda, conti di

Enciclopedia on line

di. - Appartennero a questa famiglia: nel sec. 14° la beata Dorotea; nel sec. 15° sec. Giacomo, primo segretario di stato dei duchi Savoia; nel sec. 16° Pietro, cardinale e nunzio in Spagna, e Antonio, uomo politico e liberatore d'Ivrea dall'assedio dei Francesi; nel sec. 19° Luigi, stimato geologo, e il fratello Giuseppe, enologo di notevole fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – SPAGNA – IVREA

Lambertini, Arnaldo

Enciclopedia on line

Lambertini, Arnaldo. – Tenente colonnello di artiglieria italiano (Imola 1864 - ivi 1944). Coniugato con la nobile piemontese Delfina di Rovasenda (da cui ebbe Gastone,  medico, dal 1936 docente di Anatomia [...] umana presso l'Università di Siena), ha fornito un contributo sostanziale nella Prima guerra mondiale, essendo tra i fondatori del corpo speciale di artiglieria dei Bombardieri del Re, del cui Deposito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA – ROVASENDA – SCANDIANO – CAPORETTO

LAMBERTINI, Gastone

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] chirurgia dell'Università di Bologna ove dal secondo anno di corso, nel 1920, cominciò a frequentare come allievo interno l'istituto di istologia e fisiologia generale diretto da A. Ruffini: sotto la guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI EDUCAZIONE FISICA – CASTELLAMMARE DI STABIA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MEDICINA DELLO SPORT – VITTORIO EMANUELE II

ampelografia

Enciclopedia on line

Disciplina che descrive, dal punto di vista della morfologia esterna, i differenti vitigni e li classifica secondo determinati criteri sistematici. I caratteri diagnostici più importanti (che si raccolgono [...] tomentosità, dentatura, nervatura ecc.) e dei grappoli (grandezza, forma, compattezza; colore, grandezza e sapore degli acini; epoca di maturazione). Tra i sistemi di classificazione italiani sono da ricordare quelli di G. di Rovasenda e di G. Molon. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ROVASENDA – FOGLIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ampelografia (1)
Mostra Tutti

MENDOLA, Antonio

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MENDOLA, Antonio Giovanni Dalmasso Nato a Favara (Girgenti) il 17 dicembre 1827, morto ivi il 22 febbraio 1908. Discendente da un'antica famiglia patrizia, si dedicò allo studio della natura e all'esercizio [...] conte A. P. Odart. La collezione Mendola rivaleggiò per ricchezza e razionalità con quella celeberrima del conte G. di Rovasenda. Il primo catalogo di quella collezione fu dal Mendola pubblicato nel 1868 come appendice al periodico Il coltivatore di ... Leggi Tutto
TAGS: AMPELOGRAFIA – AGRICOLTURA – ROVASENDA – FAVARA – ODART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENDOLA, Antonio (1)
Mostra Tutti

FUSI, Valdo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUSI, Valdo Eugenio Bosco Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] , tra gli altri, G. Quarello (che ne fu il primo direttore), I.M. Sacco, G. Rapelli, G. Brusasca, padre E. di Rovasenda, C. Trabucco, A. Sabatini, N. Badano, G. Sibille, A. Ferrari Toniolo, don P. Mazzolari, U. Tupini, G. Cappi, A. Piccioni, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – ORDINE MAURIZIANO

VERCELLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VERCELLI (Οὐερκέλλαι, Βερκέλλαι, Vercellum, Vergellae) C. Carducci La città moderna del Piemonte, situata sulla destra della Sesia, occupa il luogo dell'antica. Non è ben chiara l'origine del nome della [...] dei Campi Raudi nel 101 a. C. Tale località è stata, da qualche storico, identificata nel territorio tra Rovasenda e Gattinara nelle immediate vicinanze di Vercelli. Il dominio dei Galli Salii è documentato anche dal ritrovamento di tesoretti ... Leggi Tutto

CHASSELAS

Enciclopedia Italiana (1931)

CHASSELAS Giovanni Dalmasso . Sotto questo nome sono conosciuti diversi vitigni, aventi tutti alcuni caratteri comuni, e, fra gli altri, quello di essere delle ottime uve da tavola. Il più noto e diffuso [...] , Early white. Fra le altre varietà di Chasselas (che, secondo alcuni ampelografi e vivaisti, sarebbero numerosissime, mentre il nostro Rovasenda ritiene che, in realtà, esse non siano più di una dozzina, e che per il resto si tratterebbe di sinonimi ... Leggi Tutto

VITE

Enciclopedia Italiana (1937)

VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine) Giovanni DALMASSO Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] scienziati e di tecnici, e l'Italia ne può vantare una schiera bene agguerrita. Dagli Ottavi (Giuseppe Antonio, Ottavio ed Edoardo) a G. di Rovasenda, e ad A. Mendola; da G. B. Cerletti ad A. Carpené ed E. Pollacci; da D. Cavazza ad A. Ruggeri e a F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITE (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali