Prosatore in lingua franco-italiana (seconda metà sec. 13º). Scrisse il Livre de roy Meliadus, vasta compilazione romanzesca di storie del ciclo bretone, da cui fu tratto un volgarizzamento toscano nel [...] Trecento. Imprigionato a Genova in seguito alla sconfitta pisana della Meloria (1284), nel 1298 ebbe compagno di prigionia M. Polo e diede forma letteraria ai ricordi del viaggiatore veneziano nel Divisament ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Merlin di maestro Riccardo; RustichellodaPisa; gli autori dei poemi franco-italiani; la cronaca di Martino da Canale), del provenzale per di Dante o di poco posteriori (D. Cavalca, Giordano daPisa, I. Passavanti, il beato G. Colombini). Ma tutti ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Carlo Errera
Viaggiatore veneziano. Nacque nel 1254 da Niccolò Polo, fratello minore d'un Marco che aveva vivaci commerci a Costantinopoli e succursali di traffico a Soldaja (in Crimea) [...] dei paesi e delle cose vedute, i quali ricordi egli affidò o dettò al compagno di prigionia Rustichello (non Rusticiano, come i più dicono) daPisa. Dalla penna dunque di questo toscano che, sapendo di lettere, amava comporre le sue Scritture in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Medioevo non è un’epoca statica ma un mondo in movimento continuo: dai Goti in migrazione di massa [...] Jaca Book, 1989
Al-Mas’udi
Il nord europa visto da un arabo
Le popolazioni del quadrante settentrionale [le popolazioni monde dettato a RustichellodaPisa nel 1298, per finire con gli ultimi viaggiatori medievali in Cina: Odorico da Pordenone, il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I secoli XIII e XIV vedono un notevole ampliamento di conoscenze e orizzonti geografici. [...] , grazie alla collaborazione del compagno di prigionia RustichellodaPisa, autore di romanzi cavallereschi, che scrive materialmente il testo (non è da escludere che una prima stesura fosse costituita da appunti di Marco). Nei primi 18 capitoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molto spesso quando si parla di Estremo Oriente si pensa ad un mondo molto lontano [...] tre anni di viaggio.
Preso prigioniero nel 1298 dai Genovesi, Marco Polo detta le sue memorie di viaggio a RustichellodaPisa: da ciò nasce il Libro delle Meraviglie o Milione. Questo libro rappresenta senz’altro un documento fondamentale sia per la ...
Leggi Tutto
1298. Carceri di San Giorgio, Genova. Un uomo racconta, un uomo ascolta e redige. Quanto al secondo, RustichellodaPisa, è incerto se fosse «in prigione da quattordici anni o vi venisse come libero frequentatore». [...] Il primo, Marco Polo, è stato appena catturato in seguito alla battaglia navale della Curzola, a bordo di una delle novanta navi veneziane sbaragliate dai genovesi. Egli, dal canto suo, non si annoia ...
Leggi Tutto
(fr. Tristan; ingl. Tristram; sp. Tristán; ted. Tristan) Eroe della letteratura medievale, la cui storia d'amore appare dapprima in un poema francese della fine del sec. 12°, il Tristan del poeta anglo-normanno [...] stesso Roman e da una analoga ma più larga compilazione, il Meliadus (scritto daRustichellodaPisa nel 1271), , e vorrebbe vendicarlo, ma la madre la induce al perdono, e le dà un filtro che dovrà far innamorare di Isotta il re Marco. Ma durante ...
Leggi Tutto
Viaggio, letteratura di
Pino Fasano
Una nozione dall'incerto statuto
Il viaggio si offre alla letteratura come un tema di immensa potenzialità e produttività per la sua idoneità a combinare narrazione [...] il rapporto fra viaggiatore e scrittore: qui è il viaggiatore a delegare allo scrittore di professione (ossia RustichellodaPisa) il racconto. Nel particolare sistema di presentazione del testo che contraddistingue Il Milione, lo sdoppiamento tra la ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] [la parlata più piacevole e più universalmente diffusa]" (Renzi, Il francese, 1976, p. 564). Intorno al 1270 RustichellodaPisa mette insieme la sua vasta compilazione di materiale arturiano (il Meliadus). Alla fine del secolo la comune prigionia ...
Leggi Tutto