• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
atlante
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
62366 risultati
Tutti i risultati
Biografie [21967]
Arti visive [9438]
Storia [8040]
Religioni [4236]
Geografia [3223]
Archeologia [3834]
Letteratura [3225]
Diritto [3009]
Europa [1980]
Musica [1630]

s.l.m.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

s.l.m. s.l.m. 〈èsse-èlle-èmme〉 [GFS] Nella topografia e nella geodesia, abbrev. di sul livello del mare (talora s.l.m.m. "sul livello medio marino") per indicare la quota assoluta, cioè sulla superficie [...] del geoide, approssimata con la superficie libera media degli oceani, pensata prolungata al di sotto delle terre emerse: v. coordinate terrestri: I 762 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: GEODESIA

LIVIA DRUSILLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIVIA DRUSILLA L. Fabbrini Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] Aurigemma, Sculture del "Foro vecchio" di Leptis Magna, in Africa Italiana, VIII, 1940, p. 50 ss.; p. 76 s.; M. L. Marella, Di un ritratto di Ottavia, in Mem. Lincei, ser. VII, vol. III, 1942, p. 45 ss.; A. García y Bellido, La Livia y el Tiberio da ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Luni sul Mignone Marco Rendeli Luni sul mignone Sito su un pianoro alla confluenza dei torrenti Vesca e Mignone (prov. di Viterbo), ai margini settentrionali dei [...] non pare azzardato ritenere che accogliessero più nuclei familiari. Proprio da queste long houses provengono i cinque frammenti di ceramica micenea scoperti a L.s.M., databili fra il Miceneo III A2 (XIV sec. a.C.) e il Miceneo III C (XII-XI sec. a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

San Martino al Cimino

Enciclopedia on line

San Martino al Cimino Centro nel comune di Viterbo, a 561 m s.l.m. sul versante NO dei Monti Cimini. Monumento di rilievo è la chiesa abbaziale (nel 1911-15 privata delle sovrastrutture barocche) a cui si ispirò l’arte viterbese [...] del 13° sec.: con grande navata divisa in campate quadre, alternanza di colonne isolate (le navatelle hanno un numero doppio di campate) e pilastri; il transetto ha tre campate e cappelle comunicanti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA
TAGS: MONTI CIMINI – TRANSETTO – VITERBO – CAMPATE – NAVATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Martino al Cimino (1)
Mostra Tutti

Soratte

Enciclopedia on line

Soratte (lat. Soracte) Monte del Lazio (691 m s.l.m.), posto a destra del Tevere, caratteristico per il suo isolamento e per i versanti ripidi e rocciosi. Presso le pendici meridionali, a 420 m s.l.m., si trova [...] il centro di Sant’Oreste. Nell’8° sec. sorsero nella regione del S. diversi monasteri (di S. Stefano, di S. Andrea in Flumine ecc.), tutti legati ai Carolingi e da essi protetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SANT’ORESTE – CAROLINGI – TEVERE – LAZIO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soratte (2)
Mostra Tutti

Terminillo

Enciclopedia on line

Terminillo Massiccio calcareo appenninico del Lazio (2216 m s.l.m.) nei Monti Reatini. Si leva imponente a oriente della conca di Rieti, limitato a S e a E dalla valle del Velino. Oltre a quella principale contiene [...] diverse altre cime sopra i 2000 m. Per la vicinanza alla capitale, è stato definito ‘la montagna di Roma’ e ha avuto un notevole sviluppo turistico come località di sport invernali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: MONTI REATINI – VELINO – S.L.M – LAZIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terminillo (1)
Mostra Tutti

Subasio

Enciclopedia on line

Subasio Subasio Monte dell’Appennino Umbro-Marchigiano (1290 m s.l.m.), che si eleva a SE di Assisi. È cosparso di numerose doline di origine carsica. A mezza strada fra Assisi e la vetta, l’eremo francescano [...] delle Carceri dove, in una grotta, s. Francesco si ritirava in preghiera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – CARSICA – DOLINE – ASSISI – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Subasio (1)
Mostra Tutti

Lucomagno, Passo del

Enciclopedia on line

Lucomagno, Passo del (ted. Lukmanier Pass) Valico alpino (1916 m s.l.m.) della Svizzera centro-meridionale, sul confine tra il Canton Ticino e quello dei Grigioni. È attraversato da una strada che collega il Ticino alla Val [...] Medel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CANTON TICINO – SVIZZERA – GRIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucomagno, Passo del (1)
Mostra Tutti

Portella della Ginestra

Enciclopedia on line

Portella della Ginestra Passo della Sicilia settentrionale (855 m s.l.m.), tra Piana degli Albanesi e la valle del fiume Iato. Il luogo è noto per la strage perpetrata nel 1947 dal bandito S. Giuliano contro un gruppo di lavoratori [...] riunitisi per festeggiare il 1° maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PIANA DEGLI ALBANESI – SICILIA – S.L.M

Terminio

Enciclopedia on line

Terminio Massiccio montuoso della Campania (1806 m s.l.m.), nell’Irpinia, all’estremità settentrionale dei Monti Picentini. A forma di cupola, domina la valle del Sabato, dalla quale si eleva con erti fianchi, [...] e digrada con più dolce declivio verso la valle del Calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: MASSICCIO MONTUOSO – MONTI PICENTINI – CAMPANIA – IRPINIA – S.L.M
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 6237
Vocabolario
s.l.m
s.l.m. – Abbreviazione della frase sul livello del mare (anche s.l.m.m. «sul livello marino medio», o semplicem. s.m. «sul mare»), usata per indicare che un luogo, o un livello, si trova a una certa quota, espressa in metri, sopra il livello...
S.P.M
S.P.M. (o s.p.m.). – Abbreviazione di sue proprie mani, che si usa scrivere sulla busta di una lettera (in genere inviata a mano) dopo l’indirizzo per indicare che la lettera va consegnata personalmente al destinatario.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali