Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] la casa di Asburgo. Il S. si ridusse di fatto al Regno di Germania, elettivo, e al Regno d’Italia, sempre più nominale per l’enuclearsi di non riconoscerne più l’esistenza, Francesco II rinunciò (6 agosto 1806) alla corona del SacroRomanoImpero. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi di fronte alla città e all’Impero
Claudia Storti
L’eredità altomedievale
«Supponi che un potente mi sia creditore: si rifiuta di onorare il debito e, proprio per la sua potenza, non posso [...] ’ sacroimperoromanogermanico, anche se la desuetudine, nella quale erano cadute per tanti secoli, e l’assenza di aggiornamento potevano creare qualche imbarazzo: era sotto gli occhi di tutti il fatto che, quantunque gli imperatorigermanici si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Ottone I riceve dal papa la corona imperiale unendo la corona d’I. al SacroRomanoImperogermanico.
Il Regno d’Italia si unisce nelle sorti al Regno di Germania. Trentino, Friuli e Istria sono organizzati in feudi tedeschi per meglio assicurare la ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] mantenere la successione nella casa asburgica parve l'unica salvaguardia dall'elezione di un imperatore protestante. Il disfacimento del sacroromanoimperogermanico si accelerò, quando il fattore puramente politico intervenne con tutto il suo peso ...
Leggi Tutto
BOEMIA (A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore [...] Boemia, si sviluppò nel Medioevo sotto l'influenza dell'Imperoromano-germanico, al quale i suoi sovrani erano uniti da situazione politica dell'Europa del tempo, se non nel quadro del SacroRomanoImpero, col quale i principi e più tardi i re di ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] a causa del terreno di tipo sabbioso, che valse al territorio la denominazione di Streusandbüchse ('polverino') del Sacroromanoimperogermanico. Lo Havelland costituisce, anche dal punto di vista storico, il nucleo centrale della marca di B. e ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] rosoni polilobati. Le vetrate della navata laterale nord, eseguite tra il 1210 e il 1270, raffigurano gli imperatori e i principi del Sacroromanoimperogermanico. Le vetrate del triforio con le figure di santi e sante risalgono al 1240-1275, mentre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il SacroRomanoImpero
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Medioevo centrale l’imperogermanico è il più prestigioso dei [...] Sicilia, Costanza d’Altavilla.
Il SacroRomanoImperoGermanico
Il termine di impero è applicato a partire dal 962 alle terre governate dal re di Germania. Nel corso dei secoli del Medioevo, il SacroRomanoImperoGermanico è il più prestigioso dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Citta e principati della Germania
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I principi tedeschi godono di privilegi ed esercitano [...] gli imperatori resta Aquisgrana e la Lotaringia funge da cerniera nei rapporti con l’Occidente. Per quanto la dinastia salica, succeduta a quella sassone, sia di origine franca, non governa l’impero dei Franchi, ma il SacroRomanoImperoGermanico. ...
Leggi Tutto
Vestfalia, Paci di
Trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent’anni. La gestazione delle paci, preceduta da diversi tentativi precedenti, iniziò nel 1644, con una doppia trattativa: le delegazioni [...] vincolato al consenso della dieta imperiale per la politica estera dell’impero, la costituzione di eserciti e l’imposizione di tasse. In tal modo, il Sacroromanoimperogermanico si ridusse a una sorta di confederazione di Stati legati da blandi ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Reich
〈ràih’〉 s. neutro ted. [antichissimo prestito dal celtico, affine al lat. rex regis «re»] (pl. Reiche 〈ràih’e〉), usato in ital. al masch. – Termine che in tedesco significa genericamente «impero, regno, stato» (non necessariamente retto...