SABEO, Fausto. – Nacque a Chiari, nei pressi di Brescia, in data imprecisata intorno all’anno 1475, da una famiglia di media condizione, se si considera [...] ]v; la prefazione, cc. [2]r-[3]r, era sottoscritta da entrambi i custodes, mentre di Sabeo erano i versi ad lectorem, c. [193]r). Ma più notevole, per la responsabilità avuta forse ... ...
Leggi Tutto
MĀRIB (Μαρίαβα, Mariaba, Maryab). - Antica capitale dello stato sabeo (Yemen), che compare nelle iscrizioni preislamiche sotto la forma mryb ovvero mrb; [...] hist., vi, 155, 159, 16o) e Stefano di Bisanzio ne ricordano la priorità tra i centri sabei e il perimetro di circa km 9. Questo ruolo preponderante di M. tra le città sudarabiche ... ...
Leggi Tutto
Himyariti Antica popolazione dell’Arabia meridionale chiamata nelle fonti classiche ῾Ομηρῖται, Homeritae. [...] Raggiunse l’apice della potenza all’inizio dell’era cristiana e fu elemento preponderante del regno sabeo, tanto che i re di Saba cambiarono il titolo in quello di re di Ḥimyar. Al ...
Leggi Tutto
al-YEMEN (A. T., 91). - Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato [...] vita molle, e fu spesso adoperato a designare tutti i popoli dell'Arabia Felice. Le iscrizioni sabee note sino a oggi non sembrano risalire oltre la seconda metà del sec. VIII a. C ...
Leggi Tutto
Arabia Felix Veniva così indicata, dai geografi antichi, la parte meridionale della Penisola Arabica (od. Yemen). La regione era divisa in regni indipendenti, che i romani, malgrado una [...] militare condotta in età augustea da Elio Gallo, non riuscirono ad assoggettare. Nel 3° sec. fu unificata dal regno sabeo, che cadde nel 6°, per un’invasione dall’Etiopia. ...
Leggi Tutto
Minei Antica popolazione dell’Arabia meridionale, con centro a Ma‛īn nello Yemen. [...] il commercio delle spezie tra l’Arabia meridionale e il Mediterraneo. Il mineo appartiene, insieme al sabeo, al gruppo arabo settentrionale della famiglia linguistica semitica. ...
Leggi Tutto
IRAN SUD-OCCIDENTALE E AREA DEL GOLFO di Enrico Ascalone Le regioni dell'Iran sud-occidentale, del Golfo Persico e dell'Arabia meridionale hanno sviluppato culture con caratteristiche originali, causate [...] il loro commercio d'incenso, di mirra e di spezie con il Nord. Il culmine del potere sabeo è raggiunto col grande sovrano (mukarrib) Karibil Watar verso il 700 a.C. In una grande ...
Leggi Tutto
Sabei (gr. Σαβαῖοι) Popolazione semitica dell’Arabia sud-occidentale, attestata nel 1° millennio [...] dei mukarrib risale l’insediamento di colonie sabee sul suolo africano della futura Etiopia . ‛Karib Yuha’min Yuharḥib, ultimo re sabeo, si ebbe la definitiva capitolazione di Saba ... ...
Leggi Tutto
MADIANITI (ebraico Midhyan; Settanta Μάδιαν; Volgata Madian; arabo Madyan). - Col nome Madian nell'Antico Testamento è designata una regione a sud della Palestina e insieme [...] di Madian alcuni (Abida', Eldah: ivi, verso 4) sono stati ritrovati in iscrizioni sabeo-minee, per gli altri esistono riscontri nella toponomastica dell'Arabia meridionale, e uno ...
Leggi Tutto
SABEA d'Etiopia, Arte. - Dal 1913, quando apparve la relazione della Deutsche Aksum-Expedition, fin verso il 1945, si conosceva la cultura [...] "il mukarrib di Da'amat e Saba" regnò nella regione S-E e che il grande dio sabeo vi aveva un tempio. Un altro tempio era nella regione di Melazò, oltre al grande tempio, ancora ... ...
Leggi Tutto
sabèo agg. e sabeo m. [dal lat. Sabaeus, gr. Σαβαῖος]. – 1. a. agg. Dell’antica città di Saba (Arabia merid.) e del regno che la ebbe come capitale: Soave fior, qual non produce seme Indo o sabeo ne l’odorata ...
sabeismo (meno com. sabaismo) sabeismo m. [prob. der. del nome dei Sabei (v. sabeo); altri pensa a una derivazione dall’ebr. çaba «esercito (celeste)», per cui la parola significherebbe «adorazione degli ...