Città della Moldavia (133.807 ab. nel 2015), nella Transnistria, tra Chișinău e Odessa. È il principale centro di riferimento dei Russi (e comunque dei russofoni) del paese, nonché il capoluogo della Repubblica [...] di Transnistria da essi proclamata ed è, dopo la capitale, la più notevole sede industriale (stabilimenti alimentari, meccanici, chimici) ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: [...] all’annessione alla Romania. Il forte nazionalismo e le correnti unioniste filorumene suscitarono le reazioni dei separatisti russofoni di Transnistria, che sfociarono in una vera guerra civile (marzo-luglio 1992). In seguito alla sconfitta moldava ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. Tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione [...] lo status giuridico della Transnistria, le garanzie sulla neutralità del Paese, il ritiro delle truppe russe, la tutela delle minoranze russofone e i diritti di proprietà acquisiti da parte russa. Un incontro si è tenuto all’inizio di giugno 2015 ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] del Mar Caspio. Nei rapporti con Mosca pesarono però i problemi legati alla presenza in K. di una consistente minoranza russofona. Quest'ultima, che rivendicava, fra l'altro, l'adozione del russo come seconda lingua ufficiale e la possibilità di ...
Leggi Tutto
LITUANIA.
Isabelle Dumont
Riccardo Mario Cucciolla
Grazia Paganelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Isabella Dumont. – Stato [...] patria e che vi sia maggiore protezione dall’ingerenza russa nell’economia del Paese. La L. conta il 6% circa di russofoni e i rapporti con il grande vicino rimangono al contempo importanti e delicati. Nel 2007 Mosca ha chiuso l’oleodotto di Druzba ...
Leggi Tutto
CONFINI.
Matteo Marconi
– Sovranità e funzione classica dei confini. Novità funzionali. Confini marittimi
Sovranità e funzione classica dei confini. – L’incedere della globalizzazione ha prodotto numerose [...] In entrambi i casi gli spostamenti confinari sono stati giustificati o vengono auspicati sulla base dell’alto tasso di russofoni residenti. Tuttavia, le mire russe non hanno tanto lo scopo di ridisegnare c. legalmente intangibili, quanto piuttosto di ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] delle lingue minori diverse dal russo e un complementare immane e rapido processo di alfabetizzazione sia dei russofoni sia di popolazioni eteroglosse anteriormente analfabete hanno prodotto il passaggio alla scrittura e lettura e il conseguente ...
Leggi Tutto
Luca Einaudi
Le migrazioni internazionali sono sempre state alla base del popolamento dei vari continenti e continuano a essere un fattore significativo nello sviluppo demografico ed economico dei vari [...] in diverse parti dell’Urss in stranieri, che talvolta hanno visto ridursi i propri diritti civili (come i russofoni in alcune repubbliche baltiche o gli autonomisti e indipendentisti in parti della Federazione Russa). La sola Federazione Russa ...
Leggi Tutto
Carolina De Stefano
Aldo Ferrari
L’annessione nel marzo 2014 della Crimea (inserita in Ucraina dal 1954) alla Russia ha rappresentato la più radicale messa in discussione dei confini post-sovietici dalla [...] in parte strumentalizzando la necessità di difendere la popolazione russofona e di etnia russa in Ucraina, ha prima ulteriore estensione della spinta di Mosca per recuperare altri territori russofoni non è da escludere, con gravi rischi politici ed ...
Leggi Tutto
russofono
russòfono agg. e s. m. (f. -a) [comp. di russo e_-fono]. – Che, o chi, parla o si esprime in russo, dalla nascita o come lingua madre: popolazione r.; indagine statistica sui r. in Italia; anche riferito a ciò che è espresso in lingua...