RUGGIERO I conte di Sicilia
Ernesto Pontieri
Gli stessi bisogni e impulsi che avevano spinto nell'Italia meridionale tanti cavalieri normanni agirono anche sull'animo del più giovane figlio di Tancredi [...] d'Altavilla, Ruggiero: egli giunse in Puglia quando il fratello Roberto Guiscardo, col farsene riconoscere conte a danno dei nipoti, aveva decisamente assunto il comando della guerra ingaggiata dai Normanni contro i Bizantini (1057). R. fu mandato ...
Leggi Tutto
FALCONE da Benevento
Errico Cuozzo-Edoardo D'Angelo
Nacque a Benevento verso la fine del sec. XI, se è da attribuire alla sua mano di notaio, sulla base di riscontri diplomatici e stilistici, un atto [...] degli anni seguenti, che videro la morte del duca Guglielmo 11 (1127), la successione nel ducato di Puglia del conte Ruggierod'Altavilla (1128) e la fondazione del Regno di Sicilia (1130), non è segnalata in alcun caso una partecipazione diretta di ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Vibo Valentia (34,9 km2 con 7072 ab. nel 2008). Il centro è situato a 356 m s.l.m. sul fianco sud-orientale dell’Altopiano del Poro. Agricoltura; industria alimentare e di materiali [...]
Di antica ma incerta origine, nella seconda metà dell’11° sec. divenne il centro politico-militare della nascente potenza di Ruggierod’Altavilla, che volle esservi sepolto nell’abbazia di S. Trinità. La città poi decadde e verso la fine del 13° sec ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] con quello di Agrigento, si sentirono invogliati a passare lo stretto.
Duci della spedizione i fratelli Roberto il Guiscardo e Ruggierod'Altavilla; ma se il primo, duca di Puglia, tenne il comando supremo dell'impresa, esecutore insonne e animoso di ...
Leggi Tutto
CASERTA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Raffaele CIASCA
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una [...] Lui morto (879), Caserta tornò ai conti di Capua. Fu tra le prime città di cui s'impadronirono i Normanni (1057). Quando Ruggierod'Altavilla divenne re di Napoli e Sicilia, Caserta fu infeudata a Roberto di Lauro, conte di quella città, e al figlio ...
Leggi Tutto
TAORMINA (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Enrico MAUCERI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
*
Città della provincia di Messina, distante da questo capoluogo 51 km.: corrisponde [...] merlata Badia, sorgente sulle falde della collina, profusa anch'essa d'intarsî bianco-neri, in maniera da apparire come merlettata. È tentò di ribellarsi al loro dominio. Nel 1079 Ruggierod'Altavilla l'assediò e la sottomise. Rivaleggiò con Messina, ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] Bruzî, salvo i brevi periodi di indipendenza apportatile dalle spedizioni di Alessandro d'Epiro (336-331 a. C.) e di Agatocle (294 a. riconosciuta da Ruggierod'Altavilla, che vi elevò (1056-57) un castello (ampliato poi da Carlo II d'Angiò), indusse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] di Sicilia fondata nel Mezzogiorno dai Normanni della Casa d’Altavilla, poi retta dagli Svevi Hohenstaufen e dagli Angiò dai tempi dell’invasione longobarda a quelli della prepotenza normanna. Ruggiero II vi appare come «peggiore di Nerone», e l’idea ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Svevia, re di Germania
Raffaello Morghen
Quarto figlio di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, nato il 26 luglio 1178, morto il 21 giugno 1208. Creato a 13 anni vescovo di Würzburg, [...] per secondare le mire della politica orientale di Enrico VI, sposò Irene figlia di Isacco Angelo, già fidanzata di Ruggierod'Altavilla. Morto Enrico VI, cercò in un primo momento di salvare i diritti alla successione del piccolo nipote Federico, ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] tra Costanza d’Altavilla e il figlio di Federico I Barbarossa, Enrico VI, che, incoronato re d’I., alla Scajola (dimissionario il 3 luglio 2002), G. Pisanu; esteri, R. Ruggiero (dimissionario il 6 gennaio 2002), S. Berlusconi ad interim, F. Frattini ...
Leggi Tutto