Uomo politico e studioso italiano (Napoli 1826 - Torre del Greco 1895). Esponente di spicco della Destra storica, fu deputato e relatore della legge sulle guarentigie. Storico, filosofo e filologo di spessore, fu ministro della Pubblica istruzione (1874-76) e istituì la Biblioteca Vittorio Emanuele II di Roma.
Vita e attività
Prese viva parte alle agitazioni seguite all'elezione di Pio IX, e nel 1848 ...
Leggi Tutto
Da RuggeroBonghi al Premio Principe delle Asturie Fin dalla sua fondazione, nel 1889, la Società Dante Alighieri si è preoccupata di «tutelare e diffondere la lingua e la cultura italiane nel mondo, ravvivando [...] i legami spirituali dei connazionali a ...
Leggi Tutto
ARTE (dal lat. ars, artis; fr. art; sp. arte; ted. Kunst; ingl. art)
Julius von SCHLOSSER
Giuseppe FRAGOLA
Giovanni GENTILE
Lionello Venturi
Antonio MARAINI
Ugo ANTONIELLI
Emanuele LOEWY
Carlo [...] provvede con apposita amministrazione, che, sebbene ancor giovane d'anni, esercita una vasta attività tecnico-scientifica. Istituita da RuggeroBonghi col r. decr. 28 marzo 1875, n. 2440 (serie 2ª), per coordinare il lavoro decentrato e incontrollato ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] vi erano rappresentate le varie parti d'Italia.
La Croce di Savoia. - Giornale moderato (1850-52). Suo redattore principale fu RuggeroBonghi.
La Voce nel deserto. - Visse dal 1850 al 1855, diretto da A. Brofferio (v.); si mutò poi in Voce della ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA (dal gr. βιβλιοϑήκη, lat. bibliotheca; fr. biblioihèque; sp. biblioteca; ted. Bibliothek; ingl. library)
Giorgio PASQUALI
Olga PINTO
Salomone MORPURGO
Francesco Alberto SALVAGNINI
Carlo [...] ad altro istituto. Con r. decreto del 30 gennaio 1876, n. 2979, essendo ministro dell'Istruzione pubblica RuggeroBonghi, veniva promulgato un primo regolamento organico inteso a promuovere l'unificazione degli ordinamenti, dei servizî e del ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] galleria di Venezia). A un ordinamento giuridico uniforme per tutte queste preziose raccolte si pensò seriamente solo da quando RuggeroBonghi creò nel 1875 la Direzione generale degli scavi e musei (r. decr. 28 marzo, n. 2440), più propriamente poi ...
Leggi Tutto
FLECHIA, Giovanni
Benvenuto Terracini
Sanscritista e glottologo; nato a Piverone (Ivrea) il 6 settembre 1811, morto ivi il 3 luglio 1892. Nel 1848 fu nominato bibliotecario-archivista del senato, nel [...] p. 471; G. I. Ascoli, in Arch. glottol. it., II, pp. 395-96; XII, pp. iii-v; Lettere inedite di Graziadio Ascoli e di RuggeroBonghi a G. F. [Schio 1907].
Per gli scritti, cfr. D. Pezzi, op. cit. Dopo il 1892, in gran parte a cura del nipote Giuseppe ...
Leggi Tutto
Manzoni, Alessandro
Silvia Morgana
Vita e opere
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 dalla figlia di Cesare Beccaria, Giulia, moglie presto separata del ricco possidente Pietro Manzoni. Dopo [...] della lingua comune. Sempre nel 1868 Manzoni pubblicò altri due scritti in forma di lettera indirizzati a RuggeroBonghi, direttore della «Perseveranza»: la Lettera intorno al libro «De vulgari eloquio di Dante Alighieri», in cui intendeva ...
Leggi Tutto
Edoardo Vesentini
Accademia
L'oculatissima lince
I Lincei ieri e oggi
di Edoardo Vesentini
8 maggio
A Roma, nella Sala della Protomoteca del Campidoglio, si tiene un'adunanza pubblica delle Classi riunite [...] trenta soci nazionali della Classe di Scienze Morali, Storiche e Filologiche (fra essi Terenzio Mamiani, RuggeroBonghi, Domenico Carutti, Graziadio Isaia Ascoli, Michele Amari, Antonio Scialoja, Domenico Comparetti, Francesco Carraro, Cesare Cantù ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Eugenio Ragni
ORIANI, Alfredo (Mario, Francesco, Pellegrino, Clemente). – Terzogenito di Luigi, avvocato possidente, e di Clementina Bertoni, appartenente a famiglia altoborghese con [...] per promuovere personalmente l’opera presso giornalisti, docenti, soprattutto deputati. Giovanni Bovio, Felice Cavallotti, RuggeroBonghi neppure gli risposero: amareggiato dall’ambiente romano, riuscì a ottenere un colloquio con Francesco Crispi ...
Leggi Tutto