Bacóne, Ruggero (ingl. Roger Bacon o Bachon). - Filosofo e scienziato (Ilchester, Somersetshire, 1214 circa - forse Oxford dopo il 1292), detto talora per la sua vasta cultura Doctor mirabilis. Agostiniano, fu animato dal gusto per l'osservazione della natura; tale interesse scientifico-pratico di B ...
Leggi Tutto
Cultura greca Scriveva RuggeroBacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano [...] redentore, come l'Unto del Signore.fonti e bibliografia RuggeroBacone, Compendium studii philosophiae, in Fr. Rogeri Bacon operaquaedam hactenus inedita, a cura di J.S. Brewer ... ...
Leggi Tutto
SPAGNA (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia [...] che la cultura araba fu in molti casi superiore alla cristiana. Così mentre RuggeroBacone e Raimondo Lullo vantavano lo studio dell'arabo come potente rimedio contro l'ignoranza ...
Leggi Tutto
FILOSOFIA (gr. ϕιλοσοϕία; lat. philosophĭa). - Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse [...] là dove si stabilisce una certa corrente scientifica, come quella che va da RuggeroBacone a Giovanni Buridano, Albertutius e Nicole Oresme, i precursori di Leonardo da Vinci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della ragione [...] stata sviluppata da una ricca tradizione che andava per lo meno da Roberto Grossatesta e RuggeroBacone a John Peckham e Witelo (degli ultimi due egli conosceva i manuali di ottica ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Vadino. – I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente [...] riproposta proprio in quel periodo dagli studi e dalle opere di Alberto Magno e RuggeroBacone, dei matematici e geografi arabi, di Brunetto Latini, Cecco d’Ascoli e altri ancora ...
Leggi Tutto
magia Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi [...] di Ermete Trismegisto. Di m. trattarono nel Medioevo dotti famosi, come Pietro d’Abano e RuggeroBacone, Arnaldo di Villanova e Raimondo Lullo. La m. era intesa come la scienza per ...
Leggi Tutto
latino Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, [...] da parte di chi più sentiva il valore letterario dell’antichità classica, come RuggeroBacone , che non cessò di insistere sul nesso inscindibile tra eloquentia e sapientia, e ...
Leggi Tutto
scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo. [...] , come nel caso di Roberto Grossatesta , o empirico, come nel caso di RuggeroBacone . Furono poi proprio questi aspetti della riflessione filosofica che i secoli successivi ...
Leggi Tutto
frati minori Ordine mendicante fondato da s. Francesco d’Assisi e ora formato dalle [...] Bonaventura, si deve in gran parte lo sviluppo della scolastica: da Matteo d’Acquasparta e RuggeroBacone a Duns Scoto e ai suoi seguaci. Nel 14° sec. cominciò una certa decadenza ...
Leggi Tutto
miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore mirabile; con pazienza, con diligenza mirabile; con mirabile ...
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ...