Tribunale ordinario della Santa Sede composto di prelati (uditori) nominati dal pontefice e presieduti da un decano. La competenza territoriale della R.r. è universale: quella per materia si estende a [...] tutte le cause ecclesiastiche, contenziose e criminali, promosse da un fedele, salvo alcuni giudizi riservati personalmente al pontefice o alle Sacre Congregazioni. ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] chi riferisca intorno agli appelli che vengono presentati e si dà forma a quel tribunale che sarà poi la Sacraromanarota.
Anche tra il clero regolare i principî dell'organizzazione e della gerarchia fanno progressi. Le vocazioni per le antiche ...
Leggi Tutto
BOFONDI, Giuseppe
Alberto Maria Ghisalberti
Cardinale, nato a Forlì il 24 ottobre 1795, morto a Roma il 2 dicembre 1867. Di famiglia patrizia, laureatosi in diritto e compiti gli studî teologici, percorse [...] , il conte Pietro, morì esule in Francia nel '37), e divenne caro a Pio IX, che al B., decano della SacraRomanaRota, riservato in pectore nel concistoro del 21 dicembre 1846, concesse la dignità cardinalizia l'11 giugno 1847. Appartenne all'ordine ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] la parrocchia di N.S. di Guadalupe a Monte Mario. L’ingresso ufficiale nella Curia romana avvenne nel 1955, con la qualifica di scrittore presso la SacraRomanaRota. Di fatto, fu nell’ambito di questo tribunale che si sviluppò la parte prevalente ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] e sostenuto da una riga rossa) o dalle note di possesso del giurista.
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, SacraromanaRota, Miscellanea, 4, c. 72r; Arch. di Stato di Firenze, Diplomatico, S. Pancrazio, 15 marzo 1419; Firenze, Biblioteca nazionale ...
Leggi Tutto
UBALDI, (Baldeschi), Enea degli
Maria Alessandra Panzanelli Fratoni
Figlio di Domenico Maria, nacque probabilmente a Perugia intorno al 1485, come si desume dall’età alla morte (60 anni) e dalla sua [...] nell’economia del comune di Perugia, Perugia 2008, p. 371; A. Mariotti, Memorie istoriche de’ perugini auditori della sacraromanaRota, a cura F. Treggiari, Bologna; A. Alberti, Fonti inedite di archivio per la storia dello Studium Perusinum (secc ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Papes au XVIe siècle, Paris 1907, ad indicem.
E. Cerchiari, Capellani Papae et Apostolicae Sedis Auditores causarum Sacri Palatii Apostolici seu SacraRomanaRota ab origine ad diem usque 20 septembris 1870, II, Romae 1920, pp. 103-08.
P. Paschini ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] all'albo degli avvocati e procuratori di Roma, venne ammesso, il 17 nov. 1930, a quello degli avvocati della SacraromanaRota.
Assistente volontario nell'università di Roma dal dicembre 1927 al 31 ott. '33 per il gruppo di discipline "pubblicistiche ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] si addottorò in utroque iure nel 1787 o nel 1788. Intraprese subito l'esercizio della professione, dapprima come "segreto" della SacraRomanaRota, poi come uditore del cardinale vicario di Roma, Giulio M. della Somaglia. Tra il 1789 e il 1792 attese ...
Leggi Tutto
GAMBERINI, Anton Domenico
Giuseppe Monsagrati
, Anton Domenico. - Nacque a Imola il 31 ott. 1760 da Giovanni Agostino, avvocato, e da Margherita Zappi. Cresciuto in una famiglia del patriziato imolese [...] che da generazioni si era affermata nella pratica forense (un antenato era stato uditore della SacraRomanaRota), fu seguito nell'educazione dal padre che, dopo il completamento degli studi inferiori nella città natale, lo fece spostare a Roma dove, ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...