Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] . Non si tratta solo di Comuni immediatamente confinanti con M., come Sesto S. Giovanni e Rho, a N, ovvero Corsico e S. DonatoMilanese a S: nel continuum urbanizzato, seppure con caratteristiche di compattezza variabili, rientrano anche centri ...
Leggi Tutto
Architetto italiano (Torino 1925 - ivi 2000), lavorò in collaborazione con A. Oreglia d'Isola. Le loro prime opere a Torino (Borsa Valori, 1952; Bottega di Erasmo, via G. Ferrari 11, 1954) s'imposero polemicamente [...] ) si ricordano, oltre a case d'abitazione, gli uffici SNAM (1985-91), a S. DonatoMilanese; l'ampliamento della cartiera Bosso (1989-91), presso Torino; la chiesa di S. Giovanni Battista (1994-99), a Desio. Fu autore di una storia dell'architettura ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista giapponese (Imabari 1913 - Tokyo 2005). Tra i più noti protagonisti dell'architettura contemporanea, svolse una intensa attività a livello internazionale, che lo vide presente con [...] piano per la Fiera di Bologna (1971-74), il Centro direzionale di Napoli (dal 1982) e i quartieri S. Francesco e Affari a San DonatoMilanese (dal 1991).
Vita
Dopo gli studi d'ingegneria presso l'università di Tokyo, entrò nel 1938 a lavorare nello ...
Leggi Tutto
VELLUTELLO, Alessandro
Donato Pirovano
– Nacque a Lucca nel novembre del 1473, come si ricava dall’atto di battesimo conservato all’Archivio arcivescovile di Lucca (S. Giovanni, Bacchetta battezzati, [...] (Stroppa, in corso di stampa). Negli anni milanesi Vellutello raggiunse almeno due volte la Provenza e commentateur de Dante, in Autour du livre italien ancien en Normandie, a cura di S. Fabrizio-Costa et al., Bern 2011, pp. 195-218; D. Pirovano, ...
Leggi Tutto
STRAPAROLA, Giovanni Francesco
Donato Pirovano
– Dell’autore di un’antologia di rime intitolata Opera nova e delle Piacevoli notti non si conosce quasi nulla. La pressoché totale assenza di documenti [...] Opera nova per i tipi del milanese Giorgio Rusconi. Il canzoniere, di a differenza dell’altra istanza (di don Calisto di Piacenza circa un’opera da A. Mazzi, Un ex libris di G.F. S., in Bollettino della civica biblioteca di Bergamo, 1909, p ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di committente, accanto a Cristo, alla Madonna e a santi milanesi, sulla coperta d'argento di un sontuoso evangeliario (Milano, Cristo su un velo) attualmente in S. Bartolomeo degli Armeni a Genova sia stato donato da Giovanni V Paleologo (1341-1391 ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] finanziati dalla Soprintendenza Archeologica e dalla Metropolitana Milanese, la società appaltatrice. Nel cuore di ricerca archeologica, I, Premesse metodologiche, a cura di G. Donato, W. Hensel, S. Tabaczyński, Torino 1986, pp. 19-32; G. Maetz, ...
Leggi Tutto
ACQUA (dal lat. aqua; fr. eau; sp. agua; ted. Wasser; ingl. water)
Camillo PORLEZZA
Riccardo Olivieri
Francesco Scurti
Donato Ottolenghi
Carlo Guido FONTANA
Filippo BOTTAZZI
Plinio FRACCARO
Carlo [...] velocità del suono nell'acqua a 15° è di 1457 metri per secondo; nell'acqua del mare (s = 1,0245) è 1503 metri a 15°, nel vapore è di 413 metri per secondo a sono le marcite della bassa pianura milanese.
La depurazione biologica artificiale ha, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto de Martino
Riccardo Di Donato
Nel quadro culturale del suo tempo Ernesto de Martino si distingue per molte e ben diverse qualità. Storico del profondo degli uomini dei tempi più remoti e dei [...] , Bari 1941, nuova ed. a cura di S. de Matteis, Lecce 19972.
Il mondo magico. Martino e Pietro Secchia, a cura di R. Di Donato, Firenze 1993.
Scritti minori su religione marxismo e psicanalisi, nel suo lungo magistero milanese, l’opera di scolari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] modesta; a 150 km dalla foce il fiume si trova a soli 2 m s.l.m., a Pavia ha già un livello superiore a quello della pianura, e strutturalismo. Gli edifici dell’ENI di M. Nizzoli a San DonatoMilanese, la chiesa di Baranzate di A. Mangiarotti e B. ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...