Tredici Comuni, Altopiano dei Corrisponde alla parte meridiana dei Lessini, a N di Verona, fra il vaio dei Falconi (O) e la valle del Chiampo (E). Comprende la sezione alta e media delle valli dei Falconi, [...] costituì un’unità amministrativa autonoma di 13 comuni, dei quali oggi se ne conservano 7: Erbezzo, Bosco Chiesanuova, Velo Veronese, RoverèVeronese, Selva di Progno, Badia di Calavena e San Mauro di Saline. Dalla fine del 13° sec. vi furono ...
Leggi Tutto
MASNELLI, Paolo
Gregorio Moppi
MASNELLI (Masenelli), Paolo. – Nacque intorno al 1551 a San Francesco al Teggio (oggi San Francesco di RoverèVeronese), da Angela e Melchiorre (Marchioro) di Simone.
All’inizio [...] XV, XVI. Contributo per una storia, in Note d’archivio..., XVIII (1941), p. 123; XIX (1942), p. 75; E. Paganuzzi, Documenti veronesi su musicisti del XVI e XVII secolo, in Scritti in onore di mons. Giuseppe Turrini, Verona 1973, p. 563; Id., Medioevo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di tutte le città minacciate nella loro autonomia, raccoltesi nella Lega veronese e nella Lega lombarda; nel blocco intervengono il papa e i Repubblica di Lucca; il ducato di Urbino sotto i Della Rovere; quello di Massa e Carrara sotto i Cybo e, in ...
Leggi Tutto
EUROPA (A. T., 11-12 e 13-14)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Jean CZEKANOWSKI
Luigi GRAMATICA
Ugo RELLINI
Luigi PARETI
Giorgio FALCO
Ernesto SESTAN
*
Sommario: [...] si sostituiscono essenze frondose e principalmente la farnia, la rovere, il faggio, il castagno e subordinatamente il carpino, la Padana nord-orientale, e poi rinserrati sui monti del Veronese, senza poter sfuggire alle infiltrazioni retiche (cfr. I, ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Nello TARCHIANI
Arturo SOLARI
Anita MONDOLFO
Bernardino BARBADORO
Arnaldo BONAVENRTURA
Guido MAZZONI
Giannetto AVANZI
Città capitale della Toscana, una delle [...] II, aumentata notevolmente da Ferdinando II con l'eredità Della Rovere, poi sempre arricchita dagli altri granduchi medicei e lorenesi, e di Tiziano, e notevoli gruppi del Tintoretto e di Paolo Veronese, di Van Dyck e di Rubens. Alla Palatina sono ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
Albano SORBELLI
Igino Benvenuto SUPINO
Carlo TAGLIAVINI
Mario LONGHENA
Pericle DUCATI
Francesco Vatielli
Adelmo DAMERINI
Carlo CAPASSO
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; [...] Minghetti (1896); di Diego Sarti (morto nel 1914), Pietro Veronesi e Tullo Golfarelli (morto nel 1928; quest'ultimo eseguì il , Virgilio Malvezzi, Andrea Barbazza, Nicolò Sanuti, Giuliano dalla Rovere, ecc. Ma lo vinse in entrambe le arti Francesco ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] il Torinese F. IV, 27 con le Epistulae, di S. Girolamo, come il Veronese XIII, 11, In Psalmos, e di Prudenzio, come l'Ambrosiano D. 36 sup ci hanno lasciato monumenti insuperabili, quali il Messale Della Rovere di Torino, la Bibbia di Borso d'Este di ...
Leggi Tutto
AMSTERDAM (A. T., 44)
W. E. Boerman
Gino LUZZATTO
G. I. HOOGEWERFF
Johannes Lodewijk WALCH
Detta anticamente Amstelredamme, Amsteldam; lat. Amstelodamum, cioè "argine dell'Amstel", dal fiume che sbocca [...] si vedono tuttora gli stalli corali riccamente scolpiti in rovere, lavoro del principio del Cinquecento. Nella chiesa seguivano Dirk Barentsz formatosi a Venezia sotto l'influsso del Veronese; Cornelis Ketel, Pieter Isaäcsz, e Aert Pietersz. Tutti ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] limnoria, ecc.). Per le barche si ricorre ancora al rovere, alla robinia e all'olmo, mentre nelle imbarcazioni più Cascina (Toscana) per le serie di camere complete, nella Bassa Veronese per il cosiddetto ''mobile d'arte'', ecc.
Istruzione, ricerca, ...
Leggi Tutto