Ṣaffàridi. - Dinastia musulmana del sec. 9º che regnò nel Sigistān (Persia orientale) e nel Fārs . Fondatore della dinastia fu Ya῾qub ibn Laith, detto aṣ-Ṣaffār ("il calderaio"), cui successe suo fratello ῾Amr che si spinse fino in Transoxiana, dove però fu sconfitto dalla dinastia locale dei ...
Leggi Tutto
Tahiridi ‹taìridi› (o Tahiriti ‹tairìti›). - Dinastia musulmana che regnò sul Khorāsān [...] da lui governata. La sua dinastia durò circa mezzo secolo, e fu soppiantata dai Ṣaffaridi nell'873. All'importanza politica dei T., nell'inizio del processo di sfaldamento del ...
Leggi Tutto
al-Mu‛tazz ‹al mù῾taʃ›. - Califfo abbaside (m. 869), figlio di al-Mutawakkil. Salito al trono nell'866, dopo lunga lotta col cugino [...] l'onnipotenza dell'elemento militare turco nell'Iraq, mentre in periferia si avviava il processo di disintegrazione del califfato (Tulunidi d'Egitto, Saffaridi nel Sistān , ecc.). ...
Leggi Tutto
GONDĪSHĀPŪR (dal pahlavico Wendēw Shāpūr "conquistata da Sapore"; [...] terapeutica ellenistico-orientale. Fu capitale, nel secolo IX, del breve principato indipendente dei Ṣaffāridi. Nel sec. XII era poco più che un ricordo. Bibl.: Th. Nöldeke, Gesch ...
Leggi Tutto
SĀMĀNIDI. - Dinastia persiana musulmana, che regnò sulla Transoxiana e parte della Persia orientale nel sec. III-IV [...] personalità della dinastia, strappò nel 290/903 il Khorāsān all'effimero dominio dei Ṣaffāridi (v.), e, avendo anche vinto il principe ‛alida del Ṭabaristān, ne incorporò il ...
Leggi Tutto
SEISTAN (A. T., 92). - Territorio di confine tra Persia e Afghānistān all'incirca tra il 30° e il 32° N. e il 61°-63° E. La frontiera politica divide in due una zona morfologicamente [...] sua autonomia politica col sorgere nel sec. IV eg. (IX d. C.) della potenza dei Saffāridi (v.), dinastia sigistānica che per un momento si rese padrona anche di parte del Khorāsān ...
Leggi Tutto
LASHKARĨ BĀZĀR Nome con cui è frequentemente designato nella letteratura archeologica e storico-artistica un centro dell'Afghanistan meridionale, posto alla confluenza dei fiumi Helmand e Arghandāb, [...] i limitrofi paesi orientali. Nei secc. 9° e 10° la città fu sotto l'influenza dei Ṣaffāridi ed ebbe quindi accentuati contrasti con i Samanidi che si erano introdotti nella regione ...
Leggi Tutto
ALTOPIANO IRANICO di Martina Rugiadi L'altopiano iranico, cinto da rilievi montuosi, si eleva fra la Mesopotamia e la valle dell'Indo, delimitato a nord dalle depressioni caspica e turanica [...] In questo contesto emerse nel Sistan, sotto la guida di Yaqub b. al-Layth, la dinastia saffaride (861-911) che, espandendosi nel Kirman, nel Fars e nel Khurasan, pose fine a quella ...
Leggi Tutto
Sistan Regione dell’Iran orientale [...] . In quest’ultimo ebbe poi autonomia politica con varie dinastie, tra cui quella dei Saffaridi (9° sec.). Nel 17° sec., alla caduta della dinastia ṣafavide, che aveva unificato la ...
Leggi Tutto
BALKH (A. T., 92). - Città del Turkestān afghāno, situata presso il fiume omonimo, a 550 m. s. m., su di un'importante via commerciale che collega i passi del Kōh-i Bābā al guado dell'Āmūdaryā. [...] di mano in mano tra le varie dinastie musulmane che vi si succedettero: dai Ṣaffāridi ai Sāmānidi (sec. X), ai Ghaznevidi e ai Selgiuchidi. Devastata dai Mongoli di Genghīz ...
Leggi Tutto