Laurìa (o Lorìa), Ruggiero (o Ruggieri) di. - Ammiraglio (n. Scalea o Lauria [...] capo della flotta. Impegnato nella guerra contro gli Angioini, li batté (1283) nelle acque di Malta e, l'anno dopo, presso Napoli, facendo prigioniero lo stesso reggente Carlo (il ... ...
Leggi Tutto
A. T., 27-28-29). - Cittadina della Lucania (provincia di Potenza) a S. del M. Sirino. È l'antica Lagaria, i cui ruderi si vedono intorno alla Ravita, presunto castello diRuggiero [...] diLauria. Si compone di due parti, separate dal torrente Caffaro: Lauria superiore (452 m.) e Lauria inferiore (360 m.). Tutti e due i centri sono posti in area franosa, onde ... ...
Leggi Tutto
Basilicata Regione dell’Italia meridionale (10.073 km2 con 553.254 ab. nel 2020; densità di 55 ab./km2), [...] resistettero alla dominazione angioina, che al tempo della guerra del Vespro trovò in RuggierodiLauria uno dei suoi più temibili avversari. Nei secoli successivi la storia della ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] alle cose della Sicilia e a quelle della Valle del Po, ospita esuli siciliani fra cui RuggierodiLauria e Giovanni da Procida, coadiutore abilissimo del re nella sua politica ... ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29). - È la maggiore isola del Mediterraneo. Sommario. - Geografia: Generalità (p. 654); Rilievo (p. 655); Geologia [...] siciliano. E la guerra, oltre che in Calabria, divampò sul mare, su cui RuggierodiLauria teneva alta la bandiera siculo-aragonese, e impegnò, a fianco dell'Angioino, il papato ...
Leggi Tutto
Piètro III il Grande re di Aragona, II di Catalogna, I di [...] (1279) e, soprattutto, ordendo coi fuorusciti siciliani in Catalogna (Giovanni da Procida, RuggierodiLauria e Corrado Lancia ) la trama che doveva condurre al suo intervento in ... ...
Leggi Tutto
Squillace Comune della prov. di Catanzaro [...] che ne fecero una sede comitale e vi eressero un castello. Nel 1296 fu presa da RuggierodiLauria e nel 14° sec. infeudata dagli Angioini ai Del Balzo e ai Ruffo; nel 1497 dagli ... ...
Leggi Tutto
Mileto Comune della prov. di Vibo Valentia [...] , che volle esservi sepolto nell’abbazia di S. Trinità. La città poi decadde e verso la fine del 13° sec. divenne feudo diRuggierodiLauria. Fu distrutta e ricostruita dopo i ... ...
Leggi Tutto
MARINA. - Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo articolo la marina intesa [...] spirito aggressivo, quando ne assunse il comando RuggierodiLauria. Nel 1283 a Malta e nel 1284 a Castellammare di Stabia il Lauria riuscì a battere separatamente i reparti navali ... ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29). - L'arcipelago di Malta consta delle due isole maggiori Malta e Gozo, dell'interposta [...] , passò sotto il dominio angioino e, nel 1283, sotto quello aragonese, dopo che RuggierodiLauria (v.) ebbe sconfitto nelle sue acque le navi angioine. Le forze angioine erano ... ...
Leggi Tutto