Dramma medievale di argomento religioso. Nato dal dramma liturgico, si sviluppò dal primo fiorire delle letterature nazionali fino all’epoca della Controriforma in Italia, Francia, Spagna, Inghilterra, [...] Germania. In Francia, il primo dramma (jeu ➔) in volgare noto è il Jeu d’Adam («Rappresentazione di Adamo»), in dialetto anglo-normanno, della 2ª metà del 12° sec., di argomento biblico, che rivela peraltro una tecnica già evoluta e staccata dal ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La spettacolarità delle feste pubbliche esalta il potere politico-religioso di casati [...] o “licenza” che un angelo-regista declama a riepilogante congedo morale.
Tra i componimenti più antichi spiccano le sacrerappresentazioni di Feo Belcari, dall’Annunciazione di Nostra Donna all’Abramo e Isaac (1449), la cui linearità compositiva s ...
Leggi Tutto
Personaggio di leggende, sacrerappresentazioni e moralità medievali che, traendo spunto dalla parabola evangelica del ricco epulone e del povero Lazzaro (Luca 16, 19-31), svolgono il tema del contrasto [...] la propria anima. Tra le elaborazioni del tema (in Italia si ricorda il Contrasto del ricco e del povero, sacrarappresentazione umbra del 13° sec.) sono soprattutto note: Den spyeghel der salicheit van Elckerlijc («Lo specchio della salvezza di O ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano de'
Poeta e scrittore di sacrerappresentazioni, nato nel 1461, forse in Prato. Lettore straordinario di diritto canonico nell'università di Pisa, tenne quest'incarico sino al [...] nell'Opera spirituale di M. Castellano de' Castellani (Venezia 1521) e in altre raccolte. Soprattutto notevoli alcune rappresentazionisacre (S. Eufrasio, S. Onofrio, ecc.) e i Vangeli della domenica versificati (Firenze 1514).
Bibl.: F. Avonto, La ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura italiano (Pisa 1835 - Firenze 1914). A Torino, dove attendeva agli studî di legge, si legò con l'ambiente patriottico e liberale, partecipando ai convegni della Società nazionale; [...] dell'Ottocento. Primeggiano tra i molti studî del D'A. quelli sull'origine e sullo svolgimento del dramma sacro (raccolta, illustrata, di Sacrerappresentazioni dei secoli XIV, XV e XVI, 3 voll., 1873; Origini del teatro in Italia, 1877; 2a ed. 1891 ...
Leggi Tutto
Palermo Comune della Sicilia (158,9 km2 con 657.561 ab. al censimento del 2011, divenuti 647.422 secondo gli ultimi rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo di regione, situato sulla [...] coltivati generi come canzoni d’amore, strambotti, liriche provenzaleggianti, dal 14° sec. le laudi, dal 15° le sacrerappresentazioni. Il Cinquecento favorisce l’arte polifonica, in cui si segnalano il benedettino Mauro Chiala e, soprattutto, l ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ελευσίς) Antica città dell’Attica, famosa per il santuario di Demetra e Kore e per i riti sacri a esso collegati. Alleata di Atene, visse un periodo di sviluppo tra la fine del 7° e l’inizio del [...] dislocati il recinto del Plutoneion (in parte entro una grotta che rappresentava l’ingresso all’Ade), una piattaforma con gradinate (forse per rappresentazionisacre) e scarsi resti di due templi di età romana. Il Telesterion, più volte ricostruito ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] quattrocenteschi della Pinacoteca del Museo Correr, catalogo della mostra a cura di A. Dorigato, ivi 1993; A. Manno, Sacrerappresentazioni nelle Chiese di Venezia, Venezia 1994; R. Polacco, La pittura medievale a Venezia, in La Pittura in Italia ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] al chiuso e più spesso all'aperto; vi si interpretano opere classiche, vi si fanno esumazioni e riduzioni di sacrerappresentazioni medievali, vi si dànno saggi di spettacoli moderni. Si scelgono per sedi teatri antichi, o anche ruderi classici (come ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] Nello scenario di Orlando di Lasso c'è il Capitano che si vuole abbia il suo motivo iniziale nel Bravo delle sacrerappresentazioni. Nel sec. XV è un poco di tutte le provincie italiane: poi diventa tipo meridionale, caricatura del soldato in genere ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...