• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati
Biografie [10]
Arti visive [4]
Storia [2]
Letteratura [2]
Religioni [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Storia delle religioni [1]
Strumenti del sapere [1]
Comunicazione [1]

Sabba da Castiglione

Enciclopedia on line

Procuratore generale (Milano 1480 - Faenza 1554) dell'Ordine di Malta. Ritiratosi a Faenza (1517), si dedicò a opere di pietà, all'istruzione dei poveri e a raccolte di oggetti d'arte. Lasciò pregevoli Ricordi ovvero ammaestramenti (72 nella 1a ed., 1546; 124 nella 2a ed., 1549; 133 nella 3a ed., 1554) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DI MALTA – FAENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabba da Castiglione (2)
Mostra Tutti

MENZOCCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENZOCCHI, Francesco Valerio Da Gai – Nacque a Forlì probabilmente nel 1502 da Sebastiano, priore della Confraternita dei Battuti celestini nella chiesa di S. Bernardo, e da Andrea, figlia del beccaio [...] Tra il 1545 e l’estate del 1546 furono eseguiti gli affreschi a monocromo che il cavaliere gerosolimitano fra’ Sabba da Castiglione commissionò al M. per decorare la propria sepoltura nella chiesa di S. Maria Maddalena, detta della Commenda, a Faenza ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BELLUZZI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – SABBA DA CASTIGLIONE – ADORAZIONE DEI MAGI – PARADISO TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENZOCCHI, Francesco (1)
Mostra Tutti

FAENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

FAENZA (A. T., 24-25-26) Augusto Campana Mario Longhena Gaetano Ballardini Arturo Solari La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza [...] nel 1410 e fiorente per tutto il Rinascimento; ai precettori privati di casa Manfredi. Nel 1536 il cavaliere gerosolimitano fra Sabba da Castiglione, che onorò la città con la sua presenza benefica e la saggezza serena di cui son prova i Ricordi, più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAENZA (7)
Mostra Tutti

CARADOSSO, Cristoforo Foppa

Enciclopedia Italiana (1930)

CARADOSSO, Cristoforo Foppa Adolfo Venturi Orafo e medaglista, nato a Mondonico, tra Lecco e Como, dall'orefice Gian Maffeo Foppa di Milano verso l'anno 1452, morto poco prima dell'aprile 1527. Dal [...] per un suo calamaro d'argento di basso rilievo, fatica d'anni ventisei, ma certo divina". Oltre Sabba da Castiglione anche Baldassare Castiglione l'ebbe in onore, e gli allogò per Federico Gonzaga un'impresa, forse per cappello. Pomponio Saurizio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARADOSSO, Cristoforo Foppa (2)
Mostra Tutti

GANTI, Giovanni Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano) Matteo Ceriana Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] ; A. Venturi, Der Medailleur G.C. Romano, in Der Kunstfreund (Berlino), 15 giugno 1885; A. Luzio, Lettere inedite di fra Sabba da Castiglione, in Arch. stor. lombardo, XIII (1886), p. 92; V. Cian, Pietro Bembo e Isabella d'Este, in Giorn. stor. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – BASILICA DELLA SANTA CASA – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – BALDASSARRE CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANTI, Giovanni Cristoforo (2)
Mostra Tutti

GIROLAMO da Treviso, il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Treviso, il Giovane Alessandro Serafini Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] la data 1533 suggellano la decorazione ad affresco della chiesa della Commenda a Faenza, eseguita per il cavaliere gerosolimitano Sabba da Castiglione: nel catino absidale la Vergine col Bambino in trono tra s. Giovanni, s. Caterina d'Alessandria, s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIAN GIROLAMO SAVOLDO – LUDOVICO BOCCADIFERRO – MARCANTONIO RAIMONDI – SABBA DA CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO da Treviso, il Giovane (2)
Mostra Tutti

POGGINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGINI, Domenico Fabian Jonietz – Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] Domenico Pasquino. La biografia del genitore così come il suo corpus restano tuttavia ancora da precisare: a volte riconosciuto con il «Michelino» celebrato da Sabba da Castiglione fra quelli che «di cammei, di corniole et altri intagli di mano» sono ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA & ALBERT MUSEUM – BALDASSARRE CASTIGLIONE – FRANCESCO, FERDINANDO – FRANCESCO DE’ MEDICI – SABBA DA CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POGGINI, Domenico (1)
Mostra Tutti

BETTISI, Leonardo, detto Don Pino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTISI, Leonardo, detto Don Pino Giuseppe Liverani Nato a Faenza da Antonio (o Ascanio?), è uno dei maestri maiolicari più noti del movimento "compendiario" o dei "bianchi" di Faenza, con G. B. Dalle [...] il B., "maestro delle maioliche", fornì pure maioliche per Roma a fra Sabba da Castiglione (morto nel 1554), commendatore dell'Ordine gerosolimitano a Faenza, come appare da una tarda annotazione di un credito dell'anno 1570. Non è facile distinguere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – VIRGILIOTTO CALAMELLI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ALBERTO V DI BAVIERA – FRANCESCO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTISI, Leonardo, detto Don Pino (1)
Mostra Tutti

De re metallica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

De re metallica Andrea Bernardoni Il rinascimento dei metalli Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] e favvi su una forma di gesso lasc[i]ando li sfiatatoi e la bocca da gittare; per la qual bocca volta la forma sotto sopra e, quella infocata, potrà , com’è ricordato in una nota di Sabba da Castiglione, durante la presa di Milano i balestrieri ... Leggi Tutto

MICHIEL, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Marcantonio Gino Benzoni MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato. Ebbe come fratelli, [...] di Vinegia tutta» … Tiziano e G.A. Venier …, in Studi tizianeschi, II (2004), pp. 13-15, 19, 25; Sabba da Castiglione …, Firenze 2004, s.v.; Da Bellini a Veronese …, a cura di G. Toscano - F. Valcanover, Venezia 2004, s.v.; Le carte aragonesi, a cura ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA I DELLA ROVERE – BIBLIOTECA DI SAN MARCO – CHRISTOPHE DE LONGUEIL – ARCIVESCOVO DI SPALATO – SEBASTIANO DEL PIOMBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIEL, Marcantonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
irrottamabile
irrottamabile agg. e s. m. e f. (iron.) Nel linguaggio giornalistico e politico, che, chi non si fa rottamare, cioè rimuovere dalle posizioni di potere che occupa, uscendo dalla scena pubblica. ◆ [tit.] L’irrottamabile Vespa [sommario] Da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali