Santuario costituito da varie cappelle, dedicate a misteri della fede o a episodi del ciclo cristologico o mariano, e disposte in un itinerario tematico in spazi aperti, su un’altura. Il prototipo del [...] genere fu il SacroMonte di Varallo (Vercelli), che è costituito da 43 cappelle, realizzate tra l’inizio del 16° e il 18° sec., e dalla basilica dell’Assunta. La fisionomia dei s., che per la complessità della loro struttura furono realizzati a volte ...
Leggi Tutto
Silenziosi rifugi nascosti tra le montagne, pacifici avamposti di fede disposti lungo le Prealpi lombarde e piemontesi, i nove SacriMonti sono luoghi di culto composti da cappelle e altre strutture architettoniche [...] sacre. I SacriMonti hanno origine ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone
Alessandro Serafini
– Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] pp. 53, 56, 58; N. Ward Neilson, Morazzone. P. F. M., ibid., II, pp. 823 s.; M. Bona Castellotti, L’ambiente del SacroMonte. Il Morazzone e la pittura a Varese nel primo Seicento, in Pittura fra Ticino e Olona: Varese e la Lombardia nord-occidentale ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] .), a cura di F. Frangi - A. Morandotti, Milano 2002, pp. 220 s., 226 s., A. Spiriti, I SacriMonti urbani nella Milano spagnola, in SacriMonti. Atti del Convegno,… 2000, Orta San Giulio 2004; Hierarchia catholica, IV, p. 237; G. Moroni, Diz. di ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] C. anche per il 1616 e la prima parte del 1617, tanto che egli dovrà rifiutare, proprio nel 1616, gli inviti a lavorare ai SacriMonti di Varallo e di Orta. Alla fine del 1617 lo sappiamo a Milano, dove, in data 28 novembre, dà ricevuta di "compito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] della scultura romana, gli artisti piemontesi e lombardi si concentrano soprattutto nella prosecuzione della tradizione cinquecentesca dei SacriMonti, che toccano nel Seicento un apice di diffusione e di complessità. Si tratta di vere e proprie ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] 1899), p. 142; Id., L'arte mondiale alla V Esposizione di Venezia, Bergamo 1903, pp. 153, 164; G. Deabate, Il pittore dei SacriMonti: L. D., in Natura e arte, XII (1903-04), pp. 818-24; Mostra postuma di L. D. nel palazzo della Soc. promotrice delle ...
Leggi Tutto
Scultore lombardo (n. 1615 - m. Milano 1687). Formatosi a Roma, contemperò classicismo e spirito barocco svolgendo un ruolo importante nella scultura lombarda del sec. 17º. Eseguì rilievi e statue per [...] di Milano, dove fu protostatuario (1658). Lavorò alla certosa di Pavia e realizzò grandiose composizioni, segnate da drammatico realismo, per i SacriMonti di Varallo, di Varese e di Orta. Ebbe come collaboratore il figlio Cesare (n. Milano 1653). ...
Leggi Tutto
Architettura
Edificio di culto di piccole dimensioni, isolato in modo da costituire un corpo autonomo; o ambiente, più o meno importante per forme e dimensioni, compreso, con la stessa destinazione di [...] , e il tempietto di S. Pietro in Montorio a Roma, di Bramante. Caratteristici del periodo della Controriforma sono i SacriMonti, serie di cappellette collegate da un’ideale unità tematica, talora congiunte da portici e facenti capo a un santuario ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] anche la tutela delle ''baragge'', delle zone umide, degli ambienti fluviali, dell'ambiente storico e culturale dei SacriMonti (Varallo, Crea, Orta, Ghiffa, Domodossola, Belmonte).
La l. 431 del 1985 (cosiddetta legge Galasso) ampliava il concetto ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...