• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
608 risultati
Tutti i risultati
Storia [267]
Biografie [231]
Religioni [92]
Arti visive [72]
Storia delle religioni [47]
Storia medievale [40]
Geografia [27]
Europa [26]
Diritto [34]
Storia per continenti e paesi [21]

Ruggèro II re di Sicilia

Enciclopedia on line

Ruggèro II re di Sicilia Figlio (n. 1095 - m. Palermo 1154) di Ruggero I conte di Sicilia, fu sino al 1113 sotto la reggenza della madre, Adelaide degli Aleramici. Avuto il potere, sviluppò l'esercito e la flotta, con la quale [...] in Puglia; lo stesso pontefice dovette concedergli il ducato (1128). Alla morte di Onorio parteggiò per l'antipapa Anacleto II, ottenendone (1130) il titolo di re di Sicilia, Puglia, Calabria, Capua e, benché buona parte del territorio dovesse ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOTARIO DI SUPPLIMBURGO – GIORGIO D'ANTIOCHIA – ITALIA MERIDIONALE – PRINCIPE DI CAPUA – GIOVANNI COMNENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ruggèro II re di Sicilia (3)
Mostra Tutti

Dossapatre, Nilo

Enciclopedia on line

Scrittore bizantino (sec. 12º); per ordine di Ruggero II di Sicilia scrisse (1143) una Notizia dei cinque troni patriarcali, tradotta in armeno nel 1180; forse è una sola persona con Nicola D., autore [...] di opere canonico-teologiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – ARMENO

Costanza d'Altavilla imperatrice

Enciclopedia on line

Figlia postuma (1154-98) del re Ruggero II. Andata sposa nel 1186 a Milano al giovane Enrico VI, figlio del Barbarossa (secondo la leggenda, raccolta da Dante che la ricorda come la "gran Costanza", Par. [...] , nel 1194 dette alla luce un figlio, Federico II. Morto Enrico VI, con abilità e decisione riuscì nel 1198 a far incoronare re di Sicilia il figlio Federico, che, morendo, affidò alla tutela di Innocenzo III, mentre lasciava il governo al suo gran ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUALTIERO DI PALEARIA – RE DI SICILIA – INNOCENZO III – FEDERICO II – RUGGERO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costanza d'Altavilla imperatrice (6)
Mostra Tutti

ALTAVILLA, Alfonso d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Alfonso d' Gina Fasoli Secondogenito di Ruggero II di Sicilia e di Elvira di Castiglia, fu nominato nel 1135 principe di Capua, con un chiaro programma politico: tale nomina, salvaguardando [...] di Ruggero con Lucio II a Ceprano e, rotte le trattative, invase, ancora col fratello Ruggero, Sicile, II, Paris 1907, pp. 48, 90 ss., 104 s., 114 ss., 171 s.; E. Jamison, The Norman administration of Apulia and Capua more especially under Roger II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – PRINCIPATO DI CAPUA – FALCONE BENEVENTANO – ALESSANDRO TELESINO – STATO PONTIFICIO

Vittóre IV antipapa

Enciclopedia on line

Vittóre IV antipapa Gregorio, forse della famiglia dei Conti, eletto al pontificato nel marzo del 1138 dai Pierleoni, dopo la morte dell'antipapa Anacleto II, in opposizione a Innocenzo II. Riuscì a sostenersi, con l'appoggio [...] anche di Ruggero II di Sicilia, solo per poco tempo, finché, indotto da S. Bernardo, nel maggio dello stesso anno riconobbe papa lo stesso Innocenzo. Fu destituito dalle dignità cardinalizie l'anno seguente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – INNOCENZO II – PIERLEONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittóre IV antipapa (3)
Mostra Tutti

Manuèle I Comneno imperatore d'Oriente

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1123 circa - m. 1180) quartogenito di Giovanni II, salì al trono (1143) su designazione del padre. Consentì (1147) il transito agli eserciti della 2a Crociata guidata da Corrado III e Luigi [...] i Turchi, respingendo quindi nel 1149 un attacco dei Normanni, cui tolse Corfù. Alla morte di Ruggero II di Sicilia, M. tentò la riconquista dell'Italia meridionale, ma (1158) i Bizantini dovettero lasciare il suolo italiano. Né migliore fortuna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – ITALIA MERIDIONALE – ASIA MINORE – SELGIUCHIDI – CORRADO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manuèle I Comneno imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

CROCIATE

Enciclopedia Italiana (1931)

CROCIATE (fr. croisades; sp. cruzadas; ted. Kreuzzüge; ingl. cruisades) Francesco Cognasso S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI [...] purché i crociati gli giurassero fedeltà, e riuscì a impedire che venisse accettata l'alleanza del suo nemico Ruggero II di Sicilia. I due re procedettero separatamente. Primo si mosse Corrado III. Lasciata Bamberga nel maggio 1147, scese lungo il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROCIATE (4)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana (1929)

AFRICA (A. T., 105-106 e 107-108) Attilio MORI Gioacchino SERA Renato BIASUTTI Arthur HABERLANDT Alfredo Trombetti Luigi GRAMATICA Giuseppe STEFANINI Giovanni NEGRI Giuseppe COLOSI Una delle [...] l'Africa e l'Italia, garantiti e disciplinati da una lunga serie di trattati, furono solo poche volte interrotti nel corso di cinque secoli. Fra il 1146 e il I154, Ruggero II di. Sicilia, mercé la flotta che s'era costituita e che era comandata da ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTO SETTIMIO FIORENTE TERTULLIANO – CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – SOCIETÀ DELLE MISSIONI AFRICANE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – REGNO CRISTIANO DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti

Altavilla

Enciclopedia on line

Famiglia normanna, di piccoli feudatari di Hauteville-le-Guichard (od. dipartimento della Manica), il cui primo personaggio è un Tancredi (sec. 10º-11º). I figli di lui, valorosi, avidi e senza scrupoli, [...] dei domini nelle mani di Ruggero II, il Regno di Sicilia (riconosciuto come tale dall'antipapa Anacleto II nel 1130, riconfermato da papa Innocenzo II nel 1139). A Ruggero II successero Guglielmo I il Malo, Guglielmo II il Buono e, morto questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PUGLIA E CALABRIA – GUGLIELMO II IL BUONO – ROBERTO IL GUISCARDO – ENRICO VI DI SVEVIA – GUGLIELMO I IL MALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Altavilla (4)
Mostra Tutti

FEDERICO II imperatore

Enciclopedia Italiana (1932)

FEDERICO II imperatore Raffaello Morghen Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni [...] 'idea imperiale di Federico II, Firenze 1928; e infine il breve ma denso e succoso saggio sull'azione politica di F. in Italia di M. Schipa, già citato. Per la cultura di F. e della sua corte v. M. Amari, Storia dei Musulmani di Sicilia, III, Firenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II imperatore (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
ducale
ducale agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo ducalis, der. di dux «duce»]. – 1. agg. Di duca, del duca: corona d., milizie ducali. Quindi anche del doge, dogale: lettere d.; Palazzo d., a Venezia. 2. s. m. Moneta d’argento scifata, coniata nella...
giustizière
giustiziere giustizière s. m. [der. di giustizia]. – 1. a. ant. Chi aveva l’ufficio di amministrare la giustizia in un luogo; giudice. b. Esecutore materiale di una condanna a morte; carnefice, boia. In questo sign. (spec. se usato in senso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali