Tribunale ordinario della Santa Sede composto di prelati (uditori) nominati dal pontefice e presieduti da un decano. La competenza territoriale della R.r. è universale: quella per materia si estende a [...] tutte le cause ecclesiastiche, contenziose e criminali, promosse da un fedele, salvo alcuni giudizi riservati personalmente al pontefice o alle Sacre Congregazioni. ...
Leggi Tutto
ROTA
Agostino Tesio
. Il Tribunale della sacrarota è il tribunale ordinario della S. Sede per le cause a essa spettanti o legittimamente deferite. Si compone di un ristretto numero di membri, detti [...] istruzione delle cause; ma in seguito, forse per la moltitudine di queste, diedero loro vera potestà giudiziale. Le prime regole della Rota, di cui si ha certa notizia, risalgono a Giovanni XXII nel 1331. I papi ne ebbero sempre molta cura, e ai ...
Leggi Tutto
Patriota (Roma 1807 - Frascati 1865). Avvocato della SacraRota, prese parte al movimento per le riforme sotto Pio IX e, nel primo ministero laico dello Stato pontificio (1848), fu ministro dei Lavori [...] pubblici, poi della Giustizia. Dimessosi il ministero dopo l'allocuzione papale del 29 aprile, S. fu deputato (1848) e presidente della Camera; votò alla Costituente per la repubblica ed ebbe il ministero ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, settimo duca di Mantova
Romolo Quazza
Figlio di Vincenzo I e di Eleonora de' Medici, nato nel 1594, terzo dei maschi, non pareva destinato, per questo fatto, al trono. Lontano dall'equilibrato [...] dello stesso anno, sebbene avesse parecchi figli e fosse d'età matura. Cercò presto di ottenere dalla SacraRota lo scioglimento del matrimonio; ma interessi molteplici gravarono sull'andamento del lunghissimo processo. Quando Ferdinando venne a ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] 'Este. Per sedare il dissidio si ricorse, inizialmente, al duca di Parma, poi al papa e infine al tribunale della SacraRota e solo nel maggio del 1580 i due fratelli si riconciliarono definitivamente.
L'ultimo incarico svolto dall'E. presso la corte ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Stephan Skalweit
Appartenente alla eminente famiglia bolognese, il C. nacque nel 1474 a Milano da Giovanni Zaccaria, professore di diritto civile, e da Dorotea di Tommaso Tebaldi.
Primogenito [...] nei contrasti con la città di Bologna.
Subito dopo il suo trasferimento in Curia, il C. fa nominato auditore della SacraRota. Ricopriva questa carica solo da sei mesi, quando gli fu affidata la prima missione diplomatica: fu mandato alla corte di ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] da Clemente VI quale addizione al più vecchio palazzo di Benedetto XII, per le assemblee del tribunale poi detto della SacraRota.
Le venti figure dell'Antico Testamento che spiccano nella volta su un cielo blu carico di stelle sono l'unico resto ...
Leggi Tutto
ZURLINI, Valerio
Fabio Melelli
– Nacque a Bologna il 19 marzo 1926, figlio di Francesco, ingegnere minerario, e di Maria Bordoni, maestra elementare. Trasferitosi a Roma con la famiglia, frequentò un [...] in legge all’Università La Sapienza, si sposò con Fausta Salvati il 23 giugno 1949, matrimonio che poi venne annullato dalla sacraRota nel 1959, il che gli permise di sposare in seconde nozze Rosamaria Zanni, da cui ebbe i figli Francesco e ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] il M. si rivolse a Roma, ma quattro anni dopo il caso era ancora aperto e fu discusso ancora ripetutamente dinanzi alla SacraRota romana; nel 1642 il M. si lamentava di continue liti tra il Todeschino e gli altri canonici. Il capitolo, d'altra parte ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] D. si trova citato nella giurisprudenza rotale fino agli anni '60 (cfr. le Decisioni e sentenze pubblicate dalla SacraRota romana). Egli, però, non ha portato contributi di originalità per orientamenti e metodologie nuove. Mentre le nuove scienze ...
Leggi Tutto
rota
ròta s. f. – 1. Variante region. o ant. e letter. di ruota: Però giri Fortuna la sua rota Come le piace (Dante). Come forma region., pesce rota, o rota marina, altri nomi del pesce mola o pesce luna (v. luna, n. 6 a). 2. Tribunale della...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...