Ammiraglio (n. Scalea o Lauria 1245 circa - m. in Catalogna 1304), figlio di Bella, nutrice di Costanza di Svevia, che fu poi regina d'Aragona. Per la protezione di costei L. ebbe cariche importanti in [...] guerra contro gli Angioini, li batté (1283) nelle acque di Malta e, l'anno dopo, presso Napoli, facendo prigioniero Aragona s'accordò con Bonifacio VIII e Carlo II sulla questione di Sicilia, combatté contro i Siciliani ribelli, sconfiggendoli a Capo ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] , e, sulla parte estrema del litorale, il Borj Kastil, un castello costruito da RuggerodiLauria alla fine del XIII secolo. A sud si trova il villaggio artigianale di Guellala, che sorge a poca distanza dal sito dell'antica Haribus. Attivo anche ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] Adriano IV l'investitura del Regno di Sicilia; RuggerodiLauria vincitore al cospetto di Costanza d'Aragona; Il matrimonio di re Ruggero con Elvira, figlia di Alfonso VI re di Castiglia; L'incontro del conte Ruggero con il principe saraceno Camuto ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Vibo Valentia (32,8 km2 con 6456 ab. nel 2008).
Ricordata fin dal basso Impero, distrutta una prima volta nel 9° sec. dai Saraceni, fu ricostruita e fortificata da Roberto il Guiscardo [...] nella seconda metà dell’11° sec., ma poco più tardi fu nuovamente devastata dagli Arabi, che la conquistarono dal mare altre volte ancora fino al 1638. RuggerodiLauria intorno al 1285 la prese e fortificò, durante la guerra contro gli Angioini. ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII Papa
Giorgio Falco
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso [...] s'erano scontrate a capo Orlando, e i Siciliani erano stati sconfitti da RuggerodiLauria con gravissime perdite; il 1° dicembre Filippo di Taranto, figlio di Carlo II, era stato vinto e fatto prigioniero nei piani della Falconara in Sicilia ...
Leggi Tutto
CARLO MARTELLO d'Angiò, re titolare di Ungheria
MicheIangelo Schipa
Nacque da Carlo II d'Angiò (allora principe di Salerno) e da Maria d'Ungheria, nel 1271, primo tra otto maschi e cinque femmine. A [...] , che fu condotta allo sposo giovanetto nel 1281. Scoppiata la guerra del Vespro, il padre di C. cadeva prigioniero diRuggerodiLauria nella battaglia navale del golfo di Napoli (5 giugno 1284). Carlo I d'Angiò (6 gennaio 1285) costituiva erede il ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] oltre che in Calabria, divampò sul mare, su cui Ruggiero diLauria teneva alta la bandiera siculo-aragonese, e impegnò, a fianco , XXIV (1936), p. 281 segg.; G. Avarna di Gualtieri, Ruggero Settimo nel Risorgimento siciliano, Bari 1928; F. Lemmi, ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] 4 argenti: quelli del 2 senza della Canottieri Pallanza (Galeazzi-Lucchini); del 2 con del Reale circolo RuggerodiLauriadi Palermo (Gustavo e Angelo Sorge, timoniere Livio Armando); del doppio della Ginnastica triestina (Ettore Brosch, Livio Curto ...
Leggi Tutto
Francia
Simonetta Saffiotti Bernardi
Remo Ceserani
(Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti [...] derivarne. Con particolare disprezzo è trattato anche Filippo III (v.), quel nasetto, di cui D. ricorda la fine ingloriosa e la sconfitta subita per opera diRuggerodiLauria nella guerra contro Pietro III d'Aragona: morì fuggendo e disfiorando il ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] fu segnato da gravi ribellioni fino a quando, dopo la sollevazione di Melfi, la congiura di Lagonegro e la guerra del Vespro, un lucano, RuggerodiLauria, riuscì a piegare il re di Sicilia. In età aragonese la regione, già infeudata nei periodi ...
Leggi Tutto
dottore
dottóre s. m. (f. -éssa, e in alcuni usi anche dottóra) [dal lat. doctor -oris «maestro», der. di docere «insegnare»]. – 1. Propr., chi ammaestra in una dottrina, chi esercita l’ufficio d’insegnare: Poscia ch’io ebbi ’l mio d. udito...
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...