Central Bank of Russia (o Central Bank of the Russian Federation)
Central Bank of Russia (o Central Bank of the Russian Federation) Banca Centrale della Federazione Russa. Fondata il 13 luglio 1990, [...] sulla base della State Bank dell’Unione Sovietica, ha sede a Mosca. Organizzazione, funzioni e poteri sono stabiliti dalla legge sulla banca centrale, emanata il 2 dicembre 1990 dal Soviet supremo. Tale ...
Leggi Tutto
kulaki
Nome con cui erano designati, nella Russiazarista e nei primi anni della Russia sovietica, i contadini benestanti, proprietari di una certa estensione di terra, che coltivavano avendo alle loro [...] dipendenze altri contadini. La riforma agraria del 1906 fu concepita allo scopo di formare una borghesia terriera di k. che servisse da base per la modernizzazione dell’agricoltura. Dopo la Rivoluzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; confina a N con l’Estonia, a E e SE con la Russia e la Bielorussia, a S con la Lituania, mentre a O si affaccia per circa 500 km al Mar Baltico, che vi forma il Golfo [...] andavano al movimento nazionale, più o meno sotterraneo, che fino a quel momento era stato sempre combattuto dalla Russiazarista, alleata della nobiltà latifondista d’origine tedesca. Prima di rientrare in patria e finalmente trasferirsi a Mosca ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] sec. si trovavano sotto l’organizzazione politica della Rus´ di Kiev (➔ Russia). Nel 1139 la Rus´ si frammentò in numerosi principati, che l’ Kuliš, M. Vovčok, il poeta T. Ševčenko. La reazione zarista non si fece attendere: tra il 1863 e il 1881 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La questione contadina, il mancato sviluppo industriale e il sistema politico illiberale [...] caratterizzano la Russiazarista ai primi del Novecento. La prima guerra mondiale esaspera queste contraddizioni e favorisce lo scoppio rivoluzionario del 1917 che porta all’abdicazione dello zar e alla nascita del regime bolscevico guidato da Lenin. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le ragioni che portano al conflitto il sistema delle alleanze dei decenni precedenti [...] vittoria tocca alle potenze che hanno un maggior retroterra economico e di risorse, mentre alla potenza più debole, la Russiazarista, tocca una rivoluzione sociale e politica che fa nascere il primo Stato comunista. La fase decisiva del conflitto è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivolta degli operai e dei soldati di Pietrogrado nel febbraio del 1917 porta [...] -1918) firma l’ordine di mobilitazione generale dell’esercito al quale la Germania replica con la dichiarazione di guerra. La Russiazarista entra nella Grande Guerra dopo che la Duma, riunita in una sessione straordinaria per un giorno, ha votato i ...
Leggi Tutto
HELBIG, Wolfgang
Horst Blanck
Nacque a Dresda (Germania) il 2 febbr. 1839 da Gustav, storico, e da Emma von Müller.
Già in giovane età mostrò vivo interesse per l'arte antica, frequentando nella sua [...] ai suoi familiari, per esempio da Napoli negli anni Sessanta, da Roma nello scorcio finale del potere temporale e dalla Russiazarista. Grazie anche alle doti di fascino di sua moglie - ottima pianista, allieva di Clara Schumann - l'H. fece della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la musica diventa parte attiva di quella ricerca d’identità [...] , già nell’ultimo decennio dell’Ottocento, si afferma come la musica della Finlandia nazionalmente distinta dalla Russiazarista di cui è parte, quanto la rivisitazione del poema sinfonico europeo nel suono rappresentativo del paesaggio naturale ...
Leggi Tutto
russo
agg. e s. m. (f. -a) [dall’etnico lat. rinascimentale Russus, der. dello slavo Rus’ (prob. di origine scandinava) con cui fu dapprima indicata la Russia (poi Rossija 〈ras’ìeë〉)]. – 1. agg. a. Della Russia, regione geografica e stato...
s. f. Sentimento di paura e di ostilità verso il popolo, la politica e la cultura russa. ♦ Per la rinascita della Russia, 1500 persone si sono radunate ieri sotto la torre televisiva di Ostankino, a Mosca, chiamate dalle organizzazioni slavofile...