Attore (Fano 1871 - Milano 1953); esordì come filodrammatico; scritturato da E. Novelli, fu poi nella compagnia Talli-Gramatica-Calabresi, dove si affermò interpretando per la prima volta Aligi nella Figlia di Iorio di D'Annunzio. Formò ben presto sue compagnie, recitando Shakespeare e soprattutto gli scrittori francesi del boulevard, che maggiormente gli assicurarono il successo: Bernstein e Bataille, ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero (XXX, p. 225)
Attore, morto a Milano il 20 luglio 1953.
Bibl.: L. Ridenti, Eravamo migliaia a sognare d'essere R., in Il Dramma, n. 186, 1° agosto 1953; V. Pandolfi, Spettacolo del secolo. [...] Il teatro drammatico, Pisa 1953; id., R.R., in Antologia del grande attore, Bari 1954 ...
Leggi Tutto
BORBONI, Paola
Attrice, nata a Golese, in provincia di Parma, il 1° gennaio 1900; esordì diciottenne nella compagnia di Alfredo De Sanctis; e dopo essere stata per un anno (1920) in quella di Irma Gramatica [...] anni con Armando Falconi, suo principale maestro nella commedia comico-sentimentale. Prima attrice nella compagnia Lupi-Pescatori (1930), con RuggeroRuggeri (1933), e con Luigi Cimara (1935), si pose in primo piano fra le attrici italiane, anche in ...
Leggi Tutto
Pirandello, Luigi
Mirella Schino
Le due facce della realtà
Luigi Pirandello rivoluzionò il teatro del Novecento e il suo nome è oggi fra quelli dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi. Autore di [...] suoi capolavori, tra cui Così è (se vi pare) e Il piacere dell’onestà.
Nel 1918 viene messa in scena, sempre con RuggeroRuggeri, Il giuoco delle parti: è la storia di un uomo beffardo e amante del paradosso, che vive separato dalla moglie, ma tutte ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] l’idea di un Settecento iconograficamente sospeso tra gusto neoclassico e anticipazioni romantiche. Il tutto, che inglobava pure RuggeroRuggeri e Paola Borboni, sancì la successiva rottura irreversibile con Gassman, il solo capace di ribellarsi allo ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] D’Annunzio), dove rifulse il suo Aligi dal suono cantilenante, inserito di diritto nella linea melodica che da RuggeroRuggeri portava a Renzo Ricci; fu durante le repliche di questo spettacolo che i due interpreti divennero appunto una coppia ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Mario
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 6 febbr. 1895 da Camillo, noto socialista, avvocato, originario dell'Aquila, e da Laura Genina, di famiglia altoborghese, imparentata con P. S. Mancini.
Il [...] di G. Zorzi, la collaborazione di Mario Pannunzio per la sceneggiatura, e due mostri sacri del teatro nel cast, RuggeroRuggeri e Armando Falconi); seguirono un ritorno ai suoi motivi preferiti con Grandi magazzini (1939), di nuovo con De Sica e ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] a una singolare fotogenia, illuminata da sguardi aggressivi o canzonatori. Calvo precocemente almeno dal 1933, come il suo amico RuggeroRuggeri, quindi per lo più coperto da parrucche, pallido ma abbronzato da lampade al quarzo, naso a uncino, bocca ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] quel che stava accadendo nel resto d’Europa.
In Acidalia Ricci inaugurò una stretta affinità con la recitazione di RuggeroRuggeri, legame che – nei primi anni – divenne anche un difficile marchio cui sottrarsi.
Nella stagione 1920-21 cominciò il suo ...
Leggi Tutto
NICCODEMI, Dario
Salvatore Canneto
– Nacque a Livorno il 27 gennaio 1874, secondogenito di Antonio, orafo di scarsa fortuna (che morì suicida a 60 anni), e di Amalia Ceccherini.
Trascorse l’adolescenza [...] scena i Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello (originariamente promessi dall’autore alla compagnia di RuggeroRuggeri): fu una rappresentazione che, com’è noto, sconcertò gli spettatori romani, non ancora abituati a un’azione teatrale ...
Leggi Tutto
maschera
màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti umani, animali o del tutto immaginarî...
albergatoria
albergatorìa s. f. Il settore imprenditoriale destinato alla ricezione e all’alloggio di chi viaggia per turismo o per affari. ◆ «Il quartiere, a cavallo tra l’Esquilino e piazza Esedra sta subendo un profondo mutamento - spiega...