RUGGEROI (Ruggerod'Altavilla), conte di Sicilia e Calabria
Francesco Paolo Tocco
RUGGEROI (Ruggerod’Altavilla), conte di Sicilia e Calabria. – Nacque in Normandia intorno al 1030 da Tancredi e dalla [...] Ruggero. Al di là della propaganda normanna, che rappresenta il pontefice animato dalla volontà di coinvolgere l’Altavilla nel tentativo di ricomposizione con la Chiesa d ; Documenti latini e greci del conte RuggeroI di Calabria e Sicilia, a cura ...
Leggi Tutto
TANCREDI d'Altavilla
Edoardo D'Angelo
TANCREDI d’Altavilla (Tancredi Marchisio). – Nacque verosimilmente fra il 1070 e il 1080, da Oddone (detto Marchisius, «il Buon Marchese»), esponente degli Aleramici, [...] . Adelaide del Vasto, figlia di Bonifacio del Monferrato, sposò RuggeroId’Altavilla, conte di Sicilia, fratello del Guiscardo): anch’essi variamente imparentati con gli Altavilla.
Di recente Francesca Petrizzo ha riproposto una vecchia ipotesi ...
Leggi Tutto
RUGGERO II, re di Sicilia
Francesco Paolo Tocco
RUGGERO II, re di Sicilia. – Nacque il 22 dicembre 1095 a Mileto, cuore della Contea creata dal padre RuggeroI (Ruggerod’Altavilla) nel Sud della Calabria [...] alla morte di Ruggero.
L’Altavilla rimase in quasi costante attrito con i pontefici succedutisi fino H. Bresc, A. De Simone, M. Scarlata); H. Bresc, Le royaume normand d’Afrique et l’archeveché de Mahdiyyia, in H. Bresc, Una stagione in Sicilia, a ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia RuggeroId'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] meridionale entrarono in possesso o furono conquistate da Ruggerod'Altavilla: costui, nel 1140, si trovò ad I, 10 (I, XII); I, 15 (I, XVIII); I, 17 (I, XX); I, 18 (I, XXI); I, 46 (I, LVI); I, 49 (I, LIX); I, 50 (I, LX-LXI); I, 79 (I, LXII); I, 81 (I ...
Leggi Tutto
VASTO, Bonifacio
Luigi Provero
del. – Nato attorno alla metà dell’XI secolo, era figlio (probabilmente secondogenito) del marchese aleramico Tete e di Berta, figlia del marchese di Torino Olderico Manfredi.
È [...] radicarono nel principato normanno del Sud Italia, ai massimi vertici.
In particolare Adelaide sposò RuggeroId’Altavilla (il Gran Conte) e fu madre di Ruggero II, per poi sposare Baldovino di Boulogne e divenire quindi regina di Gerusalemme; anche ...
Leggi Tutto
Legazia apostolica
SSalvatore Fodale
Istituto sorto grazie al privilegio concesso da Urbano II, con la bolla Quia propter prudentiam tuam del 5 luglio 1098, alla persona di RuggeroId'Altavilla, conte [...] legge delle guarentigie.
Fin dall'inizio della conquista, RuggeroI era andato svolgendo in Sicilia un'attività di riorganizzazione della normanni: nella stessa Normandia e nel Regno d'Inghilterra.
L'autenticità della Quia propter prudentiam tuam ...
Leggi Tutto
ADELAIDE del Vasto
Ernesto Pontieri
Figlia di Manfredo del Vasto, fratello e vassallo di Bonifacio, "il marchese d'Italia" per antonomasia, il quale possedeva il nucleo maggiore dei suoi domini feudali [...] indotti ad espatriare per cercare altrove migliore fortuna: notevoli furono le immigrazioni nella Sicilia, poiché i Normanni, sotto la guida di RuggeroId'Altavilla, andavano smantellando il dominio arabo nell'isola (1060-1091) e creavano in essa un ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Pasquale
Ruggero Moscati
Attore e autore teatrale, nato il 6 dic. 1806 a Napoli. Copista nella prefettura di polizia, fu notato da Silvio Maria Luzi, l'accorto e fortunato impresario del [...] pubblico, insisté nel genere, raggiungendo i più calorosi successi con L'apertura de lo Caft d'Europa, ripetuto per oltre cento sere proprio l'anno prima gli aveva ispirata una composizione poetica, Altaville e lo Sebeto: alle LL. MM. Francesco II e ...
Leggi Tutto
TROIA (A. T., 27-28-29)
Ruggero MOSCATI
Carlo CESCHI Giulio Quirino GIGLIOLI
Città della Capitanata, lontana 22 km. da Foggia, che sorge, a 439 m. s. m., sulle colline subappenniniche della Daunia, [...] Cellini (sec. XVI); il calice Rebibiano (sec. XVI); reliquiarî della casa D'Avalos; una Pace del sec. XIII; la pianeta di monsignor De Leone conti di Altavilla; ma quando, nel 1583, la città venne venduta al troiano Ferrante Lombardo, i concittadini ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, principe di Salerno
Ruggero Moscati
Figlio di Ferdinando IV re delle Due Sicilie, nacque a Napoli il 2 luglio 1790. Molto caro alla madre Maria Carolina che lo preferì al principe [...] morte del B. passò nelle mani del genero Enrico Eugenio Filippo Luigi d'Orléans, duca d'Aumale, che ne aveva pagato i debiti, e trasferita nel castello di Chantilly). La preziosa collezione di oggetti d'arte fu messa in vendita dopo la sua morte: cfr ...
Leggi Tutto