La più antica società scientifica inglese, fondata a Londra (Gresham College) nel 1660. Nata sotto gli auspici di Carlo II, riallacciandosi all’attività già svolta dalla Philosophical Society di Oxford, [...] raccolta di collezioni, poi in gran parte confluite nel British Museum (1781), caratterizzarono fin dal principio la RoyalSociety. Essa fu consultata dalle autorità in merito a problemi d’interesse nazionale, come la creazione dell’osservatorio di ...
Leggi Tutto
Considerata una delle più prestigiose istituzioni scientifiche del mondo, la RoyalSociety nasce all’interno del Gresham College nel 1660. Non è il frutto della restaurazione monarchica, né rappresenta [...] la rinascita della scienza inglese dopo il puri ...
Leggi Tutto
Matematico inglese (18º sec.), membro della RoyalSociety. Postumo (1763) fu pubblicato un suo scritto di fondamentale importanza per lo studio delle cosiddette probabilità a posteriori, nel quale pervenne [...] a una formula che porta il suo nome ...
Leggi Tutto
Matematico (Oxford 1826 - ivi 1883). Membro della RoyalSociety (1861), a lui si devono importanti contributi alla teoria dei numeri, alla geometria e allo studio delle funzioni ellittiche. Tra le opere: [...] De fractionibus quibusdam continuis (1879); Memoir on the theta and omega functions (1883) ...
Leggi Tutto
Fisico inglese (Stroud 1718 - Londra 1772); membro della RoyalSociety di Londra. Nelle sue esperienze sull'elettricità atmosferica, trovò, contemporaneamente a B. Franklin, che le nuvole possono essere [...] cariche di elettricità, negativa o positiva; studiò l'effetto piroelettrico e varie questioni connesse con le proprietà della bottiglia di Leida; eseguì varie esperienze sulla compressibilità dell'acqua ...
Leggi Tutto
Inventore inglese (m. 1793), membro della RoyalSociety (1792). Costruì un tipo di termometro a massima e minima (1782), tuttora in uso. ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] della Crusca, l’Académie française di Richelieu, integrata poi dall’Académie des sciences di Colbert; in Inghilterra la scientifica RoyalSociety (1662); a Madrid l’Academia naturae curiosorum (1557); in Germania l’A. di Halle (1652) e a Weimar la ...
Leggi Tutto
Massimo Bray
Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 [...] lei conferiti: socio dell'Accademia delle scienze detta dei XL, della National Academy of sciences statunitense e della RoyalSociety; ha ricevuto il Premio Antonio Feltrinelli per le scienze mediche nel 1969 e la laurea honoris causa al Politecnico ...
Leggi Tutto
Matematico francese (Vitry, Champagne, 1667 - Londra 1754). Emigrò in Inghilterra dopo la revoca dell'editto di Nantes e fu amico di I. Newton e di E. Halley. Socio della RoyalSociety dal 1697. Contribuì [...] all'elaborazione del calcolo delle probabilità con la sua Doctrine of chances (1718; 3a ed. rifatta 1756) e con Annuities upon lives (1724-25; 4a ed. 1752) ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] acquisizioni del metodo galileiano vennero a convergere, attraverso l’opera degli accademici del Cimento, di R. Boyle e della RoyalSociety, di B. Pascal, C. Huygens e dell’Académie des Sciences, nella sintesi newtoniana. Alle soglie del 18° sec. la ...
Leggi Tutto